1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domi lunari e Giove del 28-02-2015
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Finalmente ho potuto confrontare l'uso del correttore di coma MPCC nelle osservazioni planetarie anche se i risultati non possono essere definitivi per via del seeing mediocre della serata. Ho usato il solito dobson da 25cm a 250x. Però per valutare il seeing mi sono spinto a 384x osservando una stellina in prossimità di Giove e ho valutato Pickering 4 con rare punte di 5 (il che significa che il dischetto centrale era visibile per pochi istanti ). Ho cominciato con la Luna a 250x + MPCC : immagine abbastanza nitida (a tratti) da bordo a bordo, era visibile Plato (5 craterini visibili solo negli istanti migliori) , la Valle Alpina (niente rima stasera) ma in compenso lungo il terminatore erano visibili molti domi: quelli di Hortensius (4 visibili ma senza craterino sommitale); tre strutture a forma di domo (?) nei pressi Lansberg D; il domo di Kies (il craterino sommitale era percepibile solo a tratti) ; 2 domi dentro il plateau di Capuanus. Siccome l'immagine era accettabile solo a tratti ho provato a scendere a soli 77x +MPCC: ahhh , luna bellissima , interamente inquadrata e nitida da un bordo all'altro, le formazioni sul terminatore sembravano come in rilievo. Ogni tanto uno sguardo a bassi ingrandimenti ci vuole! :D Soprattutto quando il seeing è mediocre.. Poi, ritornato a 250x, son passato a Giove e in quel momento c'era la GMR che stava sorgendo mentre nell'altro lembo l'ombra di un satellite (Europa) stava per uscire dal disco. Anche qua l'immagine era passabile solo per brevi istanti, lo spot brillante nella NEB visibile qualche settimana fa a 190° S2 (vedi: viewtopic.php?f=9&t=90874) sembrava sparito ma in compenso la NEB mostrava delle zone biancastre molto evidenti circa a 140° S2 . A un certo punto mi sono ricordato che avevo sù il correttore di coma per cui ho provato a vedere se, togliendolo, l'immagine migliorava. E' infatti noto che questo tipo di correttori introduce un po' di sotto-correzione sferica. Invece , senza correttore, l'immagine non subiva mutamenti significativi. Magari il peggioramento è visibile solo con seeing ottimo e non appena possibile farò altre prove.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 0:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente le osservazioni planetarie con un newton molto aperti potrebbero subire il difetto del coma verso il bordo dell'oculare.
Non ho capito se hai avuto modo di confrontare appieno l'immagine con e senza correttore.
Cioè...
Cita:
E' infatti noto che questo tipo di correttori introduce un po' di sotto-correzione sferica. Invece , senza correttore, l'immagine non subiva mutamenti significativi

Non ho capito il quotato!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Il quotato dice che pensavo , togliendo il correttore di coma, che l'immagine migliorasse (magari di poco) e invece non ho visto differenze. Magari queste differenze (se davvero ci sono ) sono visibili solo con ottimo seeing e/o con ingrandimento maggiore.
Occhio che mi sto riferendo alla nitidezza in asse: infatti la presunta sotto-correzione sferica introdotta dal correttore di coma (essendo un semplice correttore di Ross) si dovrebbe percepire come un calo di nitidezza al centro del campo.
Per quanto riguarda il coma invece il correttore fa appieno il suo lavoro avendo osservato la Luna perfettamente nitida da bordo a bordo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010