1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
riccalu ha scritto:
Chiaramente molto basso... va bè....


Intanto il primo Giove l'hai portato a casa. Sarà scuro e piccolo ma è lì da guardare :wink:
D'ora in avanti, piano piano, non puoi che migliorare.
Per il resto ti lascio ai consigli di chi ne sa molto più di me di fotografia planetaria (praticamente tutti). Il mio unico tentativo di riprendere Giove ha dato un risultato simile al tuo (sono più orientato sul profondo cielo) :rotfl:


Grazie mille Bass!!! e grazie per le dritte!!!!
credimi, quando ho visto che riuscivo a tirar fuori quell'accenno delle due bande rosse di Giove ridevo come un pazzo...
a presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
io lo vedo buio pesto .



Stasera voglio comunque provare a riprendere a ISO1600... tentar non nuoce!!!
Grazie....ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
mai aver paura di cominciare...


Verissimo!!!!!
Grazie...Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Come primo risultato è ottimo, soprattutto pensando ai tanti che con un tele di questo tipo neanche ci provano (me compreso, una volta :oops: )

Con l'esperienza si può solo migliorare. Anche i settaggi di registax vanno digeriti con calma.

Considera la possibilità di prendere una barlow, in visuale in genere si sconsiglia, ma per queste cose è utile. Sui negozi ebay si trova ad una trentina di euro la barlow 3X corta della Meade (a volte rimarchiata Bresser), anche se economica è buona.

E se inizi a tenere d'occhio l'usato, a volte montature EQ3 o meglio ancora EQ5 si trovano a buoni prezzi; quella sarebbe la svolta, l'ottica del 130 se ben collimato è di tutto rispetto (guarda anche la recensione di Camaiti)


Grazie mille Andrea per le preziose dritte e per l'incoraggiamento...
Ho appena letto la recensione di Camaiti.... bella e soprattutto incoraggiante recensione....
Prenderò sicuramente in considerazione la Barlow Meade/bresser che mi hai indicato....
Grazie di nuovo... a presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 15:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Riccalu
Io da anni uso la 550d con barlow e la sua “fantastica funzione taglio” che trovi quando imposti per fare riprese; non hai bisogno di collegarla al PC.
Prima di tutto metti su manuale e la luminosità dello schermo della fotocamera impostata sul 3.
In questo modo puoi valutare a occhio l’esposizione e la messa a fuoco e quindi giocare con gli ISO e l’esposizione che purtroppo nella funzione taglio non puoi allungare oltre a 1/60sec.
I filmati sono in .mov ma con il suo programma dedicato zoombrowserEX in dotazione puoi trasformare in .avi.

Il mio strumento è un 155mm che è appena un po’ più grande del tuo e quindi, se non hai un cielo molto limpido, ti conviene partire da 800 iso in su.

La montatura che hai non ti aiuta un granché’ perché per questo tipo di riprese necessita di una buona stabilità.

Se vuoi ti metto solo qualche risultato che ho ottenuto nel tempo.

non mollare e buon lavoro.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un consiglio,con eos movie record togli la scheda di memoria dalla reflex che aumentano di un pelo gli fps! :wink:

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forghieri Maurizio ha scritto:
Ciao Riccalu
Io da anni uso la 550d con barlow e la sua “fantastica funzione taglio” che trovi quando imposti per fare riprese; non hai bisogno di collegarla al PC.
Prima di tutto metti su manuale e la luminosità dello schermo della fotocamera impostata sul 3.
In questo modo puoi valutare a occhio l’esposizione e la messa a fuoco e quindi giocare con gli ISO e l’esposizione che purtroppo nella funzione taglio non puoi allungare oltre a 1/60sec.
I filmati sono in .mov ma con il suo programma dedicato zoombrowserEX in dotazione puoi trasformare in .avi.

Il mio strumento è un 155mm che è appena un po’ più grande del tuo e quindi, se non hai un cielo molto limpido, ti conviene partire da 800 iso in su.

La montatura che hai non ti aiuta un granché’ perché per questo tipo di riprese necessita di una buona stabilità.

Se vuoi ti metto solo qualche risultato che ho ottenuto nel tempo.

non mollare e buon lavoro.


Grazie Maurizio....Si, mi frebbe piacere Tu postassi i tuoi risultati....metti pure qui ;-)
Non conoscevo la funzione taglio....stasera darò un'occhiata anche a quella.... tralaltro oggi sembra esserci ancora meno vento... Ho letto sulla recensione di Camaiti che togliendo i piedini in gomma alla EQ2 si acquista leggermente in stabilità... anche se comunque rimane una montatura su cui si farsi le ossa, ma da dimenticare presto...
Grazie di nuovo Maurizio per i preziosi consigli....Attendo tue foto...
Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
un consiglio,con eos movie record togli la scheda di memoria dalla reflex che aumentano di un pelo gli fps! :wink:


Preso nota.... altra cosa da fare... ;-)
Grazie!!!!
A presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 23:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Riccalu
ecco questi sono alcuni risultati ottenuti con il crop (funzione taglio):

Antares
http://s11.postimg.org/gtxtpyern/antare ... escr_1.png
Sirio B
http://s17.postimg.org/kafwk1e8f/sirio_ ... ltered.jpg
Saturno
http://s22.postimg.org/6n7jhevkx/saturn ... _07_15.png
Giove
http://s13.postimg.org/xd9i5vy4n/giove_ ... _descr.png

questo è un singolo scatto sulla luna al fuoco diretto dell'apo 155mm:
http://s9.postimg.org/kaj2insml/luna_sc ... 7_5189.jpg


Non so se eos movie record sul PC può gestire la "funzione taglio", fai una verifica.
In ogni caso puoi usare la macchina anche senza l'ausilio del PC.

un saluto
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forghieri Maurizio ha scritto:
Ciao Riccalu
ecco questi sono alcuni risultati ottenuti con il crop (funzione taglio):

Antares
http://s11.postimg.org/gtxtpyern/antare ... escr_1.png
Sirio B
http://s17.postimg.org/kafwk1e8f/sirio_ ... ltered.jpg
Saturno
http://s22.postimg.org/6n7jhevkx/saturn ... _07_15.png
Giove
http://s13.postimg.org/xd9i5vy4n/giove_ ... _descr.png

questo è un singolo scatto sulla luna al fuoco diretto dell'apo 155mm:
http://s9.postimg.org/kaj2insml/luna_sc ... 7_5189.jpg


Non so se eos movie record sul PC può gestire la "funzione taglio", fai una verifica.
In ogni caso puoi usare la macchina anche senza l'ausilio del PC.

un saluto
Maurizio


Grazie Maurizio....
Immagini fantastiche!!!! Addirittura Sirio B!!!
Complimenti sinceri... Giove e Saturno spettacolari...
Il prossimo tentativo in programma è il Tuo consiglio... La funzione taglio...
Non penso che su PC con movie record si possa fare, quindi utilizzerò la sola reflex...
Intanto stasera ho fatto un tentativo con lo zoom di EOS movie record e devo dire che qualche miglioramento l'ho visto... Ho postato sempre in questa sezione... Se ti va dagli un occhio...grazie di nuovo e complimenti per le immagini che hai postato!!!
A presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010