1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81-M82: colmata un'annosa lacuna!
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lo ammetto subito, il risultato ha deluso un pò le mie aspettative.
Non pensavo di ottenere così poco dalla galassia di Bode, ma d'altra parte è pur vero che ho aperto un topic chiedendomi se fosse il caso di cestinare la seconda sessione di foto, talmente pessimo era il cielo.
Detto questo, confesso anche che finalmente, dopo quasi 3 anni di astrofotografia, sono contento di essermi liberato dall'imbarazzo di non aver ancora ripreso questa strafamosissima accoppiata di galassie! :facepalm: :D

Alla fine ho sommato entrambe le sessioni, quindi le 20 del 13 gennaio in presenza di mezza Luna e le 35 del 18 febbraio, per un totale di 2 ore e 45 minuti, con sub da 180" 800iso.
Come descritto e documentato qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=91017 i grezzi migliori risultavano proprio quelli in presenza della Luna, tuttavia sommando solo le riprese del 13 gennaio, il rumore la faceva da padrone...per eventuali approfondimenti sul confronto fra la somma parziale e quella totale, vi rimando all'altra discussione.

Per ora ho tamponato l'assenza delle due compagne nella mia gallery, ma per un risultato più lusinghiero, pare proprio che dovrò riprovarci in serate migliori.
:wave:

Immagine


Allegati:
M81-M82 2h45m 18-02-15.jpg
M81-M82 2h45m 18-02-15.jpg [ 769.28 KiB | Osservato 831 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso per ottenere un buon rapporto segnale/rumore non si deve buttare niente come nel tuo caso: a mio avviso hai fatto una buona scelta, perchè l'immagine è pulita e contrastata, con un ottimo bilanciamento dei colori. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si può dire che l'hai vista nascere questa foto! :D
Grazie mille per il feedback e per i complimenti. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che sono singole da 180" riprese in condizioni non ottimali mi sembra un buon risultato :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti consola è una lacuna che ho anch'io! :wink: Ci provai nel 2006 con la reflex, poi con il CCD non ho mai avuto una primavera collaborativa per poterci provare...
Mi sembra che alla fine il risultato non sia niente male!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella pero :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Se ti consola è una lacuna che ho anch'io! :wink:

:)
A parte le occasioni che a volte vengono meno, mettiamoci anche che molte volte, potendo scegliere, si è attratti da oggetti un pò meno gettonati.
Parlo per me, anche se poi ci sono i limiti del setup che comunque non consentono voli pindarici, anzi come vediamo, anche gli oggetti più inflazionati, in certe condizioni, possono dare del filo da torcere.
:wave:

Grazie anche a Teo e Cioko per gli incoraggianti apprezzamenti.
In effetti rivedendola il day after, quando ho smesso di osservarla con lo sguardo inquisitore che ho durante la trance elaborativa, mi è risultata comunque gradevole.

Spero di essere pronto con la modifica baader per il prossimo contributo e che stavolta il cielo collabori. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Francamente mi sembra un gran bel risultato. :ook: :ook: :ook:
Mi colpisce il bel colore rosso del sistema di polveri e gas che si frappongono tra noi ed M82.
Nonché la delicatezza di M81.
Complimenti meritatissimi. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Gracias hermano! :D
ippogrifo ha scritto:
Nonché la delicatezza di M81.

...Ma sì, camuffiamola come delicatezza questa carenza di segnale... :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farei una firma col sangue per uno scatto così, visto l'altro topic direi che hai fatto miracoli. Complimenti è un quadretto stupendo! Ps io sono di Roma se fai qualche uscita con altri astrofili...chiamami :mrgreen:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010