1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa eseguita in contemporanea all'altra presentata qualche tempo fa, ma che ho trovato il tempo di elaborare solo ora. In questo caso ho usato l'Epsilon 180Ed con l'intento di riprendere sia la Crescent che la Bubble Soap visibile in basso al centro, anche se un pò evanescente.

NGC 6888 Crescent e Bubble Soap

Settembre/Ottobre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F/2.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series e Narrowband Halpha 3nm
HA-OIII-RGB: HA 51x10min, OIII 39x10min, R 41x3min, G 41x3min, B 40x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X6 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ngc6888_20140926.jpg
ngc6888_20140926.jpg [ 954.36 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il venerdì 6 marzo 2015, 9:35, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto bella,mi piace questa dominante rossa :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ciokoblocco!
Anche mio marito ha fatto il tuo stesso commento! Però la cosa mi stà facendo pensare....

Cristina
P.S. Mi sono appena accorta che tutta la didascalia era sbagliata! Avevo lasciato quella vecchia dell'immagine ripresa nel 2011.... adesso i dati sono corretti.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'eterna questione dei colori ...
probabilmente anche se avessimo un'astronave per arrivare a vedere con i ns occhi una nebulosa la vedremmo comunque diversa.
Gli esperti ci dicono che "l'emissione h-beta" dell'hydrogeno vista la sua collocazione spettrale dovrebbe contribuire a virare il rosso halpha verso il magenta ...
soggettivamente però mi piacciono più le tonalità come nella tua immagine ...
belle anche le stelle nonostante il grande apporto in banda stretta, merito di un buon rgb immagino ma anche di una buona elaborazione (in tal senso stacchi le stelle dall'rgb e le riporti sulla luminanza oppure fai emergere il colore stellare dell'rgb in modalità fusione in PS?).
Guardando l'img poi ho la sensazione ma probabilmente si tratta di un effetto ottico, che la parte superiore di questa sia più contrastata rispetto alla parte inferiore verso l'angolo destro, dove sembra aumentare una sorta di effetto flou...ma ripeto forse è solo una sensazione.
L'inviluppo blu della Crescent è appena accennato.
Nel complesso personalmente la trovo una buona immagine.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Grazie per il tuo parere sui colori! Quanto alle stelle sono quelle provenienti dall'RGB. Io non uso Photoshop, ma Paint Shop Pro. Sull'h-alpha avevo tolto con Startool le stelle e poi avevo elaborato solo la nebulosità per far emergere la bubble soap che altrimenti si perdeva, poi con il paint shop pro le ho aggiunte dall'RGB utilizzando i livelli e la funzione "schirisci".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !
L'effetto finale è molto piacevole ! Quindi se non ho capito male , Ha e 0II hanno rinforzato rispettivamente la lumunanza ed il canale Blu ?
Cioè , come leggo il blu ?
Grassie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissima come sempre cry!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro e Lorenzo! :D

@Mauro
Ogni filtro ha la sua valenza all'interno dell'immagine finale. Uso diverse tecniche di composizione, legate soprattutto al tipo di strumento utilizzato. Nel caso dell'Epsilon stò procedendo in questo modo:
- parto dall'h-alpha, come livello di base a cui ho precedentemente assegnato il valore di rosso (hue 360);
- metto sul livello successivo l'OIII a cui ho assegnato il valore di ciano (Hue 180) e lo miscelo in modalità schiarisci (lighten in photoshop);
- metto sul terzo livello l'RGB e gli dico che è il colore.

Componendo così l'immagine si vedono bene i passaggi. Dal rosso dell'h-alpha si passa ad un'immagine bicolor, ma già vicina al reale, quando si inserisce l'OIII, ma con le stelle di colore non reale, mentre con il terzo passaggio le stelle prendono il colore reale dall'RGB, come alcuni parti delle nebulosità. A questo punto si passa agli ultimi ritocchi intervenendo sui singoli livelli e verificando la risposta globale dell'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella immagine, mi piace molto il colore!!

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Cristina; non sono esperto in miscelazioni di canali colore, e sostanzialmente quando tento un'elaborazione seguo il mio gusto, ma ogni volta che ho tentato di riprendere la zona della Crescent ho sempre ottenuto un fondo cielo e tonalità decisamente rosse. Quindi l'immagine mi piace, e probabilmente i colori sono attinenti a quanto tale regione di cielo ci mostra in determinate lunghezze d'onda.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010