giacampo ha scritto:
Mi sembri un po' deluso, ma secondo me fai male.
...
Poi monta la vite sotto la wedge, che non hai ancora montato, che ti consentirà di muovere dolcemente la base a DX o SX. Mi sembra strano che la testa del treppiede non abbia il foro (serve solo il foro dove inserire il perno), mentre si allinea con le tre brugole. Altrimenti il foro lo potresti creare tu.
No deluso no, pensavo fosse piu' 'pratica' tutto qua... ma forse e' stato un mio errore di valutazione, sono si astrofilo da oltre 30 anni, ma sto muovendo ora i primi passi nell'astrofoto e di conseguenza ci sta aver dubbi o cose del genere.
Per quel che riguarda il foro, no purtroppo nel treppiede del Nexstar 8SE non c'e', ho guardato apposta perche' volevo montare la barra per il movimento azimutale ma nulla... in piu' il 'collare' della barra era rovinato e anche la vite lunga , ed alla fine ho visto che non si riesce appunto a montarla correttamente, ma come dicevi tu, a quel problema si puo' ovviamente trovare soluzione sostituendo le 3 viti a brugola con 3 viti a pomello, poi una volta realizzata una colonna stabile, si regola la posizione della wedge ed il gioco e' fatto, anche senza movimento micrometrico.
Beh ti diro', la tua idea di una colonna 'semovibile' non mi dispiace, in effetti col tempo potrei provare anche a realizzarla, in fondo il 'tutto e subito' non e' mai possibile ottenerlo, quindi non dispero nel poter usare qualche volta la wedge, che so benissimo essere comunque solida. Diciamo che per il momento e' 'parcheggiata li' ... se la vendero' prendero' una montatura piu' pratica e magari precisa, senno' col tempo mi sistemo nel retro del cortile una sorta di postazione 'pseudo fissa' con una colonna che vedro' di realizzare in qualche maniera, quello si puo' fare.
Il discorso cielo era solo un'osservazione sul fatto dell'avere magari necessita' di spostarsi anche solo di qualche km, qua nelle campagne, per le serate dedicate alla foto deep sky, il cielo sotto casa non e' comunque male, sono in periferia, e a parte qualche lampione, se vado dietro casa, la casa fa proprio da barriera alle luci della strada, e nelle serate 'come si deve' , con cielo freddo e asciutto, siamo ancora a buoni livelli di osservabilita'.
Comunque grazie dei tuoi consigli e sopratutto delle tue idee ed incoraggiamenti, ritengo che risposte come le tue siano preziose, e che spronino a fare ancora meglio, con il poco che si ha, che a volte e' la cosa piu' soddisfacente, specie in questo fantastico campo che e' l'astronomia, anzi ricordo solo ora i 'salti mortali' che il mio povero rifrattorino 60/415 del passato e' riuscito a fare, se non erro costruii proprio per questo una wedge primordiale in legno con una sorta di 'forcella' a mo' di CPC ... se trovo le vecchie foto le posto, anche per ricordare a me stesso che il risultato migliore molto spesso non e' dato dall'avere attrezzatura per forza superiore, ma dal saper sfruttare bene quel poco che si ha (che poi cosi poco nel mio caso non e' ...)

Grazie ancora !!