1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente,
vi scrivo per avere un po' di delucidazioni su alcune cose relative alla motorizzazione in A.R.
Possiedo un umilissimo Skywatcher D130 F900 EQ2, con cui mi sto divertendo parecchio tempo permettendo.
Sono indeciso se acquistare o meno la sola motorizzazione in A.R. oppure aspettare un po' di tempo e prossimamente pensare di acquistare una montatura motorizzata per intero e indubbiamente più stabile.
vi chiederete: cosa Vuoi farci con la motorizzazione in A.R.? ho acquistato il kit per collegare la reflex al mio Newtoniano e il solo fatto di essere riuscito ad impressionare il sensore digitale con la nebulosità della nebulosa di Orione mi ha mandato in estasi, ovviamente la foto non la posto perchè è qualcosa di veramente orrendo, immaginatevi 10 secondi di esposizione senza inseguimento!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Però il solo fatto di riuscire a percepire la nebulosità sopra citata mi ha esaltato...
Ecco quindi che sono a chiederVi consiglio.... premettendo un buon allineamento polare della mia attuale EQ2, ha senso secondo Voi acquistare la motorizzazione in A.R. al fine di tentar di fare alcune foto con reflex o con Webcam?
Ogni consiglio è ben accetto!!!!!
Grazie per ora...
Cieli sereni...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non vale la pena prendere un motorino per la EQ2, credo proprio che la qualità non migliorerebbe per la poca stabilità della montatura, specie con su un 130. Quei motorini AR vanno giusto bene per un'osservazione visuale. Non avresti nemmeno la possibilità di aggiungere un telescopio guida per via del peso eccessivo del tutto. Meglio a questo punto spostarsi su di una montatura di livello superiore, almeno una EQ5.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio delle prove per vedere quali sono i possibili risultati con i vari set up. andando su astrobin.
Nella ricerca avanzata http://www.astrobin.com/search/ imposto i vari filtri a seconda di ciò che voglio verificare e poi valuto.

Ti posso dire che nel caso tuo tenendo conto della focale parecchio lunga potresti forse dedicarti con una webcam alla fotografia planetaria e della luna.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio se cerchi una EQ5 motorizzata nell'usato. A volte se ne trovano a buon prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
riccalu ha scritto:
ho acquistato il kit per collegare la reflex al mio Newtoniano e il solo fatto di essere riuscito ad impressionare il sensore digitale con la nebulosità della nebulosa di Orione mi ha mandato in estasi, ovviamente la foto non la posto perchè è qualcosa di veramente orrendo, immaginatevi 10 secondi di esposizione senza inseguimento!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao benvenuto!
Orrenda perchè mossa o (anche) sfocata?
Il kit di che si tratta? Raccordi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
riccalu ha scritto:
ho acquistato il kit per collegare la reflex al mio Newtoniano e il solo fatto di essere riuscito ad impressionare il sensore digitale con la nebulosità della nebulosa di Orione mi ha mandato in estasi, ovviamente la foto non la posto perchè è qualcosa di veramente orrendo, immaginatevi 10 secondi di esposizione senza inseguimento!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao benvenuto!
Orrenda perchè mossa o (anche) sfocata?
Il kit di che si tratta? Raccordi?


Ciao Jasha...
Grazie....
il Kit è composto da un semplicissimo anello T2 da fissare alla Reflex e un naso da 31,8 da avvitare a tale anello.
Il naso da 31,8 viene poi infilato nella barlow per riuscire ad estrarre il fuoco.
La foto è orrenda perchè per riuscire ad impressionare il sensore della reflex con la poca luce della nebulosa di Orione ho dovuto impostare un'esposizione di 10 secondi... io non ho alcun tipo di motorizzazione e/o inseguimento, di conseguenza la foto è giustamente mossissima.... immagina in 10 secondi quanto corrono i corpi celesti anche in un oculare grandangolo....
Se hai qualche dritta da darmi, anche con questa mia misera attrezzatura, dimmi pure che ho fame di sapere!!! ;-)
Grazie mille...
Ciao....riccardo....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah barlow ok! Una dritta che avrei potuto darti è di scambiare l'eq2 con una buona barlow come avevo fatto io. ma visto che ce l'hai già la barlow...
Poi passai all'eq5. Come suggerirono anche a me.
Ma così facendo lavori a più di f14 se la barlow è 2x. Da stakanovisti . Se vuoi divertirti prenditi una heq5 con lo skywatcher 80ed. Avrai bisogno di un secondo rifrattorino per guidare. Ma è così che si inizia a sorridere invece di smadonnare

