1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
Ovviamente, ma così si spaccerebbe la risoluzione del canale R per risoluzione dell'RGB (se vuoi dopo posto un RRGB che è altra cosa). In questa immagine la risoluzione percepita è la media fra G e R. Comunque forse ci sono dei G migliori.

No perchè....basta dirlo non c'è nulla di male. La risoluzione raggiunta tanto è quella del canale R, e quella non te la toglie nessuno....uno strumento a riflessione se vede bene nel R fa altrettanto in ogni banda del visibile. Se il G e il B non sono come il R la colpa è del seeing, non può essere del telescopio. Quindi non vedo nulla di male nel rafforzare la tricromia con quello che comunque il telescopio ha catturato, sebbene in un solo canale. Se altri pubblicano RGB puri meglio per loro , vuol dire che hanno avuto un seeing che glielo ha permesso. Ma cio' nulla toglie alla qualità di un'immagine. Non è che un rgb puro deve per forza avere una grado di "moralità" maggiore di un RRGB. La composizione stessa di una tricromia è mero esercizio estetico, sarebbe più utile pubblicare i singoili canali a questo punto. Quindi estetica per estetica uno posta quello che viene meglio, basta dirlo e stop tutto è a posto. Almeno io la vedo così


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi è capitato di vedere spesso immagini RRGB prese come metro di valutazione della risoluzione in tricromia. In termini di risoluzione, RRGB va confrontato con un canale R!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rielaborato il solo canale R che so di poter migliorare


Allegati:
irisps.jpg
irisps.jpg [ 126.08 KiB | Osservato 2286 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Questo è molto bello

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
mirko75 ha scritto:
Pensi di poter ottimizzare. ... :surprise: che spettacoloooooo


Infatti si poteva ottimizzare. Il merito di questo va, invero, a Marco Guidi che ha un po' affinato il processo di creazione del raw. Da notare che si tratta ancora di filmati SENZA derotazione perché (va a capire) il filmato (5 minuti) non viene aperto da WJ. E' tutta farina del sacco AS2.


Allegati:
x3.jpg
x3.jpg [ 29.49 KiB | Osservato 2274 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
xenomorfo ha scritto:
Visti i risultati di Tiziano, questo un po' sfigura. E' un RGB (RGB senza altri R, magari un'altra vota posto un RRGB).
I canali G e B non sono alla altezza del canale R. Sono progressivamente degradati.

Penso di poter fare di meglio, perché ho visto che si può tollerare più rumore sui singoli canali, se poi si fa un RGB (il rumore della tricromia appare minore del rumore dei singoli).


Per completezza, a titolo di confronto, di qua c'è il paragone con una versione RRGB (sempre nella versione prima del miglioramento di Marco).
viewtopic.php?f=16&t=91053#p1030502


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che il dettalgio sia solo nella parte centrale del pianeta, mentre verso i bordi e' tutto indefinito, e sporco, quasi soffuso o per melgio dire offuscato..effetto nebbia.



Da cosa dipende Marco questa poca definizione?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Secondo me, dipende in gran parte dal fatto che questo non è derotato. AS2 riesce a tracciare bene i punti di allineamento al centro dove le areole sono dotate di sola traslazione. Verso i bordi le areole traslano ma anche si deformano. Quello è un filmato di 5 minuti e se AS2 non trova punti corrispondenti nel quadratino non so che cosa faccia.
La derotazione avrebbe probabilmente sistemato meglio quelle parti (in un'altra occasione il 2 febbraio così è stato).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Secondo me, dipende in gran parte dal fatto che questo non è derotato. AS2 riesce a tracciare bene i punti di allineamento al centro dove le areole sono dotate di sola traslazione. Verso i bordi le areole traslano ma anche si deformano. Quello è un filmato di 5 minuti e se AS2 non trova punti corrispondenti nel quadratino non so che cosa faccia.
La derotazione avrebbe probabilmente sistemato meglio quelle parti (in un'altra occasione il 2 febbraio così è stato).


Ma scusa....è ovvio che 5 minuti sono troppi e che l'effetto di rotazione del pianeta diventa abbastanza evidente. Tuttavia 300 secondi non sono sufficienti per annullare una 50ina di pixel per lato e forse più...sono troppi. Per non parlare dei poli! Inoltre i dettagli dovrebbero essere ben presenti....semmai leggermente sfuocati.
Cmq se reputi che il problema sia la rotazione del pianeta, direi che i casi siano due: o utilizzi meno tempo di ripresa e rimani dentro i 90/100 secondi, oppure impari bene ad utilizzare WJ. A mio avviso tuttavia...migliora di poco.
Ciò che non c'è non può apparire...semmai dovrebbe essere già presente e lievemente sfuocato.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è difficile basta guardare bene e c'è

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010