1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Fede68 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:


Prima di tutto complimenti a Tiziano Olivetti per le foto di Giove, sono così meravigliose che non ci si stanca mai di guardarle :ook:

Però è chiaro che io non potrò mai arrivare a tanto con la strumentazione che attualmente posseggo perché le stupende foto di Giove sono state effettuate grazie ad un telescopio con un obiettivo di 410 mm del quale non sono riuscito a trovare la scheda delle sue specifiche ma il diametro di 410 mm mi fa pensare ad un riflettore Schmidt Cassegrain.

Per quanto riguarda invece la camera PG Blackfly ICX692 prima di tutto è una cam dedicata per l'astronomia e non una banale WebCam (oltretutto costa circa 350 euro) poi sono riuscito a trovare la scheda delle sue specifiche e la trovo particolarmente interessante solo dal punto di vista del suo peso che è di 36 grammi (una piuma!!!) e del suo ingombro.
Invece per le altre sue caratteristiche basiliari ed essenziali non si discosta molto da ciò che possono offrire le attuali fotocamere digitali di fascia alta ma anche quelle prodotte da 4/5 anni a questa parte; per esempio la cam utilizzata per le foto di Giove permette la ripresa di frames grandi 1288x728 pixels ad una velocità massima di 30 FPS ma anche la mia compatta offre questo questo (anche se i frames sono 1280x720 pixels) ed è possibile utilizzarla anche come WebCam (l'ho fatto qualche volta anche se non sono il tipo che ama chattare con la cam) inoltre il buffer di memoria è 5 volte più capiente e ha un sensore CCD la cui superficie è doppia rispetto alla superficie del sensore CMOS da 1/3 di pollici che tra l'altro è semplicemente un sensore CMOS e non CMOS BI quindi il vantaggio di avere i fotodiodi un po più grossi si va a far benedire ... nella mia compatta posso anche scegliere i frames da 2048x1536 pixels (3 Mpixels) con la medesima raffica di 30 FPS ... ovviamente tutti questi frames vanno uniti in postproduzione con softwares appositi per ottenere un'unico scatto. Comunque parliamo sempre di frames la cui dimensione è assolutamente inadeguata per la stampa digitale di qualità

Insomma per farla breve le fotocamere digitali di fascia alta offrono tutto ciò che occorre per la fotografia astronomica hanno solo lo svantaggio del maggior peso rispetto alle cam dedicate tuttavia se il peso è 2/3 etti di mortadella allora con un preciso bilanciamento del telescopio sia sull'asse AR che sull'asse Dec dovrebbero funzionare per lo scopo e sicuramente con le montature robuste e stabili (ma anche costose) il problema non si pone proprio.

perdona ma dimensioni del sensore e peso non sono parametri che vengono presi in considerazione per la fotografia astronomica, il deep sky si fa con sensori grandi e sensibili, quindi anche reflex , il planetario si fa con sensori piccoli sensibili e veloci. sono immagini diverse ed elaborazioni diverse.
il telescopio in questione credo superi i 50 kg, un chilo in più o in meno non lo vede proprio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
fabio_bocci ha scritto:
Fede68, da quello che scrivi si capisce che della fotografia astronomica non ne sai molto, ma questo è normale. Siccome hai quasi tutto quello che ti serve, a parte il motore per la montatura e l'anello per la macchina fotografica, con una spesa comunque modesta te li puoi procurare e puoi cominciare. Poi magari ne riparliamo.


Si lo so che sono alle prime armi con la fotografia astronomica e più in generale delle osservazioni astronomiche per questo motivo mi sono iscritto a questo forum e ho chiesto in merito però nel mio primo commento ho posto dei ben precisi quesiti
le cui risposte ho accettato in toto ma per quanto riguarda la fotografia si è alzato un polverone solo per aver scritto che vorrei provare, sperimentare ... come giustamente tu hai scritto gran parte del materiale lo posseggo e con una spesa minima posso provare solo allora ne possiamo riparlare ...
stai tranquillo che se le mie prove daranno esito negativo non scapperò dal forum e non è un problema ammettere di non essere riuscito ... :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Bass ha scritto:
Il fatto che ti venga consigliata una vecchia webcam per iniziare è solo per non farti spendere inutilmente soldi per un'apposita camera planetaria moderna che, con il tuo setup, vorrebbe dire montare le gomme della Ferrari su di una 500.
Devi tenere presente che la fotografia astronomica non ha quasi niente a che fare con la normale fotografia normale, sono su due galassie diverse :D


Non è proprio mia intenzione spendere soldi e non mi pare di aver espresso questo ... a parte ovviamente un minimo di spesa assolutamente non pesante proprio per incominciare come per esempio il cercatore e il motore AR poi man man con il tempo penserò agli oculari (in vista di un nuovo telescopio) e in futuro dopo tanta pratica penserò ad una strumentazione più seria ... per ora voglio solo risparmiare e cercare di sfruttare ciò che ho ecco il motivo delle prove che voglio fare cosciente drl fatto di essere inesperto ... qualcuno con una battuta ha criticato i miei lunghi commenti ma sono lunghi proprio per cercare di essere il più chiaro possibile ma a quanto pare c'è sempre qualche cosa che viene fraintesa ... se la mia idea era di spendere soldi allora mi sarei comprato direttamente un telescopio più professionale e avrei accantonato il trlescopio che mi hanno regalato ...

