Athame69 ha scritto:
Dice bene Bass: se vuoi fare capolavori del profondo cielo, come quelli che si vedono spesso in questo sito, servono soldi. E ne servono tanti. Ciò non toglie che qualcosina si possa comunque fare, soprattutto sul planetario. Io sfrutterei la compatta con il microstage (come ti ha suggerito Fabio) ed inizierei a fare esperienza con quello. Costa poco e qualche soddisfazione te la puoi togliere. La foto allegata è stata fatta con una compatta Fuji + microstage 2, così come quelle nel link seguente:
viewtopic.php?f=16&t=91089In questo momento non ho pretese ambiziose sia perché sono alle prime armi e sia perché la strumentazione in possesso è quella che è (a parte la mia compatta Nikon e la mia reflex Canon) , o meglio ora ambisco solamente a sfruttare fino in fondo ciò che ho (è necessario l'acquisto di un cercatore piu decente e del motore per A.R. per una spesa non superiore a 120 €) e fare esperienza poi arriverà di sicuro il momento per una nuova strumentazione più professionale ... intanto man mano acquisterò due o tre oculari migliori di quelli in dotazione per esempio trovo molto interessanti gli oculari Tecnosky Planetary ED che mi ha consigliato l'user fabio_bocci (tanto è sempre un investimento valido per un nuovo tubo riflettore)
Ho già l'adattatore originale Nikon specifico per la mia compatta e appositamente studiato per collegare la fotocamera ai telescopi, ai microscopi e per vari aggiuntivi Nikon (ottici e flash per macro). Quindi non mi serve il microstage ma un adattatore metallico T2 lato telescopio e un anello riduttore d'acciaio per un costo totale non superiore a 25 €
Allegato:
Commento file: Adattatore metallico universale T2 (diametro 42 mm e passo 0,75) per telescopio.
Permette qualsiasi sistema di accopiamento con una fotocamera digitale
Attacco T2 per telescopi.jpg [ 180.48 KiB | Osservato 1478 volte ]
Allegato:
Commento file: Anello d'acciaio riduttore Filettatura 52 mm -> Nasello T2 (diametro 42 mm e passo 0,75).
Idoneo per qualsiasi adattatore lato compatta con nasello di diametro 52 mm
Anello riduttore d'acciaio.jpg [ 3.21 KiB | Osservato 1478 volte ]
Focheggiatore -> Attacco T2 -> Anello riduttore -> Adattatore Nikon -> Compatta Nikon
A questo punto però vorrei capire con che criterio
dovrò impostare i parametri per la corretta esposizione (Tempo, ISO, Apertura) non è che devo impostare l'esposimetro nel modo spot? ... Questo era il senso di ciò che chiedevo a proposito della fotografia astronomica quando ho aperto questa discussione ...
Ovviamente accoppiando la compatta al tubo riflettore il peso di quest'ultimo aumenta (con la compatta il peso in più dovrebbe essere di circa 450 g ma con la reflex salirei di circa 800 g) quindi va riequilibrato
l'asse dell'ascensione retta regolando la posizione del contrappeso lungo il relativo albero e l'asse della declinazione regolando la posizione del tubo riflettore rispetto alle relative fasce di bloccaggio
Per il resto non ci dovrebbero essere problemi ... Con un cercatore angolato RACI (consigliato sempre da fabio_bocci) dovrei con più facilità allinearlo
Usare le coordinate equatoriali celesti (AR , Dec) per puntare un astro è per me abbastanza elementare ...
... Devo fare solo molta pratica nell'orientare a Nord il telescopio e mettere in parallelo l'asse AR con l'asse terrestre perché tanto sono più preciso in questo e tanto più facilmente riesco a puntare e centrare nel campo visivo dell'oculare gli astri che voglio osservare