1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo voglia di provare a fare qualche foto con il Nexstar 8SE ho acquistato una Deluxe Wedge Celestron usata, vecchio modello, (art. #93655) e l'ho montata oggi.
Ho acquistato anche il kit opzionale per la regolazione micrometrica di azimut e latitudine, anche se la barra di regolazione azimut non e' proprio compatibile con la testa del treppiede del Nexstar, e cosi non l'ho montata.
Ora, provando un po' lo strumento, dopo averlo rimontato su tutto l'ambaradan, ho notato che in rotazione azimutale, andando da un verso (sx) va veloce, andando verso dx va piu' piano (pare proprio di sentire anche meno rumore del motore...).
La domanda che mi sorge e' questa: non e' che stando inclinato di circa 45° la montatura monobraccio del Nextstar 'patisca' qualche sforzo eccessivo nei movimenti ??
Ovvero , in verticale non ci sono problemi, muovendo sia su che giu' la velocita' rimane quella, il dubbio e' per la rotazione orizzontale...

E poi, non avendo un cannocchiale polare, quanto potra' essere preciso l'allineamento 'a vista' di tutto l'insieme con la polare, per poter provare a realizzare qualcosa ?? In poche parole, si riesce a poter sperare di effettuare qualche ripresa deep sky, non dico con pose di ore, ma almeno di qualche decina di minuti ??
(non posso fare la prova stasera, in quanto qua e' nuvoloso, senno' avrei fatto qualche scatto...)

Qualche foto per rendere l'idea, anche se avrete sicuramente presente come possa risultare il tutto ...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il martedì 3 marzo 2015, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che una monobraccio quando lavora inclinata non sia più tanto equilibrata, perchè il braccio è da una parte sola. Sono montature nate per funzionare in altoazimutale, farle lavorare in equatoriale è un pò una forzatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era il dubbio che mi rodeva dentro appena l'ho vista montata ....
vabbe', qualche prova posso anche farla, al massimo la rivendo, l'ho comunque pagata meno di 250 euro, alla fin fine se non per quella cifra, a poco di meno la si dovrebbe vendere se proprio non mi ci trovo .... ma prima almeno qualche posa la voglio provare, a costo di rimanerci male ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, dopo aver fatto qualche prova 'sta wedge non mi riesce a convincere....
Il discorso 'sforzi' non mi piace proprio... sono gia' sceso in cantina e l'ho smontata.
Avevo troppo timore che la gia' delicata montatura Nexstar potesse patire , ho solo fatto qualche prova di movimento, ma mi e' bastata ...
Probabilmente la wedge per il momento la metto li nella sua scatola, a breve finira' in vendita, pazienza vorra' dire che e' stato un esperimento breve ma che e' servito a farmi venire voglia di cominciare a 'far cassa' per una bella EQ6 :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato ad equilibrarla con i pesi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
hai provato ad equilibrarla con i pesi?

La montatura Nexstar ?
Non ho pesi e mi pare che non abbia comunque possibilita' di attaccarcene alcuno ... anche perche' come mi diceva qualcuno, gia'
tiene su l'8SE, che mi sa che sia gia' peso limite per questa montatura, non vorrei attaccarci altro ....
Mi sa che possa servire per telescopi con la doppia forcella, o comunque con la possibilita' di contrappeso, per il monobraccio
Nexstar la vedo un po' inutile al momento ... oh forse sara' la brutta impressione che mi ha fatto anche una volta montato
il telescopio sopra di essa, ma lo vedevo sforzato gia' da cosi .. boh ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la stessa wedge che hai fotografato e c'ho anch'io attaccato un C8 su forcella, solo che il mio ha quella classica a due braccia non motorizzata.

Il bilanciamento è necessario per i movimenti in dec e tu puoi farlo agendo sulla barra a coda di rondine.
In ogni caso, per essere più preciso, potresti inserire dei piccoli pesi sulla parte anteriore o posteriore del tubo.

Per quanto riguarda il bilanciamento in ar, che io non eseguo, considerato che ho il doppio braccio, mi chiedevo se, sembrando il peso del tuo setup sbilanciato dalla parte del tubo (da cui probabilmente dipende il movimento migliore o peggiore per lato), non lo potessi riequilibrare, agganciando un contrappeso (quelli da palestra da 1 o 1/2kg) , al lato opposto del tubo. Ad es. provando ad attaccare un peso al braccio, per intenderci dal lato dove è attaccata la pulsantiera, lì sotto prima della base.

Ad ogni buon conto sul mio C8 il motore della base è collegato direttamente alla ruota dentata, ed il tutto è fatto di metallo e non di plastica, per cui non temerei cedimenti, se anche il tuo è fatto allo stesso modo.

