1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo per te i risultati parlano diversamente.
Nessuno ha MAI parlato di raggiungere 0, 09" che tra l'altro la fisica dice che non si può.
Se pubblicano le mia immagini su rivista corredate da tanto di articoli in California. e Francia ( ah dimenticavo in mezzo c'è un APOD ) vuol dire che qualcosa di buon ho fatto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
@ Marco Guidi....
mi infilo momentaneamente (ma ne esco subito perché come molti utenti del forum
sono terrorizzato da una discussione dove, a turno, tutti partecipanti dicono "fischio" e
gli altri rispondono "fiasco" !!)

Guarda bene a pag. 6 Xenomorfo dice che hai "provato" a raggiungere 0.09"/pix...
e tu dici no ! Non ho capito,ti era sfuggito ? Come dobbiamo interpretare la frase ?

Puoi chiarire per favore ?

Ti riferivi forse alla frase di Raf ? (secondo me si)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferivo alla frase di Barzacchi
Xeno ha scritto che ho ripreso con campionamento 0.09" non che ho provato a risolvere 0.09"

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 8 marzo 2015, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Barzacchi !!??

Chi è costui ?..... avrebbe detto Manzoni !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Purtroppo per te i risultati parlano diversamente.
Nessuno ha MAI parlato di raggiungere 0, 09" che tra l'altro la fisica dice che non si può.

Ovviamente io intendevo campionamento 0.09" e cioè scala d'immagine in arcsec visto che Mauro parlava di questo circa l'immagine del 18! La cosa era conseguenziale ovviamente. Anche tu hai scritto che per te è ottimale lo 0.09" (se vuoi vado a linkarti la frase in un altra discussione) quindi io ho espresso il mio dissenso. 0.09" sono assolutamente sotto campionati per un 20" ma se a te piace "perdere" informazione....come dice la pubblicità...sono solo fatti tuoi :ook: :D :D :D :rotfl:
Poi vorrei tanto capire...un conto è riprendere ad un campionamento POTENZIALMENTE di 0.09". Un altro è riprendere il minimo dettaglio e risoluzione campionata da 0.09"!!! E non penso sia stato raggiunto questo limite.

Marco.Guidi ha scritto:
Se pubblicano le mia immagini su rivista corredate da tanto di articoli in California. e Francia ( ah dimenticavo in mezzo c'è un APOD ) vuol dire che qualcosa di buon ho fatto

Per quanto riguarda i tuoi archivi storici di pubblicazioni varie, onestamente queste non determinano nulla. Tanto meno la tua preparazione o meno in determinati ambiti. Lo dimostra che ancora oggi ti fai elaborare le immagini da altri...cosa alquanto "anomala" per un astroimager così esperto. Di norma la prima cosa che si fa è proprio quella di "studiare" metodi di processing, di elaborazione. Insomma quello che sta facendo per te Mauro. Così non saprai mai cosa c'è dietro un risultato, cosa serve per tirar fuori informazione, limitare rumore, ecc ecc ecc...oltre al fatto che avrai sempre difficoltà ad ottimizzare le varie metodologie al/ai tuo/tuoi strumento/i.
Ed ancora peggio...se non elabori non saprai mai dove e cosa puoi sbagliare in ripresa...a buon intenditor...

Per quanto riguarda l'APOD...beh dai...certamente non te l'hanno dato per la risoluzione limite raggiunta, a te tanto cara. Semmai per l'interessante Phemu ripreso unito al lavoro che hai (o avete) fatto.

Detto questo....continuate pure con la discussione che già dal titolo mi sembra creata per giustificare aspettative fatte e non realizzate. Siate sereni e continuate ad elaborare come fan tutti...e cercate di avere più umiltà. I files in origine saranno buoni ma alla portata di un 14".
Magari aspetta di andare su qualche monte ma occhio al vento...con il dob più leggero rischi che ti voli via o che fletta di più :rotfl:

@Miyro
Miyro ha scritto:
Barzacchi !!??

Chi è costui ?..... avrebbe detto Manzoni !

Don Abbondio continuava..."doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico"....
Grazie Miyro...almeno tu hai capito che io studio davvero! :rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Purtroppo per te i risultati parlano diversamente.
Nessuno ha MAI parlato di raggiungere 0, 09" che tra l'altro la fisica dice che non si può.

