1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono 10 anni che riprendo e conosco BENE il mio seeing e posso garantirti che la favola che il seeing a noi è sempre cattivo è proprio una favola , le cause sono altre.
Tiziano ha detto che l'ingrandimento che utilizza nel visuale nelle buone serate è circa 500x , io ho usato spesso 700 x e questo la dice lunga.
In questi anni ho "studiato" il seeing e l'ottimizzazione della meccanica al fine di far performare al meglio una determinata ottica commettendo anche non pochi errori quindi sono certo di parlare con cognizione di causa.
I parametri per produrre un ottima immagine sono ottica diffraction limited specchi in temperatura perfetta messa a fuoco e seeing e tecnica , dall'Italia tutto ciò è possibile.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Marco.Guidi ha scritto:
Tiziano ha detto che l'ingrandimento che utilizza nel visuale nelle buone serate è circa 500x , io ho usato spesso 700 x e questo la dice lunga.


Scusa,mi sfugge la ragione per la quale sapere l'ingrandimento usato in visuale fornisca una misura oggettiva e precisa del seeing.
Mi potresti dare una spiegazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Tiziano ha detto che l'ingrandimento che utilizza nel visuale nelle buone serate è circa 500x , io ho usato spesso 700 x e questo la dice lunga.


Scusa,mi sfugge la ragione per la quale sapere l'ingrandimento usato in visuale fornisca una misura oggettiva e precisa del seeing.
Mi potresti dare una spiegazione?


In questo caso non è oggettivo, ti dà però l'idea della tranquillità atmosferica

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
x Renato C. Hai scritto una serie di assurdità. Un paio di osservazioni.

1) Per quanto riguarda il coma, è inutile parlare di un F/4 come se, essendo F/4, abbia il campo corretto di chissà quale infinitesima dimensione. La dimensione del campo corretto nei Newton è cosa nota e non è un problema per le dimensioni angolari di Giove.
2) L'errore sul fronte d'onda in un riflettore è sempre lo stesso. Tot nanometri rms sono e restano tot in qualsiasi lunghezza d'onda.

L'ipotesi che il tipo di materiale del substrato abbia un qualche effetto (oltre alla forma della superficie) è pura fantasia. La relazione causale è fra forma della superficie e forma del fronte d'onda riflesso. Però se vuoi una teoria ancora più fantasiosa te ne posso suggerire una io: i fotoni blu sono più suscettibili di quelli rossi e pesando vicino al legno si indispongono.

Che cosa tu abbia dedotto interpretando il sito di Rohr non mi interessa proprio. Non entrerò ulteriormente in discussione.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 8 marzo 2015, 14:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
"Perché elaborare per 50 cm è diverso che elaborare per 35 cm"


Perché AS" procede spezzettando il raw, allineando i pezzetti e ricomponendo l'immagine finale. Allineare i pezzetti con precisione di 0.25" è cosa diversa che allinearli con precisione di 0l.35" (che finora bastava). Ho prodotto delle gif animate che mostrano gli errori di allineamento di AS2. Sono darti oggettivi.

Raf ha scritto:
La tua affermazione nel titolo ha motivo di esistere solo ed esclusivamente in casi rarissimi di ripresa dove il 50cm riesce a sfruttare al meglio tutta la sua potenza.


Lo scopo di questo "studio" è invece esattamente quello di sfruttare al massimo la potenza di 50 cm, adattando processi che andavano bene con 35, che vanno bene con 40 cm e seeing perfetto e che non ci eravamo accorti essere al limite con il 40 cm di Marco precedente. Il processo critico, è l'allineamento dei diversi tasselli in cui AS2 opera.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 8 marzo 2015, 13:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
... dovevi concentrarti subito su questa, le altre che hai postato sono effettivamente inferiori


Il canale R del 18 è un po' meglio di quelli del 19. Nel 19 ci sono 5 R, 5 G 5 B e 2 IR. Ne ho postati solo 2 per tipo. Esaminandoli tutti è istruttivo vedere come il seeing possa cambiare da un momento all'altro. Comunque sia il 18 Marco ha provato un campionamento di 0.09"/pixel mentre il 19 era 0.11"/pixel.
Il fatto che un R del 18 sia meglio di altri del 19 non significa però ignorare questi, se lo scopo è appunto quello di capire come, rumore della camera e seeing influenzano gli errori di AS2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
-Roberto- ha scritto:
Scusa,mi sfugge la ragione per la quale sapere l'ingrandimento usato in visuale fornisca una misura oggettiva e precisa del seeing.
Mi potresti dare una spiegazione?


Dicesi ingrandimento di roll-off. E' una misura oggettiva (attraverso una caratteristica del sistema visivo umano) del contrasto (in termini spettrali) sul piano focale.