La soluzione che hai adottato, poi, la vedrei meglio su una colonna fissa, anche perchè, credimi, l'allineamento al polo fatto alla bisogna, non è affatto preciso e ti dà problemi al goto e di guida.
Se poi non hai inserito i movimenti della base della wedge, la vedo dura, perchè non puoi fare i movimenti micrometrici richiesti. Se muovi il treppiede a mano, non ti verrà mai preciso.
Per quel tipo di wedge c'è un canocchiale polare particolare, il Tuthill, che ancora si trova nel mercato dell'usato. Questo è una specie di cercatore per fucile di precisione, modificato per l'allineamento al polo.

p.s.: ho trovato una versione equatoriale del Nextar 8 SE (cerca su google: nextar 8 se equatorial), che allego qui sotto, per cui non credo ci dovrebbero essere problemi.

http://slowertraffickeepright.com/Celes ... Align.html

c'è l'upgrade anche della Celestron, per cui ... don't worry be happy:
http://www.celestron.com/browse-shop/un ... se-and-8se


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, al momento la possibilita' di realizzare una colonna fissa nel cortile o comunque in una postazione che resti quella, non ce l'ho, e gia' questo mi fa propendere per non usare a questo punto la wedge, in quanto, come dici giustamente tu, puntarla ed allinearla non e' cosa da poco, e doverlo fare ogni volta per magari fare qualche posa alla lunga diventerebbe ragione di rinuncia a possibili serate osservative.
Anche il discorso pesi e contrappesi applicati alla Nexstar non e' che mi entusiasmi piu' di tanto, come hanno gia' detto altri, e' un po' un 'accrocchio' il tutto, meglio vendere la wedge a questo punto, e con l'aggiunta di qualche centinaia di euro prendere una piu' seria e sicuramente pratica EQ5 (o se riusciro', una EQ6..).
Considerando che il cielo sotto cui osservo con l'8 SE e' quello periferico cittadino di Ravenna, una postazione fissa qui non avrebbe troppo senso, per fare specialmente del deep sky, che richiede cieli comunque bui e puliti. Certo qualche risultato potrei anche provare ad ottenerlo, finche' la wedge rimane qui non escludo di fare qualche altra prova, certo e' che in foto dava tutta un'altra impressione, dal vivo e' di un ingombro e peso non indifferente, oltreche' appunto, poco pratica davvero per quel che riguarda puntamento polare ...
L'avessi vista dal vivo prima di acquistarla, probabilmente l'avrei lasciata li , almeno per quel che riguarda l'uso su Nexstar 8SE ... altro discorso con telescopi con la forcella a 2 bracci o con contrappesi gia' applicati, qualche tentativo li forse avrebbe piu' senso ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
...

p.s.: ho trovato una versione equatoriale del Nextar 8 SE (cerca su google: nextar 8 se equatorial), che allego qui sotto, per cui non credo ci dovrebbero essere problemi.

http://slowertraffickeepright.com/Celes ... Align.html

...

Quello in foto comunque, con la wedge integrata nella montatura, e' un 5SE che ha la possibilita' di diventare 'equatoriale' gia' integrata nella montatura (come dice anche la didascalia della foto "The 5SE has it built right into the tripod. You can tilt the telescope and transform from alt-az to equatorial within seconds." ), non un 8", che come dimensioni e peso (e quindi sbilanciamento laterale...) e' notevolmente maggiore ...
non so se per l'8" ci sia una cosa del genere, ma mi pare di no...
l'upgrade Celestron l'avevo visto anche io, come anche la nuova Wedge HD, questa pero' l'ho trovata usata, praticamente nuova, ad un prezzo tutto sommato onesto, visti i costi del nuovo... :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembri un po' deluso, ma secondo me fai male.
In primo luogo pensa che il 90% degli astrofili riprende da un cielo inquinato e per quel che mi riguarda ho il tele sotto due lampioni e non per questo mi sono arreso.
In questi casi la fotografia è più indicata del visuale, perché ti consente di vedere di più, con opportuni filtri.
D'altronde il bello di questa passione è proprio quello di trovare nuove soluzioni ai problemi.
Secondo me hai già' tutto in mano, lo devi solo saper sfruttare al meglio.
Se vuoi usare il treppiede puoi segnarti le posizioni a terra, così da ricordare l'allineamento.
Oppure potresti farti una colonna rimovibile.
Poi vorrei dirti che la wedge che hai acquistato è il modello super, che potrebbe tenere anche un C11, per cui non disprezzarla.
Devi solo utilizzarla al meglio. Magari puoi realizzare un base ad hoc che ti permetta di collegarla al treppiede.
Comunque togli alla wedge quelle tre brugole e sostituisci le con tre pomelli, che troverai a qualche euro in ferramenta. I pomelli ti consentiranno di allentare la presa quando dovrai allineare e muovere la base, senza stare lì con le chiavi in mano.
Poi monta la vite sotto la wedge, che non hai ancora montato, che ti consentirà di muovere dolcemente la base a DX o SX. Mi sembra strano che la testa del treppiede non abbia il foro (serve solo il foro dove inserire il perno), mentre si allinea con le tre brugole. Altrimenti il foro lo potresti creare tu.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010