Ovviamente io intendevo campionamento 0.09" e cioè scala d'immagine in arcsec visto che Mauro parlava di questo circa l'immagine del 18! La cosa era conseguenziale ovviamente. Anche tu hai scritto che per te è ottimale lo 0.09" (se vuoi vado a linkarti la frase in un altra discussione) quindi io ho espresso il mio dissenso. 0.09" sono assolutamente sotto campionati per un 20" ma se a te piace "perdere" informazione....come dice la pubblicità...sono solo fatti tuoi :ook: :D :D :D :rotfl:
Poi vorrei tanto capire...un conto è riprendere ad un campionamento POTENZIALMENTE di 0.09". Un altro è riprendere il minimo dettaglio e risoluzione campionata da 0.09"!!! E non penso sia stato raggiunto questo limite.

Marco.Guidi ha scritto:
Se pubblicano le mia immagini su rivista corredate da tanto di articoli in California. e Francia ( ah dimenticavo in mezzo c'è un APOD ) vuol dire che qualcosa di buon ho fatto

Per quanto riguarda i tuoi archivi storici di pubblicazioni varie, onestamente queste non determinano nulla. Tanto meno la tua preparazione o meno in determinati ambiti. Lo dimostra che ancora oggi ti fai elaborare le immagini da altri...cosa alquanto "anomala" per un astroimager così esperto. Di norma la prima cosa che si fa è proprio quella di "studiare" metodi di processing, di elaborazione. Insomma quello che sta facendo per te Mauro. Così non saprai mai cosa c'è dietro un risultato, cosa serve per tirar fuori informazione, limitare rumore, ecc ecc ecc...oltre al fatto che avrai sempre difficoltà ad ottimizzare le varie metodologie al/ai tuo/tuoi strumento/i.
Ed ancora peggio...se non elabori non saprai mai dove e cosa puoi sbagliare in ripresa...a buon intenditor...

Per quanto riguarda l'APOD...beh dai...certamente non te l'hanno dato per la risoluzione limite raggiunta, a te tanto cara. Semmai per l'interessante Phemu ripreso unito al lavoro che hai (o avete) fatto.

Detto questo....continuate pure con la discussione che già dal titolo mi sembra creata per giustificare aspettative fatte e non realizzate. Siate sereni e continuate ad elaborare come fan tutti...e cercate di avere più umiltà. I files in origine saranno buoni ma alla portata di un 14".
Magari aspetta di andare su qualche monte ma occhio al vento...con il dob più leggero rischi che ti voli via o che fletta di più :rotfl:

@Miyro
Miyro ha scritto:
Barzacchi !!??

Chi è costui ?..... avrebbe detto Manzoni !

Don Abbondio continuava..."doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico"....
Grazie Miyro...almeno tu hai capito che io studio davvero! :rotfl:
Raf


Stai parlando (scrivendo) di qualcosa che non conosci,non sai cosa stiamo facendo e provando , e il limite di 0,09'' non lo abbiamo raggiunto semplicemente perchè non si può raggiungere,il limite da raggiungere è 0,25'' .
Per la cronaca l'APOD l'ho elaborato totalmente io in 9/10 giorni con 3 ore al giorno (sera/notte) Mauro non ha nemmeno visto quei file.
Se do volentieri i raw a Mauro c'è un motivo ben preciso che non è ne quello che scrivi tu ne quello che pensano altri ,lo saprete a tempo debito,vorrai mica che riveli tutto subito no?
Per la discussione .....almeno parliamo di una ripresa che ho fatto ,serebbe bene che anche tu riprendessi,sarebbe interessantissimo un confronto anche con un 18'' ,sempre che il tuo tele sia operativo :roll:
So che prima o poi arriverà anche il tuo di Giove,magari mi dimostrerai che ho perso tanti mesi di lavoro per niente,non si finisce mai d'imparare.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
devo fare una doverosa precisazione, nessuno ha mai parlato di raggiungere il Pic Du midi, sono stati fatti dei confronti in passato ma niente più


Per onestà intellettuale, questa affermazione, soprattutto per chi legge e non conosce i precedenti è profondamente errata.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

Stai parlando (scrivendo) di qualcosa che non conosci,non sai cosa stiamo facendo e provando , e il limite di 0,09'' non lo abbiamo raggiunto semplicemente perchè non si può raggiungere,il limite da raggiungere è 0,25'' .

Io parlo su quello che leggo nella discussione e quello che scrive Mauro.
Ma che fai non leggi neanche tu ciò che uno scrive???
Raf ha scritto:
Ovviamente io intendevo campionamento 0.09" e cioè scala d'immagine in arcsec
Poi vorrei tanto capire...un conto è riprendere ad un campionamento POTENZIALMENTE di 0.09". Un altro è riprendere il minimo dettaglio e risoluzione campionata da 0.09"!!! E non penso sia stato raggiunto questo limite.