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ah barlow ok! Una dritta che avrei potuto darti è di scambiare l'eq2 con una buona barlow come avevo fatto io. ma visto che ce l'hai già la barlow...
Poi passai all'eq5. Come suggerirono anche a me.
Ma così facendo lavori a più di f14 se la barlow è 2x. Da stakanovisti . Se vuoi divertirti prenditi una heq5 con lo skywatcher 80ed. Avrai bisogno di un secondo rifrattorino per guidare. Ma è così che si inizia a sorridere invece di smadonnare


Esatto... Farò il pensierino sulla eq5... Con calma perché le finanze sono quelle che sono... Ma ce la posso fare.... :thumbup:
Grazie mille!!!
Cieli sereni...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ah barlow ok! Una dritta che avrei potuto darti è di scambiare l'eq2 con una buona barlow come avevo fatto io. ma visto che ce l'hai già la barlow...
Poi passai all'eq5. Come suggerirono anche a me.
Ma così facendo lavori a più di f14 se la barlow è 2x. Da stakanovisti . Se vuoi divertirti prenditi una heq5 con lo skywatcher 80ed. Avrai bisogno di un secondo rifrattorino per guidare. Ma è così che si inizia a sorridere invece di smadonnare


Per passare poi ad un bel Rifrattore come da Te indicato....
Prima però voglio smadonnare un po' per vedere di imparare più cose possibili...
Per poi un giorno apprezzare gli acquisti futuri e ridere del mio periodo in erba...
Grazie di nuovo... :wave:
Ciao

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione in A.R.
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccalu ha scritto:
Salve Gente,
vi scrivo per avere un po' di delucidazioni su alcune cose relative alla motorizzazione in A.R.
Possiedo un umilissimo Skywatcher D130 F900 EQ2, con cui mi sto divertendo parecchio tempo permettendo.
Sono indeciso se acquistare o meno la sola motorizzazione in A.R. oppure aspettare un po' di tempo e prossimamente pensare di acquistare una montatura motorizzata per intero e indubbiamente più stabile.
vi chiederete: cosa Vuoi farci con la motorizzazione in A.R.? ho acquistato il kit per collegare la reflex al mio Newtoniano e il solo fatto di essere riuscito ad impressionare il sensore digitale con la nebulosità della nebulosa di Orione mi ha mandato in estasi, ovviamente la foto non la posto perchè è qualcosa di veramente orrendo, immaginatevi 10 secondi di esposizione senza inseguimento!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Però il solo fatto di riuscire a percepire la nebulosità sopra citata mi ha esaltato...
Ecco quindi che sono a chiederVi consiglio.... premettendo un buon allineamento polare della mia attuale EQ2, ha senso secondo Voi acquistare la motorizzazione in A.R. al fine di tentar di fare alcune foto con reflex o con Webcam?
Ogni consiglio è ben accetto!!!!!
Grazie per ora...
Cieli sereni...
Riccardo

Siamo alle solite
prima chiedono consiglio leggendo il quote poi si incazzano se gli esperti non li rispondono come avrebbero voluto
@riccalu premetto che non me ne frega un cavolo però queste cose leggerle mi danno fastidio e sto intervenendo
Devi sapere che hai un setup che io ammazzerei chi li vende ,non tanto il tubo ma la specie di montatura ballerina che solo per fare il visuale con un scomodissimo Newton su una EQ ti viene da smadonnare
Immagina a fare pose Deep dove non deve vibrare niente non deve flettere niente non deve pesare niente, hai deciso di prendere il motorino prendilo! pero devi sapere che forse farai foto meglio senza
perché non è il motorino a farti inseguire bene ma una montatura solida la tua forse se li monti sopra un cercatore per riprendere che non supera i 500g forse riuscirai a inseguire poi dovrai montarci su un cannocchiale polare perché inseguire senza guida se non stazioni con le pelotas avrai rotazione dopo pochi secondi.
Anche se mi prenderò un rimprovero ti chiedo, che cavolo chiedi se vale la pena motorizzare una fantomatica EQ1/2? se poi decidi di testa tua? Buon divertimento.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010