1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

@ Roberto
Il colore dovrebbe essere il suo, anche perchè è molto simile a quello che ho ottenuto a largo campo con camera diversa e filtri diversi. Il mio dubbio è che il tono rosso non sia "troppo" rosso. Difficilmente intervengo sull'immagine tramite il comando di saturazione del colore, preferisco intervenire con il filtro di "vivacità" che rende l'immagine molto più gradevole, ma per tentare di esaltare la nebulosità dell'OIII (quella ciano) potrei aver alzato anche quella rossa e averla resa innaturale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !

Ad essre sincero , in effetti , anche a mè sembra un pò troppo rossa...non conosco molto bene quel metodo che accennavi...ma c'è tutta una zona di azzurro attorno alla crescent che si potrebbe esaltare :wink: il motore c'è

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro per il tuo commento, ne terrò in considerazione quando andrò a fare le piccole correzioni che ho visto che ci sono da fare! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, immagine molto ben elaborata mi piacerebbe vederla senza il colore se ti è possibile grazie.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Riccardo!
Cioè, vorresti vedere l'H-alpha?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si se è possibile,penso che i particolari che già evidenziati nel colore si vedano meglio, o no?

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si, il canale h-alpha è molto dettagliato. Più tardi vedo di metterla sul forum.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco quà l'immagine in h-alpha che ho usato per la comporre l'immagine a colori. Aggiungo anche una nuova versione a colori dove ho fatto alcune piccole correzioni.

Cristina


Allegati:
ngc6888_halpha.jpg
ngc6888_halpha.jpg [ 901.22 KiB | Osservato 291 volte ]
ngc6888_20140926.jpg
ngc6888_20140926.jpg [ 862 KiB | Osservato 290 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il venerdì 6 marzo 2015, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bella immagine Cristina, campo molto ricco e l'H-alfa lo esalta!
Come mai quei piccoli aloni intorno alle stelle brillanti in narrowband? E' un effetto del rapporto focale spinto in combinazione con il tipo di filtro?
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonio! Le stelle nell'immagine in h-alpha non sono reali, ma la media matematica fra l'immagine originale e quella senza le stelle. Gli aloni erano rimasti sulle stelle più luminose quando le ho tolte con Startools. Forse avrei dovuto applicare sulle stelle una maschera a raggio maggiore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010