Forse mi viene il dubbio a questo punto che tu non sappia cosa vuol dire campionamento d'immagine. Per questo stai così sotto campionato.
Lo stesso Tiziano, che tu ascolti, dichiara un campionamento ideale per il suo 40cm di 0.089 arcsec. Io penso sia ancora un pelo sotto campionato. Tuttavia se prendiamo per buona la sua valutazione...mi chiedo con 10cm in più come facciano ad essere addirittura un pelo meno campionati i tuoi files ripresi con seeing giudicato STRAORDINARIO!!! Ma del resto hai studiato il seeing...sarebbe pure bello capire con che dati oggettivi visto che non fai altro che chiederli in lungo e largo.

Marco.Guidi ha scritto:
Se do volentieri i raw a Mauro c'è un motivo ben preciso che non è ne quello che scrivi tu ne quello che pensano altri ,lo saprete a tempo debito,vorrai mica che riveli tutto subito no?

Quello che io e gli altri vedono sono tue elaborazioni con artefatti e pesantemente rumorose. Poi arriva Mauro a metterci una pezza...quindi...finchè non riuscirai ad elaborare equilibratamente un tuo filmato io parlerò di processing ed elaborazione solo con Mauro visto che è lui l'artefice di tutte le tue immagini.

Marco.Guidi ha scritto:
sarebbe interessantissimo un confronto anche con un 18'' ,sempre che il tuo tele sia operativo :roll:
So che prima o poi arriverà anche il tuo di Giove,magari mi dimostrerai che ho perso tanti mesi di lavoro per niente,non si finisce mai d'imparare.

Mi accontento di dimostrare la sua operatività sulla luna dove ogni magagna viene fuori subito se c'è. Non a caso le mie immagini sono uniformemente risolte edge to edge...non solo un picco centrale in un cratere ed artefatti in periferia. E di nuovo...a buon intenditor...
Per Giove purtroppo dovrei andare sul monte dove c'è più stabilità. Ma prima o poi ci salirò...e di certo non me ne faccio una malattia tanto tutti conoscono la mia vocazione lunare. E non me ne può fregar di meno se mai farò o meno un'immagine da APOD o da esibire all around the world! Figurati che avrò 30/40 immagini ancora da pubblicare...

Tornando al titolo...onestamente non vedo cosa ancora dovete dire al riguardo.
Se avete sorprese (aiuto....altre aspettative!!!!!) magari apri un'altra discussione.
La storia che non riesci a fare l'immagine del secolo perchè devi (o meglio Mauro DEVE) trovare formule magiche per un 50cm che nessuno può neanche solo immaginare la potenza che ha sotto il legno...beh dai...cercate di tornare sulla terra ragazzi.

Hasta luego.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ragazzi polemiche a parte, volevo tornare sul discorso raw. Marco tu dici sempre che sarebbe utile condividere i raw....e che molti astroimager sono misteriosamente gelosi dei propri, quasi volessero nascondere chissà cosa. Siccome anch'io credo nell'utilità della condivisione, e siccome avevamo intrapreso questo discorso prima che venissero introdotti diciamo...altri "fattori", volevo chiederti se sei d'accordo alla pubblicazione ....appunto pubblica.
Questo è il raw grezzo della mia immagine del 28, quella a cui ci si riferiva in confronto alla tua .

Allegato:
2015-02-28-2252_2-21_22_50_931_pipp-DeRot_g4_b3_ap69.png
2015-02-28-2252_2-21_22_50_931_pipp-DeRot_g4_b3_ap69.png [ 730.02 KiB | Osservato 1096 volte ]



Potresti postare anche il tuo così come avevamo detto prima di essere "interrotti" ?
Ciao e grazie

Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Non so chi stia dicendo più assurdità, possiamo fare una classifica.
Tu stai giudicando un telescopio (quello di Marco, ma evidentemente anche il tuo) dalle immagini che riesce a riprendere per


No, la correzione sul fronte d'onda è stata misurata a parte con il test di Roddier.

Renato C ha scritto:
Qualsiasi obiettivo o dispositivo fotografico, si tratti di telescopio, macchina fotografica CCD, Cmos ecc. ha una sua particolare risposta in frequenza delle diverse bande.


Il termine "risposta in frequenza" nel caso delle ottiche si chiama con un nome molto molto molto preciso. I tuoi argomenti non lo sono. Sul Suiter, capitolo 3, puoi trovare la spiegazione. Vedrai che non è quello che hai detto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010