1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto questa immagine senza dirvi nulla per non condizionare. Mi piacerebbe che la analizziate e commentate.
Vi dò solo queste informazioni:
Fatta ieri 28-02-15 con la luna crescente al 72%
4xch con pose da 120 sec bin 1x1 LRGB con sbig t8300 senza filtri anti IL

Link Astrobin per la risoluzione massima http://www.astrobin.com/160773/0/


Allegati:
leoridotta.jpg
leoridotta.jpg [ 92.62 KiB | Osservato 787 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Premetto che vedo la foto dal telefonino e alcune valutazioni possono essere errate. Non so con quale strumentazione hai eseguito la foto ma no mi sembra inseguita; le stelle sono simil rombo segno che sei intervenuto per mascherare/correggere errori di inseguimento (a me venivano così quando avevo del mosso e cercavo di correggerlo); da qui la poca definizione sulle galassie dove un ccd di quel tipo avrebbe dovuto mostra di più (resta però l'incognita diametro dell'ottica).
Al tuo posto avrei esposto per un tempo almeno il doppio ma io di solito mi baso Sull'istogramma per valutare il tempo di esposizione e quindi anche questa mia affermazione è potrebbe essere errata non conoscendo altri dati.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento. Le stelle romboidali si percepiscono nella versione ridotta, nella versione ad alta risoluzione non avverto questa "rombosità" anzi più un allungamento per l'inseguimento che non era dei migliori, non ho fatto nessuna correzione a livello stellare. Per la definizione sulle galassie è da considerare l'appiattimento dinamico data dalla estrema vicinanza della luna che mi ha portato a non poter esporre (120" è stato un vero azzardo con la luna) ed il risultato è conseguenzialmente scadente. Ma LRGB con la luna si fa solo quando si fanno dei test approssimativi :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per fare un buon test colore devi aspettare la luna nuova, nel frattempo prova a fare halfa.
Aggiungo alcune considerazioni.
Le stelle sono molto minute.
Ho l'impressione che sia un'ottica molto diaframmata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottica ha dei diaframmi interni che vanno ad eliminare luci diffuse.
L'ottica è un 104T il tripletto della PrimaluceLab questo( http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... atore.html ) il video a fondo pagina mostra i diaframmi (min 0.40). Devo dire che effettivamente produce delle stelle veramente microscopiche anche secondo me merito del 2 lenti ED che monta. Non vedo l'ora di provarlo con la luna nuova.
Come primo test è decisamente interessante!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
bisognerebbe avere a disposizione lo schema ottico.
Una precisazione: sulla scheda Prima luce leggo che l'attacco camera del correttore è 48 mm mentre dalla foto sembra 42 mm. Qualè la verità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'attacco T2 come testing i modelli che faranno saranno 2" così mi hanno detto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quindi è possibile che il tuo correttore sia sottodimensionato per lo schema ottico progettato e contribuisca a ostruire, in sostanza arriva meno luce al sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto Leone - Info
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non credo sia assolutamente così. Per il full frame il t2 nn va bene ma x la 8300 va bene forse c'è una caduta di luce maggiore allo spazio esterno al sensore. Ma nn influisce sulla 8300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010