1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Allora: 2 anni fa feci delle riprese alla Hubble's Variable Nebula NGC 2261, e postai il risultato nel forum; potete vedere il 3D qui.

Quasi subito, sull'onda delle discussioni anche in questo forum mi venne l'idea, data la natura variabile nella morfologia dell'oggetto, anche molto evidente col passare del tempo, di aggiornarmi a "n" anni di distanza e rifare le riprese dell'oggetto per notificarne i cambiamenti nell'aspetto. L'idea poi era diventata appuntamento fisso da rispettare dopo aver visto questo thread, con cui si discuteva col il grande Danilo Pivato della cosa...

viewtopic.php?f=5&t=80097&hilit=Hubble%27s

Danilo nella sua grande maestria e inventiva ovviamente mi ha preceduto nell'idea e nell'opera, ma quest'anno, ecco, scadeva il lasso di tempo che mi ero proposto di aspettare dalla mia prima ripresa alla nebulosa; mi ero ripromesso 2 anni... e quindi dovevo ripuntare il telescopio e rifare delle riprese che potessero mostrare i cambiamenti.

Detto fatto! ecco qui. Dopo 2 anni ho ripreso la Hubble's con la stessa identica strumentazione e condizioni, (tranne le riprese RGB del colore). Ambientalmente purtroppo le condizioni erano differenti quanto a seeing veramente pessimo la sera della ripresa più recente.
Comunque ho fatto una composizione e poi anche una animazione che mostrano che la nebulosa cambia! ed è veramente interessante!.

Immagine di confronto
Hubble's Variable Nebula, 2 years changes in appearance

Animazione:
Hubble's Variable Nebula, 2 years changes animation

Qualche dato: 12 Febbraio 2013 per la prima immagine, 9 Febbraio 2015 per la seconda. Celestron C11 ridotto a f/5,7 + CCD SXVF-H9 per entrambe, pose da 20min - 40min totali rispettivamente.

Allegato:
2261_var2-f.jpg
2261_var2-f.jpg [ 59.5 KiB | Osservato 994 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
complimenti per l'ottimo lavoro svolto :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto affascinante di uno dei soggetti più interessanti del cielo. Ricordo un ottimo lavoro simile al tuo ad opera di Danilo Pivato, entrambi rendono l'idea di quanto impressionante debbano essere i cambiamenti in quella regione di cielo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :ook: :ook: :ook: :clap: :wave:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bellissima iniziativa, complimenti! Date le variazioni significative, varrebbe la pena riprenderla con la maggiore risoluzione possibile una volta l'anno per qualche anno di fila, possibilmente con lo stesso strumento.
Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono rimasto affascinato dalla nebulosa variabile di Hubble. Questa è la mia animazione ottenuta con due immagini realizzate con Canon 600d non modificata e C8 ridotto a f/6,3. Le date delle immagini sono: 03/11/2013 e il 19/11/2014.

Immagine

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lodevolissima proposta, bravo! :clap:

*Anzi vedo che si è cimentato anche Giusnico, allora bravi entrambi! :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 anni di cambiamenti: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro molto interessante, mi ricorda quello dell espansione delle planetarie (es M1) o della stella di Barnard!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010