1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Tornando in topic...
Secondo me, Riccardo, quello che ti converrebbe fare adesso, con l'attrezzatura che hai disponibile è provare a concentrartii sul planetario. Prendi, se non l'hai già, una webcam (nell'usato ne trovi a prezzi bassi) non importa se vecchia e prova ad utilizzarla sui pianeti o sulla Luna. Con un poco di pazienza dovresti riuscire a seguire a mano in modo da tenere l'oggetto al centro della visuale. Ti premetto che non ne usciranno dei capolavori, ma vedrai che ogni volta farai qualche piccolo miglioramento sia a livello di acquisizione che di elaborazione e ti assicuro che sono comunque soddisfazioni. Con la reflex puoi provare degli scatti singoli sulla luna, essendo molto luminosa ti servono tempi veloci e qualcosa di buono puoi trarne.
Lascia stare per il momento gli oggetti deep sky, come ti è stato detto acquisisci solo nervoso. Intanto, con calma, cominci a mettere da parte qualche soldo e ti rivolgi poi al mercato dell'usato per farti una minima attrezzatura per poter provare a fotografare nebulose o altri oggetti. Purtroppo la tua montatura è davvero troppo, troppo debole per poter effettuare foto dove basta un micromosso a rovinare tutto.
Te lo dico per esperienza, la mia prima montatura è durata un mese, sono riuscito a trattermi dal buttarla nella scarpata dietro di me per poco ed era di una classe leggermente superiore alla tua e dotata di motorino a.r. :rotfl:


Grazie mille Bass,
si, effettivamente pensandoci bene meglio lasciar perdere nebulose e oggetti deep al momento....
Avevo già preso in considerazione la Webcam e probabilmente darò un'occhiata e comincerò a sbirciare i pianeti con quella...
ho già scaricato qualche software per postproduzione, e fatto qualche prova basilare...molto basilare.... DSS non mi sembra male, IRIS parecchio più professionale e indirizzato più sul deep credo... (correggimi se sbaglio)...
Prossimo acquisto, oltre a una webcam sarà sicuramente una migliore montatura....se solo riuscissi a convincere il mio collega a vendermi la sua EQ5... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie mille per le dritte... per me sono oro colato!!!!
a presto...Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dai un'occhiata alla Bacheca del forum, nella sezione tutorial ci sono corsi introduttivi a vari software di usi astronomico, tra cui Registax, che è uno dei più gettonati per l'elaborazione delle riprese planetarie (anche se io preferisco Autostakkert)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Se dai un'occhiata alla Bacheca del forum, nella sezione tutorial ci sono corsi introduttivi a vari software di usi astronomico, tra cui Registax, che è uno dei più gettonati per l'elaborazione delle riprese planetarie (anche se io preferisco Autostakkert)


Perfetto,
stasera do una spulciatina allora.
Grazie mille.
Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010