1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
si si grazie,continuerò ad usare il 25mm anche su giove e altri pianeti quando saranno visibili sperando che anche la luna salti fuori,dato che alla seconda osservazione di giove col 25mm mi pareva di vederelo meglio,poi piu avanti sfrutterò il 10 che mi è parso molto piu difficoltoso,contando poi il brutto cielo di questi giorni,almeno da dove osservo... quando avrò bisogno di qualcosa non mancherò di farvelo sapere! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
eccomi qui di nuovo :mrgreen:
finalmente sono riuscito a vedere la luna col mio telescopio!! e devo dirlo:E UNA FIGATA!! si vede da dio sia col 25mm (che la prende tutta nell'oculare) che col 10 dove i dettagli sono anche fin troppo limpidi.....mi sa che serve un filtrino per ridurre la luminosità,immagine fin troppo dettagliata e luminosa! però ho avuto un solo problema l'altra sera...dopo un po che osservavo la lente primaria del telescopio si è appannata tutta. ovviamente io NON tocco e non voglio toccare le parti ottiche ma non ce stato verso se non di spannarlo facendo rientrare in casa il telescopio dove dopo circa 1 oretta e tornato tutto apposto. come mai lo ha fatto,troppa umidità? (faceva un po freddo e pioveva nei giorni scorsi). se dovesse succedere ancora come lo spanno se voglio continuare ad osservare?

grazie. cmq questo orion è spettacolare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capita molto spesso, le lastre frontali dei telescopi sono progettate apposta per appannarsi :mrgreen:

Con poca umidità, basta avvolgere intorno all'imboccatura del tubo un foglio di gommapiuma, o qualcosa del genere; se si appanna comunque e hai la corrente disponibile passaci con un asciugacapelli. Lontano da casa, esistono le fasce anticondensa con resistenze elettriche.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche il paraluce, che ci si può autocostruire facilmente con un foglio di plastica nera da 1,5 mm (si trovano nei brico, ma spesso anche nelle cartolerie ben fornite), un po di nastro adesivo ed un cutter.


EDIT:
Non mi son reso conto che Andrea con il foglio di gommapiuma intendeva la stessa cosa. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
ok grazie mille per i consigli.
giovedi sera c'era un cielo limpido con un po di vento,molta meno umidità,sono stato fuori ad osservare x circa 2 orette e questa volta non si è mai appannato. lo ha fatto sta volta al contrario,cioè quando l'ho riportato in casa si è appannato per poi rispannarsi dopo poco. io sto ancora aspettando saturno che sia in cielo in orari accettabili,chissà se vedrò davvero gli anelli! un'ultima cosa: mi sono anche fatto una lettura tra i vari tipi di telescopi, x l'argomento collimazione ogni tot d'anni per il mio piccolo mak mi sembra di aver capito che è superfluo e che sono i newton a soffrirne maggiormente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli di saturno non c'è davvero problema a vederli, una bella sfida con il tuo è scorgere la divisione di Cassini, in una serata di buon seeing col 10 mm ce la potresti fare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
ciao!
stasera che dovrebbe esserci ancora bel tempo devo approfondire delle osservazioni di ieri che non sono ben riuscito a capire di cosa si trattasse nonostante stellarium acceso: nella zona di orione,dove ci sono le 3 stelle principali (alnitak,alnilam,mintaka),guardando poco sotto sul lato di alnitak mi sono inbattuto in 4 piccole stelle tutte attaccate con intorno un alone bianco. l'immagine delle stelle e l'alone è molto nitida. potrebbe essere la nebulosa di orione o cosa? stasera approfondisco l'osservazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
CerwinVega84 ha scritto:
guardando poco sotto sul lato di alnitak mi sono inbattuto in 4 piccole stelle tutte attaccate con intorno un alone bianco. l'immagine delle stelle e l'alone è molto nitida. potrebbe essere la nebulosa di orione o cosa?


Le quattro stelline, chiamasi "trapezio" (Theta Orionis)

L'alone intorno è la nebulosa di Orione, vista con un 90mm e (presumo) cielo non molto buio. Se mai ti capiterà di osservare quell'alone dalla montagna con un 30 o 40 cm, resterai con la bocca aperta per un paio di giorni :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
era intorno alle 20:30/21:00 cielo non molto buio e lampioni stradali accesi (purtroppo nel mio giardino vedo 2 lampioni ma comunque tenui e non disturbano di molto la visione)...si immagino che con un cielo e locazione strabuia sarà tutta un'altra cosa,appena avrò la possibilità di muovermi in una bella serata da qualche parte lo farò (anche perchè è per questo che ho voluto un piccolo mak 90). comunque stasera lo rivedrò,anche perchè piu sto a osservare piu il mio occhio vede "meglio". e comunque ho osservato un po che in quella zona di orione c'è tanta bella roba (mi imbattevo in stelle luminosissime che ad occhio nudo proprio non vedevo se non dopo con sforzo sapendo cosa stavo guardando). vi aggiornerò :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
ieri non sono riuscito a vedere ben la nebulosa di orione causa cielo un poco nuvoloso...xrò ho rivisto giove cercando di fare la foto con l'iphone nell'oculare con difficoltà! :)


Allegati:
IMG_2050.PNG
IMG_2050.PNG [ 31.71 KiB | Osservato 1410 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010