1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Mauro: non è straconosciuta in effetti anche se molto fotografata...
la vidi per la prima volta in una ripresa siciliana di Gianni Benintende, poi ne ho viste altre, l'ultima in close up in una bella ripresa di Rolf Olsen....bellissima
e quando sotto un bel cielo si alza quello scrigno di tesori che è lo scorpione è difficile resistere ...

@Andrea e Bass: ti ringrazio! troppo buono!! pensa che ho avuto a lungo paura di elaborarla per non rovinarla

@Erry : è vero ma meno di quanto si pensi ...le polveri sono ovunque ed è da poco che le immagini mostrano notevoli fenomeni di eccitazione in atto...chissà forse un giorno diventerà la solita nebula rossa,oppure lo è già stata in passato...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato ora che dalle specifiche tecniche non si capisce.
L'immagine è stata ottenuta con il C11 ma in modalità hyperstar (come dice Mario correttamente a f2 anzi credo a f1.95 :)
Purtroppo il vento quella sera era forte e sono dovuto scendere parecchio come tempi di integrazione per singolo frame.
Inoltre venendo dal mare tale vento mi ha trasformato la lastra in un blocco di sale :shock:
ovviamente l'ho pulita immediatamente ...
quindi si può tranquillamente definire sia per il colore che per le condizioni ambientali ...nebulosa acquamarina :roll:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alessandro falesiedi ha scritto:
Riprendere questo soggetto mi ha emozionato e spero che la versione finale trasmetta un poco di quella emozione.

Le emozioni percorrono vie inaspettate e spuntano talvolta da strade secondarie, da vicoli remoti...
E' quello che mi successo "d'emblée", ammirando il meraviglioso gioco di veli e trasparenze, che ha portato la mia mente ad accostare, per tipo di sensazioni percepite, questa immagine, a quella del celebre Cristo velato, l'opera marmorea custodita al Museo Cappella Sansevero di Napoli.
Probabilmente anche un qualcosa di mistico, deve aver stuzzicato il mio intimo, per accomunare la tua immagine ad un'opera stipata in qualche remoto anfratto della mia pigra memoria.

Sì...direi che un pelino della tua emozione è arrivata, che dici? :D
:clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alessandro !
Hai fatto bene a precisare !
Sò che usi il sistema f/2 !
Difatti mi chiedevo come fosse possibile avere ic4603 a pieno monitor a f/2 cioè con solo 558.8mm di lunghezza focale !
cioè come faccio ad avere un campo di 4minuti a pieno schermo ? :wtf:

Risposta : IC4603 ha dimensioni di 4,1' x 4,1' in Wikipedia e di 20' in Stellarium !


Non conosco bene questo oggetto , ma la sensazione è che in questo caso sia più corretto Stellarium :think: :)

(....Ho visitato l'Isola del Giglio circa 20 anni fà.. e ne conservo dei bei ricordi...)

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, mi sono sempre chiesto le misure dei planetari quanto siano affidabili ..soprattutto se si tratta di oggetti nebulari ...
Il nostro caso è paradigmatico ... se misuri solo la parte interna della nebulosa o se consideri tutto il complesso nebulare la questione cambia di molto ...
Personalmente mi ha sorpreso, non la facevo così grande ...
con l'hyper e l'h694 prendo poco più di un grado e la nebulosa quasi debordava :shock:
Sul Giglio non faccio fatica a crederti :è stupenda ...e personalmente ritengo il cielo delle isole migliore di quello di montagna ...
so che verrò crocifisso per questa eretica osservazione, ma questa è la mia personale esperienza.
Dicono bene anche dell'Elba (rimanendo in tema di isole vicine a noi adatte al deep sky), ci approdai qualche anno fa ma una colica mi costrinse a rientrare troppo presto.

Hx6: mi hai regalato uno dei più bei commenti possibili ...ma il vero complimento ovviamente va alla Natura e se c'è alla Mano che disegna questi purissimi spettacoli celesti.
Riteniamoci fortunati perchè i Terricoli, stando sempre con il naso all'ingiù spesso si perdono le emozioni che solo il cielo può regalare
e noi siamo fortunati perchè siamo i tramiti tra loro e questa infinita bellezza cosmica.
Grazie ancora per il Tuo commento...soggettivamente la ritengo una delle nebulose più affascinanti del cielo...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine mi era quasi sfuggita. E, come sempre, quando osservo i tuoi lavori, penso: "cose dell'altro mondo" ...
Bravissimo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro: è una parte della regione di Rho Ophiuchi nello Scorpione, e come sempre, quando vedo un'immagine poco conosciuta (da me), vado a cercarne altre simili, per avere un'idea del tipo di lavoro svolto (e conoscendo i tuoi lavori, sono certo che è una sudatissima opera di acquisizione, oltre ad una lenta metabolizzazione del processing, che ho capito che necessita di numerose fasi e revisioni). Quella zona di cielo è celebre ed è spesso ripresa a largo campo, perchè offre una gamma di colori, oggetti e nebulosità che raramente si rivelano tutte insieme. La tua scelta di riprendere un "close up" è sicuramente un po' rischiosa (ma tu ami il rischio, mi sembra di capire): si restringe il bellissimo campo intorno, a favore del dettaglio e del particolare che in questo caso hai rivelato molto bene. Complimenti :) .

P.S: chissà se riuscirai a riprendere un mosaico di due frames con la H694 e l'Hyperstar.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Superba.
Grande Alessandro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"La meravigliosa" ci sta tutto, molto bella !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 4603 la Meravigliosa!
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Alex: ti ringrazio! veramente troppo buono.E' difficile che una mia immagine mi soddisfi pienamente. Questa ci si avvicina lo confesso, ma soprattutto per le condizioni della serata. Trasparenza buona ma vento e salsedine a go go

@Roberto: è vero ...si tratta di una gemma non molto conosciuta, incastonata in una zona conosciutissima e fotografatissima.La mia intenzione era quella di fornire una prospettiva abbastanza nuova e l'unico modo che mi è venuto in mente è quello di utilizzare il grado del mio hyper per fare un close up. La tua idea del mosaico è veramente stimolante anche perchè in quella stupenda regione c'è solo l'imbarazzo della scelta!
Tuttavia per me accedere a quelle zone è cosa rara e difficile. Da casa infatti ho lo skyline meridionale compromesso dall'IL. Insomma ci devo fare una uscita apposta, ma penso che meriti ...

@Markigno: sono pienamente d'accordo.Si tratta di una nebulosa veramente superba! Io ho solo scattato la foto ma la bellezza ce l'ha messa tutta lei :D

@Teo: grazie infinite!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010