Grazie Cri e Antonio, l'immagine è un po' "tirata per i capelli", la rifarò con l'obiettivo di far risaltare la "coda" di ngc 3628
SKIPP ha scritto:
Nonostante la poca integrazione il risultato è ottimo,complimenti.
Come ti trovi con questo apo TS?è un buon prodotto?
Grazie Alfredo
Riguardo al TS c'è una lunga storia dietro, quando lo acquistai mi fu garantito un campo perfettamente piano cosa che invece non era. Ci fu un fitto scambio di mail col venditore per capire il problema (che io avevo individuato nello spianatore Riccardi), varie prove fatte. Il tutto intervallato da lunghe pause dovute ad un mio infortunio al ginocchio, riabilitazione, operazione, ecc
La cosa si è protratta per un annetto con l'interlocutore che cambiava da parte di TS (visti i tempi dilatati). Alla fine si ipotizzò un problema di planarità del sensore o raccordi vari, si tentò una soluzione alternativa (che funzionava in parte). Poi, per vari motivi (anche per la delusione) relegai il tele in cantina.
L'anno scorso sono stato coinvolto nel progetto osservatorio remoto e mi sono posto il problema del telescopio, ho contattato ts italia per acquistare un nuovo spianatore e il responsabile mi ha convinto a far verificare il mio. Devo dire che grazie a Riccardo Cappellaro alla fine il tutto si è sistemato e lo spianatore è stato cambiato gratuitamente nonostante la garanzia fosse scaduta (3 anni). In queste immagini il difetto è dovuto alla mancanza di raccordi e ad una conseguente distanza errata tra spianatore e sensore, tuttavia da alcune verifiche pare il difetto ben centrato e non un campo tipo montagne russe com'era all'inizio (dovuto ad una lente lavorata storta, difetto visibile anche ad occhio nudo), confido quindi in un buon risultato una volta sistemate le distanze.
Questa la sintesi della mia esperienza (sarebbe molto più lunga la storia).
Per il resto il tele è ben corretto cromaticamente, buona costruzione. Attualmente non è più a listino, il mio è un 102/714 mentre ora ci sono i 102/700 o simili.
Ciao