1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Questo thread è un utile aggiornamento per coloro che solo irresistibilmente attratti dalla estrema pulizia delle ottiche in loro possesso, nel convincimento che un pò di polvere possa irrimediabilmente pregiudicare le prestazioni del loro telescopio.
Esso è anche la storia incredibile di un telescopio Meade da 8" da buttare.
Si chiama "L'osservazione della Fenice" e si trova al punto 6 della mia biblioteca di astronomia, al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ah, ah, Fulvio, interessante esperienza; ti posso dire da precedente possessore di un Meade EMC che l'ottica l'ho sempre trovata molto performante ma naturalmente era sana :D

Relativamente poi al fatto della polvere sulle ottiche penso anch'io che ci sia gente molto maniacale in quanto non pregiudica in maniera apprezzabile l'utilizzo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ristrutturazione, hai tutta lia mia stima per la tenacia nel voler riparare invece di buttare.

Vravo Fulvio, comportamento esemplare.

Vista la natura dell'articolo, sposto in autocostruzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa avevo letto di un C14 con lastra correttrice rotta e resuscitato con una semplice lastra di vetro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto un Meade 8" EMC bianco, come quello in oggetto, ed aveva un'ottica fenomenale anche se un bel pò di mirror-shift. Mi sono sempre pentito di averlo dato indietro quando presi il 10" ACF. Se, come sembra, il resto del telescopio è valido, puoi anche vedere se trovi un'altra lastra. Una volta le faceva anche Toscano e forse anche Zen.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti: è stata un'esperienza veramente stimolante:

X Fabio

Cita:
Se, come sembra, il resto del telescopio è valido, puoi anche vedere se trovi un'altra lastra. Una volta le faceva anche Toscano e forse anche Zen.

Si, Fabio, conosco entrambi e sono persone molto valide e capaci, solo che la lastra mi costerebbe più di uno strumento intero d'occasione.

X Giacampo

Cita:
Tempo fa avevo letto di un C14 con lastra correttrice rotta e resuscitato con una semplice lastra di vetro

Purtroppo non è così semplice, il vetro deve essere asferico nella parte rivolta verso l'esterno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Tempo fa avevo letto di un C14 con lastra correttrice rotta e resuscitato con una semplice lastra di vetro.


Il problema del costo è anche dovuto al fatto che la lastra correttrice non può essere una semplice lastra di vetro lavorata opportunamente, ma deve essere vetro "ottico" ossia priva di soffiature e quant'altro e quindi ha un suo costo ancora quando è piano parallela: la lavorazione incide molto poco in quanto la "asfericità" è veramente poca cosa, credo che un costruttore nell'arco di un'oretta la lavori. Poi è anche trattata antiriflesso ed anche questo incide.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi chi lo ha scritto ha detto una balla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Quindi chi lo ha scritto ha detto una balla?


Non è detto, magari ha utilizzato una semplice lastra di vetro ma è una soluzione davvero "spartana". I vetri "ottici" ossia quelli utilizzati in rifrazione ovvero nei rifrattori ed anche nelle lastre correttrici "dovrebbero" essere vetri selezionati privi di qualsiasi impurità che normalmente invece è presente nei vetri commerciali "da finestra"; intanto sono vetri particolari (BK7, ecc.); nulla vieta di prendere una normale lastra dal vetraio e lavorarla asferica ma ripeto, un artigiano che si rispetti dovrebbe utilizzare vetro più nobile.

Anche nella costruzione degli specchi per i riflettori si può utilizzare del vetro comune, anzi, addirittura il problema e meno sentito che nelle lenti in quanto uno specchio lavora in riflessione e non viene attraversato; il problema è che suprax, pyrex ed altri vetri particolari da ottica sono più stabili in termini di tensioni e quindi vengono preferiti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinascita di un Meade da 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi chi lo ha scritto ha detto una balla?

Mah, secondo me si, a meno che lo specchio non fosse parabolico e non sferico come negli SC.
Una lastra piana non è in grado di correggere la sferica, sarebbe come non avere la lastra; cosa che a suo tempo ho provata (SC senza lastra) e l'immagine fornita era flou anche a 40 X.
La procedura per ottenere la correzione asferica su una lastra di vetro ottico non è banale, ed è descritta nella parte finale del mio testo "Schmidt Cassegrain e Celestron" allo stesso link.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010