1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
Ciao tutti

ieri sera prima di provare vedere un po di stelle ho provato a pulire la lastra correttrice del Celestron 9.25
ho disassemblato smontando prima il supporto che bloccava il tutto , poi tolto la lente secondaria che nn ho toccato ed ho cercato di pulire alla benemeglio con soffietto e liquido per la pulizia di obbettivi la lente ....
L'ho poi rimontata ...e nel rimontarla mi sono accorto di una cosa , nn avevo fatto le tacchie di disassemblaggio mettendo coi la lente unpo ad capocchiam ........
Ed infatti adesso mi ritrovo che gli astri non sono piu a fuoco ma risultano essere tutte delle piccole comete Quindi chiedo , nn è che c'è un segno o una tacca che devono combaciare ?
Ed in piu la ghiera della messa a fuoco in alcune parti di giro risulta essre piu dura del solito ed inltre balla...
Come balla anche la ghiera della messa a fuoco del canocchiale polare .....
insomma un disastro !!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
È da buttare. Dimmi dove sei che passo a fare la differenziata
:)
Devi solo ri collimare e stringere le viti lente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
...Mi dispiace Cristiano ...sei troppo lontano :-) :bino: nn ti vedo neanche .... :D

comunque grazie intanto inizio a saggiare le varie viti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
d infatti adesso mi ritrovo che gli astri non sono piu a fuoco ma risultano essere tutte delle piccole comete Quindi chiedo , nn è che c'è un segno o una tacca che devono combaciare ?


Devi solo collimarlo, come ti hanno detto, agendo sulle viti del secondario

Cita:
Ed in piu la ghiera della messa a fuoco in alcune parti di giro risulta essre piu dura del solito ed inltre balla...

La messa a fuoco non c'entra nulla con la lastra ed il secondario, quindi doveva essere così anche prima; probabilmente balla la manopola dell'astina perchè si è allentata la brucola che la blocca.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:28 
In realtà la lastra correttrice ha una ben precisa posizione nella cella e deve essere rimessa a posto in quella precisa posizione.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In realtà la lastra correttrice ha una ben precisa posizione nella cella e deve essere rimessa a posto in quella precisa posizione.

Vero, ma è piuttosto difficile che la rotazione della lastra causi un coma galoppante, molto più probabile che sia solo scollimato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:12 
La posizione errata della lastra correttrice influisce pesantemente non solo nella quantità di coma, ma anche nell'aberrazione sferica, quindi nel cromatismo, e nell'astigmatismo. Specialmente fuori asse. In particolare se la lastra oltre a non essere come rotazione nella sua posizione originale, è pure spostata dall'asse ottico (cioè non sono stati ripristinati gli spessori tra lastra e cella).
La lettura acritica di quanto si legge nei forum è quanto di più deleterio possa capitare ai neofiti, che ancora prima di farsi una benché minima esperienza osservativa e nell'uso di uno strumento cominciano già da subito a smontare e manomettere il telescopio, con il risultato che è sotto gli occhi di tutti.
Venendo ai consigli per ripristinare al meglio la funzionalità del telescopio, spero innanzi tutto che il nostro Luca 63 sappia almeno fare una collimazione.
Procedi così:
1) Mettiti di fronte al telescopio, per sicurezza con il tubo rivolto leggermente verso l'alto. Osserva con attenzione. Sulla lastra o sul suo bordo lungo la circonferenza dovresti trovare dei segni serigrafati o applicati con pennarello.
La lastra va posizionata con questi segni rivolti a ore 12. Con la lastra in questa posizione le tre viti di collimazione del secondario devono apparire come un triangolo con il vertice in alto a ore 12.
2) Nel malaugurato caso che abbia rimosso anche il secondario, anch'esso va rimesso in posizione. Il secondario ha anch'esso un segno. Con la lastra posizionata come detto sopra, questo segno deve essere messo a ore 3.
3) Metti il tubo in posizione orizzontale parallelo all'altezza dei tuoi occhi. Se hai rimesso gli spessorini di cartone o di sughero così come li hai trovati sei quasi a posto. In caso contrario devi agire con molta attenzione e prudenza, perché la lastra potrebbe caderti.
In ogni caso, mettiti a distanza di quattro, cinque metri, cerca di centrare con il tuo sguardo il tubo del telescopio. Osserva le figure dello specchio primario e del paraluce. Devono essere il più concentriche possibile, con spazi uguali lungo tutta la circonferenza. Sistema gli spessori fino ad ottenere questo risultato.
4) Sistema l'anello di fissaggio sulla lastra e stringi le viti moderatamente (praticamente devono essere "appoggiate").
5) Perfeziona il centraggio delle figure agendo sulle viti di collimazione con piccolissimi movimenti, frazioni di un ventesimo di giro. Se sviti leggermente una devi avvitare dello stesso importo le altre due.
Una volta raggiunta una concentricità soddisfacente hai anche ottenuto una grossolana collimazione dello strumento.
Non ti resta che affinare la collimazione con uno star-test notturno sulla stella polare.

...Poi è da vedere quanto hai veramente pulito la lastra e lo specchio secondario, temo che avrai delle brutte sorprese, ma questa è un'altra storia.. :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La mia lastra e il mio secondario hanno subito diversi smontaggio e ricollimazioni per pulizia specchi. Non mi pare vada peggio di tanti altri , anzi :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 9:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettetemi una domanda: a cosa è dovuta la mancanza di simmetria rotazionale della lastra? Posso capire che ci possano essere problemi se la lastra non è in asse, ma l'esistenza di assimmetrie rotazionali mi lasciano un po' perplesso.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'esperienza che ho avuto con diversi SCT da 8" (celestron e meade) in collimazione, pulizie e montaggio/smontaggio, l'orientamento della lastra correttrice è piu questione di lana caprina, è vero che alcune (e ripeto alcune) non hanno una perfetta simmetria di rotazione, ma le differenze sono minime, sono lavorazioni fatte industrialmente, difficile che si discostino da un dato standard, mentre quelle riuscite particolarmente male, dubito passino il controllo qualità (anche se la produzione è oramai cinese).

Sembra essere vero che in fabbrica in assemblaggio sul banco ottico, si posiziona la lastra in maniera che tutte le aberrazioni vengano minimizzate, ma è anche vero che (salvo lastre particolarmente "sfortunate") un non accorto orientamento porta dei "distrurbi" minimi, appunto visibili al banco ottico ed allo star test, quindi se si vuole il "plus", in smontaggio si faccia attenzione alle tacche presenti su lastra e cella, per poi rimontare il tutto come in origine, ma sono abbastanza sicuro che gli effetti descritti da luca 63, siano dovuti semplicemente ad'una pesante scollimazione, non certo all'orientamento della lastra (ripeto, salvo non sia una lastra particolarmente "sfortunata").

Quindi condivido quanto detto da Fulvio, provvedi prima ad'una accurata collimazione e solo dopo questo, se vi dovessero essere altri problemi allora si prenderanno in esame anche le altre possibili cause.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010