1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera spettacolo di Giove. In orario comodo ho lasciato prima di cena il 100ED ad acclimatare in terrazzo e poi, a panza piena, sono uscito a osservare per le 21. Ho riportato, stavolta diviso in 5 "episodi", i momenti salienti dell'osservazione. I colori sono meno saturi rispetto ai disegni del transito di Callisto perchè ho usato il filtro Baader Neodymium, avvitato al naso del prisma (all'estremità della torretta c'era già il correttore 2,6x) e purtroppo, anche se un poco aiuta col contrasto, spegne anche un po' le tonalità.

1) All'inizio il tremolio dell'aria lasciava presagire una serata media. Forse anche il 100ED doveva finire di acclimatarsi (era fuori da 45min) e il primo episodio mostra il transito di Io pieno. Mentre l'ombra era ovvia, ho fatto un po' di fatica a scorgere il satellite. Una volta trovato, il colore ocra appariva palese. Accanto all'ombra del satellite mi sembrava di vedere "qualcosina", come una striatura tenue tenue. NEB con due frastagliature che delineano una specie di conchetta sul bordo superiore a Nordest. SEB più chiara e più omogenea. Ho notato, sopra la NEB, con una certa sorpresa, non una ma due linee che penso siano NTB e NNTB (ne ho sempre vista una sola). Idem a sud, con STB e SSTB anche più facili. A sinistra ho riportato, senza disegnare ogni volta Giove, lo "scavalcamento" di Callisto (che se ne andava) su Europa (che andava verso il pianeta per passarvi dietro).

2) Sorge la Grande Macchia Rossa. Continua a vedersi quel "qualcosina", come una striatura, nella zona equatoriale, nelle vicinanze dell'ombra di Io. Non ho disegnato il Satellite perchè semplicemente non riuscivo più a vederlo, sebbene ancora sul disco del pianeta.

3) Il seeing piano piano migliora e stavolta Io torna visibilissimo, nel momento in cui si appresta ad uscire dal transito. Il suo minuscolo disco risalta come un punto più chiaro sull'ombreggiatura del bordo ovest di Giove. E' stato molto emozionante: era la prima volta che assistevo all'uscita di un satellite dal transito. Ho seguito tutto il momento e devo dire che questo è uno dei pochi casi in cui si riesce a percepire il movimento dei corpi celesti (si nota anche quando i due satelliti si passano davanti l'un l'altro come descritto sopra). Sotto a questo terzo disegno ho riportato anche due piccoli extra con il satellite sempre più al di là del margine del disco, ma fanno un po' schifo.

4) Apoteosi. Qua il seeing è di quelli che dalle parti mie capitano due volte l'anno. E stavolta posso dire "io c'ero!". Qua prendo coscienza di cosa significa quando si dice che lo strumento lavora al massimo delle sue potenzialità, perchè è così che il 100ED stava facendo. Ha letteralmente ruggito in tutta la sua lussuosa figaggine da rifrattore. Praticamente Giove era una foto, il bordo fermo come fosse disegnato, i dettagli erano un putiferio. Era come una foto con un CCD, solo che minuscola, praticamente un avatar. E qui ho anche capito quanto il seeing comanda realmente e ho anche preso coscienza che in questo quarto episodio il limite non era più lui ma la mia mano. Nel senso che non riuscivo, disegnando, a rendere la "grana" dei dettagli, finissimi ma così piccoli che, anche se il cervello aveva capito, la mano non riusciva a rendere. Non a caso, è in questo momento di apice che mi sono accorto per la prima volta da quando osservo, di quelli che potrebbero essere degli ovali. Ma qui non sono affatto sicuro. Ho controllato i due più recenti planisferi dell'UAI e non so bene trovare un riscontro. Uno, quello sotto la SEB più o meno al meridiano potrebbe essere il BA, mentre gli altri due puntini (uno appena sotto la NEB e l'altro all'altezza della NTB) proprio non li ho ritrovati.

