1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
non sò se sia la sezione giusta , ma sicuramente queste mie parole saranno lette dalle persone giuste :)

Arriviamo al dunque :

http://www.deep-sky.it/it/shop/92-Morav ... iltri.html


http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 8300m/4575


sarei più orientato verso la prima soluzione , per via anche del prezzo , in entrambi i casi il sensore è il KAF8300 MONO.

Sono molti soldini , e non vorrei fare una scelta alla leggera...

Grazie a chi mi consiglierà !

Mauro


Ultima modifica di MauroSky il martedì 3 marzo 2015, 11:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valuta anche l'Atik 383L+. Però con la ruota filtri costa più della Moravian ed allora preferirei forse quest'ultima, anche se io ho l'Atik e ne sono contento. La Moravian monta filtri da 31,8 perchè ha la ruota vicino al sensore. L'Atik può montare 7 filtri da 36mm senza montatura, in questo modo si può avere il set completo di RGB+clear e H-alfa, OIII ed SII tutti assieme. Quando la presi io la Moravian era molto più cara di adesso, allora l'Atik era molto meno costosa. La Moravian ha un software più completo. La SBIG è fatta in Cina, la Moravian in Moravia e l'Atik in Portogallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabio ,
la SBIG è fatta in Cina ? :wtf: non sò perchè me ne stupisco sempre...con quello che costano...
...in effetti c'è anche la Atik , ed avere tutti i filtri sarebbe comodo..ma i costi salgono..io ci monterei per il momento solo i classici a banda stretta ...ma se ci montassi anche un riduttore di focale tipo un 0.62x oppure un 0.70x con il c8 , che finestre in nm sarebbe meglio avere ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore 8300 ha dimensioni 17,6 x 13,2 mm. Se si usa un filtro da 31,8 con la montatura vignetta quasi sicuramente perchè in realtà il diametro libero del filtro è di circa 26,5mm, vicino alla misura della diagonale del sensore. La Moravian credo che monti filtri senza montatura, che sono quindi un poco più grandi. Siccome la ruota filtri della Moravian è integrata dentro alla fotocamera i filtri sono molto vicini al sensore e quindi non vignettano. Mi sembra che ce ne stiano 5 nel suo carosello. L'Atik può montare il carosello di 7 filtri da 36mm che non vignettano con nessuna focale, io l'ho usata col TS65Q che ha focale di 420mm e non ha problemi di sorta. Il discorso filtri è importante perchè se si deve ricorrere a quelli da 2" si spende in filtri quasi quanto nella fotocamera! Il set da 36mm senza montatura è poco costoso, costa come un set da 31,8 con la montatura. Da deepSky c'è nell'usato, ma nuovo, un set di 7 filtri da 36mm per 500 euro. Però i filtri da 36mm non li fanno tutti i produttori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
attualmente ho una Moravian G3 11000 e posso assicurarti che è un buon prodotto.
Valuta anche la QSI che è ottima.


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Fabio , in effetti capisco il discorso delle dimensioni dei filtri e laloro distanza dal sensore...e mi sembra di capire che il 36mm sia la miglior soluzione...il mio dubbio è anche quanto sia meglio avere come finestra in termini di banda passante.
cioè , sò che ci sono filtri da 5nm ; 7nm ; 8nm ; 12nm ecc.. ed ho il dobbio se si scelgano in base alla lunghezza focale oppure in base all'inquinamento luminoso :crazy:

Massimo Tosco ha scritto:
Ciao,
attualmente ho una Moravian G3 11000 e posso assicurarti che è un buon prodotto.
Valuta anche la QSI che è ottima.


Ciao Massimo ,
sono felice che ti trovi bene ! Ho visto che la Moravian ha un attacco dedicato nel corpo macchina.Io possiedo una guida fuori asse che speravo di usare ancora , ma mi sono informato e non esiste un raccordo da Moravian a 2".
Se si vuole si deve acquistare la loro guida fuori asse , che è fissa.
Cioè , non si può girare attorno al cono di luce come facevo con mia Tecnosky Delux.
Se centro il mio obiettivo e non ho una stellina sufficentemente luminosa causa IL devo cambiare l'inquadratura...

La QSI ho letto bene ma costicchia :think:

La Atik 383L+ non sarebbe male , ma ho visto che sia Moravian che la SBIG scaricano una immagine in meno di un secondo , mentre alla Atik ne servono più di 10sec..

Messe così le cose propenderei quasi quasi per una SBIG , alla quale posso collegare una ruota es.Starlight 7 posizioni con filtri da 36mm , alla quale posso collegare la mia guida fuori asse , e a sua volta ad un riduttore di focale x0.62 OPTEC che corregge fino a 22mm , cioè il diametro del sensore KAF8300

Facendo così potrei guidare sia a piena focale che a f/6.2.... :crazy:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Massimo, per quale motivo hai sostituito l'ATIK11000 con la Moravian 11000? (Se non sono indiscreto! Se vuoi puoi anche rispondermi privatamente!) A parità di prestazioni elettroniche e di non appannamento della finestra, personalmente propenderei per la Moravian giusto per disporre di una ruota portafiltri 50 mm da 7 posti, ma credo che invece tu usi quella con la ruota integrata da 5 posti.

Mauro: la QSI è veramente eccellente, guarda se trovi magari una 583 usata.

Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è una ditta romana che da pochissimo a messo in commercio la sua prima CCD con questo sensore tra l'altro sotto vuoto, scende molto di tem, ruota portafiltri compresa nel presso (da 7) e inoltre è stand-alone (o come si chiama) perchè hai anche un mini tablet per gestire il tutto senza avere un PC.
Il costo se non ricordo male è 2500 euro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Antonio !
Ho provato a seguire anche il tuo suggerimento , ma non ho trovato tante cose...

Ciao Ras...!
avevo visto qualche giorno fà che ci sarebbe stata la presentazione di questa nuova camera...sicuramente molto interessante ! da testare !

In questi giorni ci ho riflettuto molto , anche sulla base di quello che mi aveto suggerito...
alla fine ho deciso : premesso che in ogni caso sarei caduto bene , viste le considerazioni che ho fatto sopra , ho optato per una SBIG.

Massima flessibilità con questo set-up , c8hd con riduttore x0.62 , e guida fuori asse che avevo . Ho deciso però di prendere la ruota da 7celle per poter montare sia i filtri rgb che narrow , se non lo avessi fatto me ne sarei sicuramente pentito...dovrebbero darmi a breve la data di consegna , spero con questa spesa di essere a posto per un bel pò di anni .
Che dire , al rivenditore ho chiesto dove le producono , mi parlava di Canada e USA e componenti dall'est Asiatico ... e di compagini societarie ... ma ho avuto difficoltà a seguire tutti quei nomi..

Ad ogni modo , spero che questo sensore , mi possa dare delle soddisfazioni , come in passato le ha date ad altri :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di inserirmi nella discussione per chiedere alcune delucidazioni circa la ruota porta filtri e mi scuso già per le domande forse banalissime per voi esperti.
1) Rispetto ad una manuale, la ruota motorizzata quali vantaggi notevoli offre? Lo chiedo per comprendere se l'enorme divario di prezzo tra una e l'altra è realmente giustificato.
2) Quale ruota manuale e/o motorizzata mi consigliate con alloggiamenti per filtri da 2" in cella? (Preferisco una per filtri da 2" perché potrei utilizzarla anche per il visuale, avendo già filtri visuali da 2")
3) Se dovessi utilizzare la ruota con filtri da 2" con una barlow 2x e una camera asi120 mono su un C11 HD ... quale la giusta sequenza e gli eventuali accessori/componenti?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010