1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Fulvio, ma io intendevo che sarebbe possibile anche utilizzare una semplice lastra da finestra ma naturalmente lavorata asferica; se non è lavorata non serve a nulla!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi diceva che le vecchie lastre correttrici dei C14, che erano di un vetro che se si guardava di taglio appariva verdolino, fossero di un banallissimo vetro "da finestre". Ma ci ho sempre creduto poco. Vedo sul listino di Romano Zen che la lastra e lo specchio per un 8" costano 1000 euro, forse la lastra soltanto non costa più di qualche centinaio di euro. Alla fine se il telescopio è costato solo 60 euro si potrebbe anche provare a completarlo. La fregatura è che la Meade non vende le lastre da sole (e neppure la Celestron).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, senza nulla togliere a Zen che peraltro reputo un validissimo artigiano, 1000 euro per una lastra schmidt da 20cm di diametro sono tantini considerando che come ho già detto la lavorazione è ben poca cosa ed il vetro ottico siamo d'accordo che costa ma stiamo parlando di una lastra di qualche mm di spessore. Allora un doppietto acro dove ci sono 4 facce da lavorare cosa dovrebbe costare?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non hai capito, i 1000 euro sono per la lastra + lo specchio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, non hai capito, i 1000 euro sono per la lastra + lo specchio!


Si, perchè se fatti ad hoc vanno figurati e assemblati insieme.
Per far fare la lastra andrebbero resi disponibili gli specchi primario e secondario, ma sinceramente, come dicono a Roma, nun me ne po' fregà de meno: i miei trentuno tubi ottici bastano ed avanzano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
No, non hai capito, i 1000 euro sono per la lastra + lo specchio!

Ah, OK il prezzo è giusto :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai Fulvio, noi appassionati siamo un po' malati. Se vediamo uno strumento in disordine non stiamo bene finchè non lo vediamo funzionare perfettamente. Diciamo che siamo come gli hacker (nel senso buono e originale del termine). :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sai Fulvio, noi appassionati siamo un po' malati. Se vediamo uno strumento in disordine non stiamo bene finchè non lo vediamo funzionare perfettamente. Diciamo che siamo come gli hacker (nel senso buono e originale del termine).

Mah, Fabio, non è questione di malattia, a mio avviso.Uno strumento astronomico è di per sè uno strumento di precisione: pretendere che sia tale non è solo una mania, ma è una giusta pretesa,Certo, non si può pretendere di avere strumenti perfetti, in quanto il mercato consumer al quale gli astrofili si rivolgono non da prodotti di alto livello, ma l'aspirazione c'è, ed è giusto coltivarla, nei limiti del possibile e senza atteggiamenti maniacali.
Ricordo un periodo in cui i costruttori reclamizzavano specchi corretti ad 1/20 di lambda per uso visuale , trascurando volutamente il fatto che la differenza tra 1/6 ed 1/20 di correzione non era in pratica percepibile se non in condizioni estreme e da osservatori altrettanto estremi.Eppure tutti correvano a comprarli, nonostante costassero molto di più: in una parola, l'aspirazione al meglio, al benessere, alla perfezione, fa parte della natura umana, e secondo me è bene che ci sia in quanto fonte di progresso (escluso ovviamente quella per le armi).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010