5) Qua abbiamo la GMR al meridiano mentre Io, che avevamo appena lasciato, ora sta eclissando Europa nel suo lento cammino in verso opposto. Ho notato un festone, appare come una virgola che cade verso il centro della EZ. Sicuramente era già lì prima, ma solo in questa fase mi appare chiaro. Infatti negli altri disegni devo averlo visto come qualcosa di fuso con la NEB o con "roba" sul lembo sud della NEB. Seeing sempre eccellente ma non come intorno alle dieci e mezza / undici.

Quanta soddisfazione! Sono andato a letto veramente appagato.


Allegati:
Jupiter 26-02-2015_5imgs_PaoloCastelluccio.jpg
Jupiter 26-02-2015_5imgs_PaoloCastelluccio.jpg [ 456.44 KiB | Osservato 3620 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 1:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già la descrizione, molto precisa, di quello a cui hai assistito regala al lettore il trasporto che questo raro momento di calma atmosferica ha dato a te.
In più ci mettiamo questo set di disegni che, seppur poco colorati per via del filtro, rendono perfettamente l'idea della serata che hai vissuto..

Ora sono io sul balcone col C8 puntato su Giove che, però, tra un po' andrà a nanna sul palazzo antistante. Non so se riuscirò a disegnarlo, anche perchè la tavolozza è ahimè conservata in uno scatolone.

Mi accontenterei di imparare a memoria ogni zona del Pianeta (che per me ha la "P" maiuscola, in quanto è Giove) e di dare giusta nomenclatura a tutti i dettagli che sto osservando, anch'io in torretta ma a 280x. :D
Sento, però, di aver bisogno di un paio di 10mm!!! Aiuto, la strumentite!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Già la descrizione, molto precisa, di quello a cui hai assistito regala al lettore il trasporto che questo raro momento di calma atmosferica ha dato a te.
In più ci mettiamo questo set di disegni che, seppur poco colorati per via del filtro, rendono perfettamente l'idea della serata che hai vissuto..


condivido tutto e grazie per la condivisione.
i disegni, la grafia, le note, gli schizzi sembrano facente parte di una pagina di un libro di un astronomo del passato.
:clap:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
che bei disegni, bravo :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie amici! :beer:

Per fare autocritica direi che come al solito esagero con il contrasto. Inoltre la digitalizzazione dell'immagine non ha aiutato, dato che nei vari passaggi è andata a finire che tra una cosa e l'altra è pure aumentato. In post-produzione ho solo reso nero lo sfondo e dato un po' di tridimensionalità in più al disco del Pianeta con un'ombreggiatura.

Allego il foglio originale che forse rende di più, specialmente nell'immagine con Seeing I.

@Davide: non vedo l'ora di poter dire anch'io, con la tua stessa non-chalance, "280x in torretta". Ah :obs: Hai ragione a chiamarlo "Pianeta", è incredibile come questa opposizione mi abbia fatto innamorare del planetario. Mi ricordo ancora che un anno e mezzo fa (quando ho iniziato con il mio primo Newton 114) se non mettevo a 227x non ero contento, e oltre alle due bande principali e la GMR non ho mai visto molto altro, anche in serate buone. Ora a 156x ho imparato a vedere il finimondo, naturalmente nei limiti dello strumento e relativamente al mio occhio ancora molto inesperto (ma un po' più istruito dell'anno scorso). Mi piaerebbe che i miei (ma non solo i miei) disegni siano utili a chi inizia per scoprire quante cose si possono scorgere anche con aperture modeste e quanta capacità di osservazione si può far imparare all'occhio, anche in un solo anno e mezzo di osservazione.
Ma tu osservi con o senza ocs? Ma ti servono un paio di 10mm nel senso che vuoi raggiungere i 325x in serate ottime (ocs da 1,6x) o per avere 203x (no ocs) da usare più spesso?

@Pierpaolo: grazie! Apprezzo molto il paragone: sono affascinatissimo dai testi antichi di astronomia, proprio per la loro eleganza. Mi piacerebbe un giorno raggruppare le varie osservazioni che ho fatto e farne una raccoltina che abbia una sua estetica.

@Cristiano: grazie mille :D


Allegati:
Jupiter 26-02-2015_PaoloCastelluccio_5imgs_real.jpg
Jupiter 26-02-2015_PaoloCastelluccio_5imgs_real.jpg [ 889.21 KiB | Osservato 3598 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 2:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
@Davide: non vedo l'ora di poter dire anch'io, con la tua stessa non-chalance, "280x in torretta".