Appunto proprio perché il problema non è la mia compatta ma la montatura che voglio provare dato che da ignorante a me sembra stabile per scatti con tempi non eccessivamente lunghi e questo si verifica solo provando ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema principale è che per fare foto astronomiche bisogna spendere soldi, è un hobby veramente molto costoso. E non te lo dico per vanificare le tue prove, ma semplicemente perchè ci sono passato anch'io, ci ho sbattuto la testa (e ce la picchio tutt'ora anche se ho un'attrezzatura un pelino più decente). Il problema delle foto di nebulose e galassie è che occorre una precisione assoluta di tutto l'insieme dell'attrezzatura, montature che costano ben sopra i 1000 euro, come la EQ6, necessitano comunque di un telescopio guida pur essendo meccanicamente più stabili e montando motori più precisi di montature di livello inferiore. Oltretutto, ma potrei sbagliare, mi sembra che la tua montatura non sia dotata di un canocchiale polare. Se così fosse sarebbe praticamente impossibile fare un corretto allineamento al polo e, anche ammesso che tu non avessi un mosso, ti troveresti il motorino che va da tutt'altra parte di quella desiderata. In ogni caso, credimi, nessuno qui ti vuole imporre di non provare, anzi, solo che essendoci passati un po' tutti si vorrebbe evitare ai principianti grosse delusioni e soprattutto incazzature varie :)
Per la fotografia planetaria già il discorso migliora dato che non servono telescopi guida, e si può provare ad ottenere qualcosa di decente .

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Fede, non è questione di riuscire o meno. Quando comincerai a fare fotografie vedrai che qualcosa viene fuori. Se questo ti soddisferà allora non ci saranno problemi. Se non si soddisferà appieno allora si potrà vedere cosa si può migliorare. Tutto è cominciare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dice bene Bass: se vuoi fare capolavori del profondo cielo, come quelli che si vedono spesso in questo sito, servono soldi. E ne servono tanti. Ciò non toglie che qualcosina si possa comunque fare, soprattutto sul planetario. Io sfrutterei la compatta con il microstage (come ti ha suggerito Fabio) ed inizierei a fare esperienza con quello. Costa poco e qualche soddisfazione te la puoi togliere. La foto allegata è stata fatta con una compatta Fuji + microstage 2, così come quelle nel link seguente: viewtopic.php?f=16&t=91089


Allegati:
Orion Nebula b.jpg
Orion Nebula b.jpg [ 69.38 KiB | Osservato 1477 volte ]

_________________
Francesco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Athame69 ha scritto:
Dice bene Bass: se vuoi fare capolavori del profondo cielo, come quelli che si vedono spesso in questo sito, servono soldi. E ne servono tanti. Ciò non toglie che qualcosina si possa comunque fare, soprattutto sul planetario. Io sfrutterei la compatta con il microstage (come ti ha suggerito Fabio) ed inizierei a fare esperienza con quello. Costa poco e qualche soddisfazione te la puoi togliere. La foto allegata è stata fatta con una compatta Fuji + microstage 2, così come quelle nel link seguente: viewtopic.php?f=16&t=91089


In questo momento non ho pretese ambiziose sia perché sono alle prime armi e sia perché la strumentazione in possesso è quella che è (a parte la mia compatta Nikon e la mia reflex Canon) , o meglio ora ambisco solamente a sfruttare fino in fondo ciò che ho (è necessario l'acquisto di un cercatore piu decente e del motore per A.R. per una spesa non superiore a 120 €) e fare esperienza poi arriverà di sicuro il momento per una nuova strumentazione più professionale ... intanto man mano acquisterò due o tre oculari migliori di quelli in dotazione per esempio trovo molto interessanti gli oculari Tecnosky Planetary ED che mi ha consigliato l'user fabio_bocci (tanto è sempre un investimento valido per un nuovo tubo riflettore)

Ho già l'adattatore originale Nikon specifico per la mia compatta e appositamente studiato per collegare la fotocamera ai telescopi, ai microscopi e per vari aggiuntivi Nikon (ottici e flash per macro). Quindi non mi serve il microstage ma un adattatore metallico T2 lato telescopio e un anello riduttore d'acciaio per un costo totale non superiore a 25 €

