1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente....
questo è il mio primissimo umile tentativo in Astrofotografia...
Un po' mi vergogno vedendo i post degli utenti iscritti a questo forum,
ma sono del parere che se non si parte dal basso non si arriva da nessuna parte...
Chiaramente molto basso... va bè....
Il soggetto manco a dirlo è Giove.
Spinto dal post e i consigli di robj64 e dalle dritte di Bass,
ho preso il mio Skywatcher 130 con la traballantissima EQ2, la DSLR EOS 550D, scaricato registax e EOS Movie Record...
Ho fatto una ripresa di 1700 Frames a ISO800, 1/15 sec.
Ho utilizzato in Registax un 50% best frames e giocato un po' con i layers, luminosità e contrasto...
Il tutto ovviamente senza inseguimento e/o motorizzazioni.... e in effetti il risultato è quello che è....
Sembra un po' un offesa a quello che si vede in questo forum, però ho bisogno di provarci,
per poi un giorno riuscire a fare qualcosa di buono....Chiaramente, se vi va sono gradite tutte le osservazioni del caso!!!
Grazie e a presto....
Riccardo


Allegati:
Giove_03_MOD.jpg
Giove_03_MOD.jpg [ 3.13 KiB | Osservato 3019 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,usa se puoi,visto la montatura leggerina,una barlow 2x,e la funzione 5X su eos movie record,giusto per ingrandire il pianeta,comunque per il tuo setup la eq2 non è molto adatta e sarebbe forse meglio,per adesso usare una webcam(questioni di peso),per il resto tanto di cappello per il tentativo.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Alza gli iso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
Ciao,usa se puoi,visto la montatura leggerina,una barlow 2x,e la funzione 5X su eos movie record,giusto per ingrandire il pianeta,comunque per il tuo setup la eq2 non è molto adatta e sarebbe forse meglio,per adesso usare una webcam(questioni di peso),per il resto tanto di cappello per il tentativo.


Ciao Rob.... Grazie mille.
Mi ero dimenticato: la barlow l'ho utilizzata, altrimenti non sarei riuscito ad estrarre il fuoco.
È scadente come barlow... Se riesco oggi mi faccio prestare una 2x del mio collega e faccio qualche tentativo... Per quanto riguarda la webcam: come siamo a qualità di immagine rispetto a una DSLR?
Grazie infinite per i consigli!!!
Ciao

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Alza gli iso


Ciao Cristiano,
Ho fatto prove anche con gli ISO più alti,
e facendo questo mi viene fuori il problema che Giove mi va in sovraesposizione e non si percepisce alcun dettaglio... Ti viene in mente qualche escamotage???
Ciao e grazie...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io lo vedo buio pesto .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riccalu ha scritto:
Chiaramente molto basso... va bè....


Intanto il primo Giove l'hai portato a casa. Sarà scuro e piccolo ma è lì da guardare :wink:
D'ora in avanti, piano piano, non puoi che migliorare.
Per il resto ti lascio ai consigli di chi ne sa molto più di me di fotografia planetaria (praticamente tutti). Il mio unico tentativo di riprendere Giove ha dato un risultato simile al tuo (sono più orientato sul profondo cielo) :rotfl:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
mai aver paura di cominciare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esaltando i colori e giocando un po' con il contrasto saltano fuori più dettagli....


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 2.25 KiB | Osservato 2976 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come primo risultato è ottimo, soprattutto pensando ai tanti che con un tele di questo tipo neanche ci provano (me compreso, una volta :oops: )

Con l'esperienza si può solo migliorare. Anche i settaggi di registax vanno digeriti con calma.

Considera la possibilità di prendere una barlow, in visuale in genere si sconsiglia, ma per queste cose è utile. Sui negozi ebay si trova ad una trentina di euro la barlow 3X corta della Meade (a volte rimarchiata Bresser), anche se economica è buona.

E se inizi a tenere d'occhio l'usato, a volte montature EQ3 o meglio ancora EQ5 si trovano a buoni prezzi; quella sarebbe la svolta, l'ottica del 130 se ben collimato è di tutto rispetto (guarda anche la recensione di Camaiti)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010