Mi auguro per te che arrivi presto quel momento :D

Cita:
Ora a 156x ho imparato a vedere il finimondo, naturalmente nei limiti dello strumento e relativamente al mio occhio ancora molto inesperto (ma un po' più istruito dell'anno scorso).

L'osservazione planetaria, probabilmente, è quella che più necessita di pratica e apprendimento da parte del sistema occhio-cervello per farci apprendere cosa e come osservare. Spesso infatti i dettagli ci sfuggono a un primo acchito e il seeing ci mette del suo, e abbiamo il risultato di vedere linee dritte al posto di tratti curvilinei sulle superfici planetarie. Ora sto leggendo due libri fantastici, che consiglio vivamente a chi ha voglia di imparare sempre più dal planetario, e non fermarsi a contemplare soltanto i pianeti nei momenti di buon seeing.
Il primo è un libricino italiano della collana "I quaderni di l'Astronomia". Si chiama "Osservare i Pianeti", di Marco Falorni e Paolo Tanga.
Il secondo è in inglese ed è la bibbia completa della materia: "The Planet Observer's handbook", di Price.

Cita:
Ma tu osservi con o senza ocs? Ma ti servono un paio di 10mm nel senso che vuoi raggiungere i 325x in serate ottime (ocs da 1,6x) o per avere 203x (no ocs) da usare più spesso?

Sempre con OCS. Parto col 1.25x e, in momenti di calma atmosferica, lo sostituisco con il 2.6x.
Ma come li calcoli quegli ingrandimenti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra cosa che aiuta a vedere è nominare ... conoscere la nomenclatura non è mero nozionismo, aiuta davvero a razionalizzare l'osservazione (almeno, per me) ed è la ragione per cui guardo pochissimo la Luna: mi perdo e sono pigro (dovrei osservare sempre con una mappa sotto mano).

anch'io sto pensando alla torretta, ma implica anche due oculari uguali e i costi tendono a farsi proibitivi...

dimenticavo! bellissimi disegni, bellissimi davvero.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il primo è un libricino italiano della collana "I quaderni di l'Astronomia". Si chiama "Osservare i Pianeti", di Marco Falorni e Paolo Tanga.
Il secondo è in inglese ed è la bibbia completa della materia: "The Planet Observer's handbook", di Price.

Prendo nota!

davidem27 ha scritto:
Sempre con OCS. Parto col 1.25x e, in momenti di calma atmosferica, lo sostituisco con il 2.6x.
Ma come li calcoli quegli ingrandimenti?

Li calcolo con la formula consueta: focale telescopio / focale oculare, e se c'è di mezzo la torretta faccio prima focale telescopio x moltiplicatore dell'ocs e poi la focale ottenuta / focale oculare.. Anche se sto iniziando a pensare che con la torretta ci sia qualcosa che non va in questi calcoli, dato che quando uso la coppia di 26mm mi dovrebbe uscire 90x e campo di 0,57°, eppure quando li uso noto che la Luna (pur essendo grande 0,5°) non entra tutta..
Tu come fai a calcolare?

@Yourockets: graziegraziegrazie! :D
Riguardo alla Luna, a mio modo di vedere penso non sia un soggetto facile come sembri.. Nel senso che è molto piacevole e poetico guardarla in maniera "turistica", nel senso di sorvolarla passeggiando sul terminatore e farsi quindi una panoramica generale, e in genere confesso che mi basta questo, ma è molto più complesso (e scientifico) mettersi lì e concentrarsi su una regione sola, studiandosela atlante alla mano, imparando nomenclatura e ogni porzione come si osserva un pianeta. LA nomenclatura è senza dubbio utile perchè mette ordine, soprattutto nella testa, aiuta la descrizione e rende precisa l'argomentazione. Un po' come i nomi dei composti chimici o quelli di ossa e muscoli in anatomia.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un po' il problema di tutti i visori il fatto di non dare l'ingrandimento calcolato, qualche volta è davvero molto diverso. Che visore usi ?

PS: complimenti per i disegni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 26-02-2015
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Raf! :D

uso il TS-optics. Perchè?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010