Allegato:
Commento file: Adattatore metallico universale T2 (diametro 42 mm e passo 0,75) per telescopio.
Permette qualsiasi sistema di accopiamento con una fotocamera digitale

Attacco T2 per telescopi.jpg
Attacco T2 per telescopi.jpg [ 180.48 KiB | Osservato 1474 volte ]


Allegato:
Commento file: Anello d'acciaio riduttore Filettatura 52 mm -> Nasello T2 (diametro 42 mm e passo 0,75).
Idoneo per qualsiasi adattatore lato compatta con nasello di diametro 52 mm

Anello riduttore d'acciaio.jpg
Anello riduttore d'acciaio.jpg [ 3.21 KiB | Osservato 1474 volte ]


Focheggiatore -> Attacco T2 -> Anello riduttore -> Adattatore Nikon -> Compatta Nikon

A questo punto però vorrei capire con che criterio
dovrò impostare i parametri per la corretta esposizione (Tempo, ISO, Apertura) non è che devo impostare l'esposimetro nel modo spot? ... Questo era il senso di ciò che chiedevo a proposito della fotografia astronomica quando ho aperto questa discussione ...

Ovviamente accoppiando la compatta al tubo riflettore il peso di quest'ultimo aumenta (con la compatta il peso in più dovrebbe essere di circa 450 g ma con la reflex salirei di circa 800 g) quindi va riequilibrato
l'asse dell'ascensione retta regolando la posizione del contrappeso lungo il relativo albero e l'asse della declinazione regolando la posizione del tubo riflettore rispetto alle relative fasce di bloccaggio

Per il resto non ci dovrebbero essere problemi ... Con un cercatore angolato RACI (consigliato sempre da fabio_bocci) dovrei con più facilità allinearlo
Usare le coordinate equatoriali celesti (AR , Dec) per puntare un astro è per me abbastanza elementare ...
... Devo fare solo molta pratica nell'orientare a Nord il telescopio e mettere in parallelo l'asse AR con l'asse terrestre perché tanto sono più preciso in questo e tanto più facilmente riesco a puntare e centrare nel campo visivo dell'oculare gli astri che voglio osservare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
È un probleme scattare con le fotocamere e con tempi lunghi di esposizione per via della vite senza fine dell'asse AR per la quale è meccanicamente impossibile ottenere la massima precisione necessaria; infatti tale vite ripete ciclicamente degli errori che possono variare dai -30 ai +30 secondi d'arco rispetto allo zero ... se qualcuno mi avesse fatto cenno a questo fatto avremmo evitato ripetitivi e lunghi commenti sul problema della fotografia astronomica con lunghi tempi di esposizione ... da quello che ho capito neanche le montature costosissime riescono a risolvere il problema al più lo attenuano con sistemi di controllo e autoregolazione digitali ...

Ecco dunque perché gli astrofili ricorrono a camere CCD appositamente pensate per le riprese astronomiche e alle raffiche di frames di al massimo 1920×1280 pixels che poi in postproduzione uniscono con operazioni raster booleiane per ottenere un unico frames ... per fortuna che anche con la mia compatta posso fare questo ...

Ma ci voleva tanto a spiegarmi questo? Per fortuna ho adeguate capacità per l'autodidattica ...
Io ho una cultura accademica tecnicoscientifica ma nel settore elettronico, anche se ovviamente a livello teorico ho le adeguate conoscenze di fisica e matematica per imbarcamenarmi anche su altre branche della scienza e della tecnica;
mi sono iscritto qui in questo forum per apprendere e imparare ma se le discussioni si limitano a dire questo va bene e questo no senza un minimo di spiegazioni le discussioni stesse sono poco costruttive e servono solo a crescere nella conoscenza dell'esistenza di determinati prodotti in commercio ...


Ultima modifica di Fede68 il domenica 8 marzo 2015, 19:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perdona ma non è così, le montature costose reggono tranquillamente anche 10 minuti senza autoguida la neq6 che è una delle economiche più diffuse un minuto lo fa . con la guida si risolve il problema anche nelle montature economiche . gli scatti comunque devono essere a posa lunga, dal minuto in su per ottenere buoni risultati .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
cristiano c. ha scritto:
perdona ma non è così, le montature costose reggono tranquillamente anche 10 minuti senza autoguida la neq6 che è una delle economiche più diffuse un minuto lo fa . con la guida si risolve il problema anche nelle montature economiche . gli scatti comunque devono essere a posa lunga, dal minuto in su per ottenere buoni risultati .


Buono a sapersi lo terrò eventualmente presente in futuro quando passerò ad una strumentazione più professionale; comunque grazie della delucidazione e della correzione di ciò che ho capito o interpretato male

:ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010