1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Carissimi luminari di astrofotografia, piano piano mi stò addentrando in questo affascinante ma delicato mondo, quello della fotografia deep. Dopo alcune discrete soddisfazioni sulle nebulose in orione che purtroppo oramai ci abbandona volevo cominciare con le varie galassie presenti nel leone che stanno per dominare il cielo in questo periodo. Dal momento che le serate astrofotografiche sono poche e lunghe onde evitare il più possibile delusioni e ottenere qualcosa di decente come prime prove chiedo a voi alcune dritte.
Avendo a disposizione un Meade SC 10" con eventuale riduttore F 6.3 e due CCD una Sbig st2000xm con filtri e una starlight xpress M 26 c a colori, con quale mi consigliereste di fare la primissima ripresa? In base alla camera consigliatami quante immagini e con quali tempi dovrei impostare la sequenza?
Capisco benissimo che ciò sopra è cosa strettamente personale che appartiene al bagaglio di esperienze di ogni singolo astrofilo ma proprio per questo vorrei sentire da voi come affrontereste un' ipotetica sessione con la strumentazione sopradescritta.
Dimenticavo che il tutto sarà sopportato da una montatura gemini g 41 obs e autoguidata con un WO megrez 72 e una MZ 5M
Ringrazio in anticipo augurandomi di poter quanto prima postare il frutto dei consigli ricevuti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, possiedo un meade ed una st2000xm, quindi non posso che suggerirti l'utilizzo di quest'ultima.
Tuttavia, proprio per l'elevata focale, cercherei di utilizzare il sensore interno della camera per guidare in modalità fuori asse, senza utilizzare il tele guida in parallelo.
I tempi di esposizione dipendono da molti fattori, in primis dal grado di inquinamento del sito di ripresa. Con un 10" ridotto a f6,3 dovresti arrivare tranquillamente ai 10 minuti in luminanza sotto un cielo discretamente buio. Sul sito Starizona puoi trovare gratuitamente un calcolatore per ottenere i tempi di esposizione ottimali per la tua configurazione e sito di ripresa. Funziona in modo semplice: inserisci i dati della tua fotocamera, fai una posa di 3 minuti ed inserisci nel calcolatore il valore in ADU rilevato dal fondo cielo dell'immagine. In automatico di darà il tempo di esposizione ottimale per singolo frame da utilizzare.
Tieni presente che per ottenere un buon rapporto segnale-rumore, occorrono almeno tre ore di integrazione.
Marco

P.S. da qualche tempo il sito Starizona non è collegabile in modo tradizionale (almeno per me). Esiste comunque un modo alternativo per accedervi tramite un servizio Proxy.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010