1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Salve. Sono consapevole che ci sono molti argomenti aperti a proposito (che io ho già letto), ma il non hanno fatto altro che confordermi di più...

Allora, inizio col dire che ho un budget di 350 euro circa. Vorrei un buon telescopio per iniziare ad osservare. E premetto che capisco qualcosa di astronomia, riconosco i principali oggetti del cielo.
Abito in campagna. Posso osservare da un balcone (2x0.60 circa) rivolto a sud, e da un terrazzino (3x3) rivolto a nord. Ho comunque la possibiltà di spostarmi in luoghi più aperti. Mi interessa vedere un po' tutto, un planetario ben definito e deep se mi sposto in montagna (pochi minuti di auto). Prenderei un Dobson, ma è ingombrante e difficile da trasportare. Tenete in considerazione che non ho mai avuto uno strumento tra le mani, perciò non ne capisco molto di manutenzione. Che mi consigliate??? Se siete così gentili da indicarmi modelli precisi ve ne sarei grato... :)

Grazie della vostra disponibilità! E scusate di nuovo se ripropongo argomenti già trattati... :please:

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, 350 euro sono scarsi già per la sola montatura. Quindi se non vuoi prendere un giocattolo devi orientarti su un Dobson. Ce ne sono due, ottimi in quella fascia di prezzo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sic-6.html ed anche questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html
Il secondo costa appena un poco di più. Il tubo sta sui sedili posteriori di un'auto mentre la base va nel bagagliaio. Da un cielo buio ti possono dare molte soddisfazioni. Anche il primo è ottimo. Con i 50 euro che ti avanzano puoi comprarti un oculare in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Nel caso tu decida per un equatoriale, questo strumento ha un buon prezzo, anche se la montatura è al limite per le dimensioni del tubo.

http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... -4/p,22465

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto e ne approfitto per chiederVi se in tema di treppiedi equatoriali sia migliore il tipo EQ4 o l' EQ500, visto che sullo stesso sito, gentilmente indicato da Fulvio, ho trovato un Omegon Telescope N 203/1000 EQ-500. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Beh, il Dobson da 8" sarebbe la scelta più azzeccata a quanto leggo in giro. Ma mettendo da parte i dobson per ora, ho preso visione dei seguenti strumenti:
- SW Explorer 130/900 su EQ2 (Riflettore)
- SW Maksutov 102/1300 su EQ2
- SW Startravel 102/500 su AZ3 (Rifrattore)
- SW Explorer 130/650 su EQ2 (Riflettore)

Oltre al dobson da 200 queste sarebbero le alternative. Ma quale è migliore tra i suddetti strumenti? Quale va meglio sul planetario? Quale invece sul deep? Tra questi quale comprereste???

Mi scuso per le troppe domande stile generale dell'esercito! :silent: :please:
Grazie ancora a chi risponde... :)

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno. Sono tutti su delle montature che definire ballerine è un complimento. Il diametro è esiguo, e alla fine a mano si muovono anche quelle montature, come a mano si sposta un Dobson. Io non sono un appassionato dei Dobson, ho dieci telescopi e nessun Dobson. Però se il budget è limitato i Dobson sono la scelta migliore. Il Dobson 150/1200 l'ho consigliato a molti, e chi lo ha preso ha fatto bellissime osservazioni per anni. Invece chi ha preso uno di questi strumenti non ha visto l'ora di cambiarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusate se mi intrometto e ne approfitto per chiederVi se in tema di treppiedi equatoriali sia migliore il tipo EQ4 o l' EQ500, visto che sullo stesso sito, gentilmente indicato da Fulvio, ho trovato un Omegon Telescope N 203/1000 EQ-500. Grazie.

Come montatura dovrebbe essere meglio l'EQ 500,che sembra un clone della EQ5, resta il fatto che il tubo del 200/1000 è sovradimensionato rispetto alla capacità della montatura stessa;per uso visuale tuttavia forse potrebbe andare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Dopo giorni di ricerche in rete sono (quasi) giunto ad una conclusione... SW DOBSON 6"
A questo punto vi chiedo ogni parere su questo strumento, pregi, difetti, come va sul planetario, sul deep, tutto insomma...

Piccola domanda: Dato che ancora studio, è possibile che mi trasferisca in una qualche città, quindi in un posto abbastanza illuminato. Il telescopio renderà bene sotto cieli non propriamente bui???

Grazie... :)

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti avevo consigliato lo SW Skyliner 150/1200 perchè è un Dobson non tanto corto. Questo è importante perchè essendo un f=8 è ben realizzato otticamente e molto adatto per l'osservazione dei pianeti e della Luna. Da cieli non tanto bui potrai vedere gli oggetti che si osservano più facilmente in questi casi (come ad es. da casa mia...), ossia ammassi aperti, ammassi globulari, e gli altri oggetti deep più luminosi, come ad es. la nebulosa di Orione. Si capisce che per osservare gli oggetti più tenui ci si deve spostare dove c'è un cielo più scuro, ma questo vale per tutti, indipendentemente dal diametro del telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Scusate il periodo di inattivitá... volevo chiedere: tra il dobson da 150 e il 200 c'è molta differenza sotto un cielo suburbano? Ho pensato di comprare il 150 più qualche oculare di buona fattura, invece di spendere tutto sul 200... Un'altra cosa, non riesco a trovare su internet una mappa che indichi l'inquinamento luminoso in Italia (principalmente in Calabria) ne avete qualcuna a portata di mano??? :D

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010