Trovi una interminabile discussione su Coelestis. Comunque la sostanza è che se il seeing è cattivo, l'immagine ha meno contrasto e regge meno ingrandimenti in visuale. L'ingrandimento ottimale che la stessa persona usa sullo stesso oggetto (Giove) in diverse occasioni è proporzionato al seeing. Quando faccio 500x alle Tre Cime su Giove e 250x in campagna so che il seeing in secondi d'arco alle Tre Cime è la metà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 15:00 
Non so chi stia dicendo più assurdità, possiamo fare una classifica.
Tu stai giudicando un telescopio (quello di Marco, ma evidentemente anche il tuo) dalle immagini che riesce a riprendere per convincere e sopratutto per convincerti della sua bontà. E per convincere dici che bisogna fare un uso particolare del softwarein fase di elaborazione, diverso a seconda dell'apertura del telescopio. Lo fai con diagrammi vari, analizzzando i diversi canali rosso, verde e blu. Dici anche che sarebbe meglio sviluppare un apposito software di elaborazione dedicato alle aperture da 50cm. o superiori, perchè se ne trarrebbero grandi vantaggi.
Dimentichi un piccolo particolare.
Qualsiasi obiettivo o dispositivo fotografico, si tratti di telescopio, macchina fotografica CCD, Cmos ecc. ha una sua particolare risposta in frequenza delle diverse bande. Per correggere l'andamento di queste frequenze, già in fase di ripresa,(cioè prima di qualsiasi elaborazione post- produzione) nel software del dispositivo con appositi menù si può agire con determinati istogrammi aumentandone o diminuendone i relativi valori dei rispettivi colori.
Non solo, sempre precedentemente alla ripresa, se lo si desidera, si può regolare la tonalità calda o fredda della ripresa agendo sul bilanciamento del bianco, E cioè sulla quantità e sulle proporzioni totali dei vari colori spostandole verso il rosso, verso il verde o verso il blu.
In fase di elaborazione post-produzione poi tutti i software dispongono di analoghi comandi.
Nessuno (escludendo l'autore) può sapere, a prescindere, quali settaggi sono stati usati per quella determinata ripresa e per la sua elaborazione e quindi quale banda può essere più o meno evidenziata.
Il fatto che tu pretenda di analizzare una determinata banda per giudicare della bontà e del diametro di un'ottica e della qualità del seeing è a mio parere un'emerita cavolata.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
"Perché elaborare per 50 cm è diverso che elaborare per 35 cm"


Perché AS" procede spezzettando il raw, allineando i pezzetti e ricomponendo l'immagine finale. Allineare i pezzetti con precisione di 0.25" è cosa diversa che allinearli con precisione di 0l.35" (che finora bastava). Ho prodotto delle gif animate che mostrano gli errori di allineamento di AS2. Sono darti oggettivi.

Ma cosa stai scrivendo scusa??? Perchè tu pensi ancora che avete ripreso a campionamento ideale e soprattutto con la risoluzione limite di un 50cm???
Ed ancora...pensi che non raggiungi certi livelli di processing a causa di troppa risoluzione raggiunta? Risoluzione superiore a Tiziano che ha elaborato con AS2???
Io sto parlando di casi concreti...non di fantasia. Il giorno che avrai riprese al limite della risoluzione di un 50cm (che non è certamente 0.09 arcsec!!!!) allora possiamo fare paragoni con metodi ed altro. Ma finchè i filmati per qualche motivo non dovuto al seeing (dato che leggo da Guidi che il seeing era straordinario) non sono straordinari...elabora con serenità senza stare a cercare soluzioni per ottenere risoluzioni non acquisite.
Come ho scritto...il tuo titolo è fuorviante e non si addice proprio ai casi in questione.

xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
La tua affermazione nel titolo ha motivo di esistere solo ed esclusivamente in casi rarissimi di ripresa dove il 50cm riesce a sfruttare al meglio tutta la sua potenza.


Lo scopo di questo "studio" è invece esattamente quello di sfruttare al massimo la potenza di 50 cm, adattando processi che andavano bene con 35, che vanno bene con 40 cm e seeing perfetto e che non ci eravamo accorti essere al limite con il 40 cm di Marco precedente. Il processo critico, è l'allineamento dei diversi tasselli in cui AS2 opera.

Scusa ma non ho capito bene la tua risposta. Tuttavia...dopo aver visto i risultati di Tiziano, credi ancora di aver raggiunto il limite con l'immagine di Giove di Guidi con il 16"?????????
Ed ancora...ma cosa c'è da adattare scusa??? Elabora con tranquillità con AS2...fa tutto da solo. Punto.

Infine ti ricordo questa tua affermazione iniziale:
xenomorfo ha scritto:
La prima osservazione da fare è che (contrariamente a quanto si credeva comunemente) AS2 se la cava molto molto bene.

Questo lo credevi solo tu perchè eri convinto che alcuni algoritmi utilizzati da AS2 non lavorassero bene e stavi mettendo a punto un tuo particolare metodo con Mathematica. Ti ho sempre detto e scritto quanto fosse utile e preciso AS2...il problema rimane sempre e solo il file che gli dai da processare. Se gli dai files mediocri non puoi pretendere ottimi risultati. Se gli dai files ottimi...i risultati vengono da soli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Sono 10 anni che riprendo e conosco BENE il mio seeing e posso garantirti che la favola che il seeing a noi è sempre cattivo è proprio una favola , le cause sono altre.
Tiziano ha detto che l'ingrandimento che utilizza nel visuale nelle buone serate è circa 500x , io ho usato spesso 700 x e questo la dice lunga.

E i risultati???
Marco.Guidi ha scritto:
In questi anni ho "studiato" il seeing e l'ottimizzazione della meccanica al fine di far performare al meglio una determinata ottica commettendo anche non pochi errori quindi sono certo di parlare con cognizione di causa.

Ti manca allora solo lo studio del processing ed elaborazione. Poi diventi completo.
Marco.Guidi ha scritto:
I parametri per produrre un ottima immagine sono ottica diffraction limited specchi in temperatura perfetta messa a fuoco e seeing e tecnica , dall'Italia tutto ciò è possibile.

Certo che è possibile. Guarda Ema con il suo tele in questi 2 anni...e non solo lui. Ci sono 14" che dall'Italia hanno fatto faville.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010