1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diario del bravo astrofilo (2)
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dal 31 gennaio al 4 febbraio sarò di nuovo giù in sicilia, e allora da bravo astrofilo ho tirato giù da Cartes du Ciel un po' di informazioni per osservare. Allora ho:

Venere al crepuscolo (che non ho ancora osservato... e se ce la fo gli faccio una fotina)
Saturno in prima serata (alle 23 dovrebbe essere abbastanza alto fa fare delle buone osservazioni/foto)
Giove sorge alle 4, quindi se riesco a svegliarmi prima dell'alba ( :shock: ) dovrei vederlo
Alle 6 sorge anche Marte, ma penso sia impensabile dare più che un veloce sguardo...
Il deep è da escludere causa luna piena + moderato IL...

Dulcis in fundo, in attesa dell'occultazione di marzo (per non parlare dell'eclissi!), alla mezzanotte tra il 2 e il 3 febbraio la luna passa a 0.6° saturno (o viceversa :P), e anche se è luna piena spero di riuscire a fare delle belle foto. Dovrei farcela con l'hyperion 8mm che, stranamente, con saturno ha reso meglio del GO 6mm (forse causa seeing, boh). Più che altro spero di non essere costretto a ripiegare sul 13mm, vedrei il pianeta davvero piccolo...

A proposito, ho letto che passano a 0.6° di distanza, ma poi su tutti i programmi che ho, graficamente, sembra molto meno (sicuramente meno di mezzo grado). Dove becco informazioni sicure?

Cieli sereni,

Filippo

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'almanacco 2007 di nuovo orione sul calendario di febbraio dà la congiunzione luna saturno a 36' il giorno 2/2/07 alle 23:28.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_luna_saturno_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
skymap ha scritto:
L'almanacco 2007 di nuovo orione sul calendario di febbraio dà la congiunzione luna saturno a 36' il giorno 2/2/07 alle 23:28.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_luna_saturno_1.jpg


Che è proprio 0.6°.
Allora penso che intendano distanza dal centro della luna al centro di saturno, per cui la distanza superficiale è molto minore, può essere?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche guardando la distanza dal centro degli oggetti sembra inferiore a 36'...

:?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Help :?:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Nessuna sa quale può essere la spiegazione?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay. Attiviamo il cervello...sono le 9.35 ma non è ancora partito.
Per località Bari, Skymap mi mostra i due corpi celesti alle 0.32 del 03.01.2007 distanti 30'.
A questo punto credo che si parli di distanza dal centro in quanto tra il bordo lunare e il pianeta si parla di 15'.
La fase lunare è 0.994...praticamente al 100%.
La dimensione apparente della Luna Piena è mezzo grado (=30'). Il raggio equivale a 15'.
Se la distanza tra il centro e saturno è di 30 e il raggio apparente lunare è di 15' allora la distanza dal bordo al pianeta è (30 - 15) = 15'

Vado a ricalcolarla su Skymap....15!

Se il motore stamattina si è svegliato bene allora la distanza dovrebbe essere calcolata dal centro.

Attendo che qualcuno mi smentisca :lol:
Con motivazione, però!

edit: se non sono stato chiaro comprendetemi, la mattinata com'è cominciata non sembra essere delle migliori!!!.... :? :? :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sembrano i numeri del bingo, su astrosurf la congiunzione è data 0,9°

http://www.astrosurf.com/cosmoweb/diari ... tions.html


Breve OT: In compenso ho trovato una vera "perla" che riguarda l'astrofinanza, cioè coloro che "investono" soldi in borsa facendo la previsione delle quotazioni in base alle menate dell'astrologia.
Congiunzione luna saturno del 06/01/2007

La già citata congiunzione Luna/Saturno del 6 gennaio 2007 sarà molto interessante perchè accompagnata dal trigono della Luna a Marte e Plutone con il ciclo solilunare in fase discendente (Luna calante) appena iniziato. E' pertanto probabile che si tratti di un setup molto importante, probabilmente con un calo delle quotazioni anche considerevole e da alta emotività tra gli operatori che potrà generare forte volatilità ed un considerevole aumento dei volumi di scambio.

http://www.borsanalisi.com/news/commenti/10002841.shtml

Per la cronaca, le borse in questo mese sono salite.

:D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
:lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
davidem27 ha scritto:
Okay. Attiviamo il cervello...sono le 9.35 ma non è ancora partito.
Per località Bari, Skymap mi mostra i due corpi celesti alle 0.32 del 03.01.2007 distanti 30'.


Il valore di nuovo orione è dato per l'italia centrale, cambierà molto tra nord e sud ? forse le differenze 0,6/0,9 dipendono dal tipo di software utilizzato, non tutti avranno la stessa precisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010