1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Mi sembri un po' deluso, ma secondo me fai male.
...
Poi monta la vite sotto la wedge, che non hai ancora montato, che ti consentirà di muovere dolcemente la base a DX o SX. Mi sembra strano che la testa del treppiede non abbia il foro (serve solo il foro dove inserire il perno), mentre si allinea con le tre brugole. Altrimenti il foro lo potresti creare tu.

No deluso no, pensavo fosse piu' 'pratica' tutto qua... ma forse e' stato un mio errore di valutazione, sono si astrofilo da oltre 30 anni, ma sto muovendo ora i primi passi nell'astrofoto e di conseguenza ci sta aver dubbi o cose del genere.
Per quel che riguarda il foro, no purtroppo nel treppiede del Nexstar 8SE non c'e', ho guardato apposta perche' volevo montare la barra per il movimento azimutale ma nulla... in piu' il 'collare' della barra era rovinato e anche la vite lunga , ed alla fine ho visto che non si riesce appunto a montarla correttamente, ma come dicevi tu, a quel problema si puo' ovviamente trovare soluzione sostituendo le 3 viti a brugola con 3 viti a pomello, poi una volta realizzata una colonna stabile, si regola la posizione della wedge ed il gioco e' fatto, anche senza movimento micrometrico.
Beh ti diro', la tua idea di una colonna 'semovibile' non mi dispiace, in effetti col tempo potrei provare anche a realizzarla, in fondo il 'tutto e subito' non e' mai possibile ottenerlo, quindi non dispero nel poter usare qualche volta la wedge, che so benissimo essere comunque solida. Diciamo che per il momento e' 'parcheggiata li' ... se la vendero' prendero' una montatura piu' pratica e magari precisa, senno' col tempo mi sistemo nel retro del cortile una sorta di postazione 'pseudo fissa' con una colonna che vedro' di realizzare in qualche maniera, quello si puo' fare.
Il discorso cielo era solo un'osservazione sul fatto dell'avere magari necessita' di spostarsi anche solo di qualche km, qua nelle campagne, per le serate dedicate alla foto deep sky, il cielo sotto casa non e' comunque male, sono in periferia, e a parte qualche lampione, se vado dietro casa, la casa fa proprio da barriera alle luci della strada, e nelle serate 'come si deve' , con cielo freddo e asciutto, siamo ancora a buoni livelli di osservabilita'.
Comunque grazie dei tuoi consigli e sopratutto delle tue idee ed incoraggiamenti, ritengo che risposte come le tue siano preziose, e che spronino a fare ancora meglio, con il poco che si ha, che a volte e' la cosa piu' soddisfacente, specie in questo fantastico campo che e' l'astronomia, anzi ricordo solo ora i 'salti mortali' che il mio povero rifrattorino 60/415 del passato e' riuscito a fare, se non erro costruii proprio per questo una wedge primordiale in legno con una sorta di 'forcella' a mo' di CPC ... se trovo le vecchie foto le posto, anche per ricordare a me stesso che il risultato migliore molto spesso non e' dato dall'avere attrezzatura per forza superiore, ma dal saper sfruttare bene quel poco che si ha (che poi cosi poco nel mio caso non e' ...) :)
Grazie ancora !!

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo dirti che condivido parola per parola quello che hai scritto.
Se ti serve un aiuto per la wedge, scrivimi pure.
Grazie a te.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei un astrofilo con 30 anni di esperienza capirai subito che cominciare a fare fotografie con una focale di 2000 mm non è l'ideale. Purtroppo quel setup non consente altro. Per quello cercherei di fare un "downsizing" pensando a qualcosa di più semplice e nativamente più adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se sei un astrofilo con 30 anni di esperienza capirai subito che cominciare a fare fotografie con una focale di 2000 mm non è l'ideale. Purtroppo quel setup non consente altro. Per quello cercherei di fare un "downsizing" pensando a qualcosa di più semplice e nativamente più adatto.

Esperienza si , come visualista pero', l'ho specificato piu' volte, come foto sono proprio agli inizi... ovvio che cerchero' di ottenere il massimo ottenibile da quel che ho, almeno fino a quando non potro' inserire altro nel mio setup, che pero' per ora mi basta ed avanza, anche se capisco benissimo, come dici tu, che cercare di iniziare a fare qualcosa di astrofotografia con un 'bestione' da 20 cm di diametro non e' proprio subito semplice ... al Nexstar 8SE comunque il mese scorso ho 'affiancato' uno SkyWatcher Star Adventurer, da portare con me anche in collina nelle serate 'come si deve', su cui monto la Canon 600D con alcune ottiche che uso abitualmente, come il Tamron 70-300 od il Sigma APO 120-400, che pero' sara' sostituito a breve dal piu' 'pesante' APO 150-500 ( focali comunque piu' adatte per cominciare a 'sperimentare' anche l'astrofotografia :) )... ho poi comunque sempre la webcam QHY-5II che non dovrebbe essere male anche abbinata all'8", qualcosina ho gia' ottenuto anche con il 70/900 SkyWatcher che avevo fino all'anno scorso ...
Anche perche' comunque l'astrofotografia mi ha sempre incuriosito, essendo io comunque anche appassionato di fotografia, specie aeronautica, ma l'astronomia mi e' sempre piaciuta in quanto 'visuale' .. ovviamente adesso avendo qualche mezzo in piu', la voglia di effettuare qualche scatto per fermare nel tempo attimi ed oggetti osservati, e' tanta, ma alle lunghe pose foto, continuo comunque a preferire le fredde e lunghe nottate con l'occhio all'oculare, come ai tempi del passaggio della cometa di Halley, ad esempio, quando assieme ai soci del gruppo locale al quale ero iscritto, effettuammo osservazioni per conto dell'IHW, corredandole di disegni, osservazioni che poi abbiamo ritrovato nel 'volumone' pubblicato dopo il passaggio della cometa, nel 1986, e diciamo che anche quelle sono piccole soddisfazioni :)
Oh, sembra ieri, ma io ho iniziato ad osservare il cielo nell'inverno del 1984, quando avevo solo 13 anni, e da allora, e' stato amore a prima vista ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010