1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Dopo le immagini di Tiziano, sembrerebbe quasi che non ci sia altra possibilità che emigrare a Bangkok. Però...

In realtà il risultato finale è una catena di passi: telescopio, elaborazione del filmato, elaborazione del raw per indicare i più importanti.

E' chiaro che il risultato dipende dall'anello debole della catena, ma la metafora finisce qua. Diversamente dalla catena in cui SOLO l'anello debole conta, in questo caso i passaggi interferiscono uno con l'altro.

E' noto per esempio che l'apertura di un telescopio determina la risoluzione, che il seeing limita la risoluzione, ma è altrettanto vero che l'effetto combinato dei due non è come nella catena. I due fattori invece si combinano in modo tale che anche il fattore non dominante ha comunque una influenza. La stessa cosa, a quanto pare, vale per la elaborazione del filmato.

Il passaggio dell stacking è delicato: il software deve allineare PUNTO per PUNTO tutti i frames. Ogni piccolo errore di allineamento sparpaglia il contributo dei diversi frames in una piccola area ed equivale a un "seeing numerico" (ovvero come se ci fosse stato seeing peggiore e nessun errore di allineamento).

La cosa si complica con allineamento multipoint, dove il software può magari allineare meglio alcune zone e peggio altre (quelle a basso contrasto dove fatica a trovare i punti corrispondenti).

Ecco un esempio. Il filmato del del canale R del 19 febbraio 23.24 UT.

Nella prima elaborazione il raw è stato prodotto da Marco Guidi usando impostazioni "standard" per AS2.

Nella seconda elaborazione Marco ha usato impostazioni diverse, pensate per facilitare AS2 nel suo compito di trovare i punti corrispondenti. La differenza a me pare grande (non guardate il contrasti o generale che è un po' più basso, ma i dettagli fini e la loro relazione con il rumore).

Da notare che in nessuno dei due casi il filmato è stato derotato (perché WJ non lo apre, va a capire come mai). Forse con una derotazione preventiva si può fare ancora meglio.


Allegati:
2015-02-19-2324.8-r.jpg
2015-02-19-2324.8-r.jpg [ 24.49 KiB | Osservato 2396 volte ]
r1.jpeg
r1.jpeg [ 127.75 KiB | Osservato 2396 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sarà un caso? Forse no. Lo stesso tipo di miglioramento è stato ottenuto anche nel caso di una immagine del 18.

Prima elaborazione.
viewtopic.php?f=16&t=90953&start=10#p1029667

Miglioramento.
viewtopic.php?f=16&t=90953&start=30#p1030541


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
La conclusione di questo è che affermazioni del tipo:

- il seeing comanda.
- se il seeing è scarso è inutile usare maggiori aperture.
- telescopio, elaborazione del video e del raw sono passi indipendenti.

sono tutte semplicistiche.

In realtà, più ci si avvicina ai limiti e più le tre cose si influenzano a vicenda. In un seeing imperfetto, con il potenziale di una grande apertura, l'elaborazione del video può fare la differenza, nel senso che processi che vanno bene quando la risoluzione potenziale è di 0.35" devono essere affinati e rivisti quando la risoluzione potenziale è 0.25".


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 3 marzo 2015, 13:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Per completezza una gif animata.

http://postimg.org/image/mfzcxu97n/

PS, ovviamente non vedo quale possa essere prova migliore del fatto che il calo ai bordi NON dipende dal treno ottico ma dal software (del resto un newton ha un campo corretto ben più grande del diametro del pianeta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:25 
Avrò problemi di vista? A me sembra proprio la stessa immagine, soltanto ingrandita. :look:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
La differenza è nei dettagli fini. Esempio (ma è su tutto il globo così).

In altre parole, vedi che i dettagli a destra (a questa scala molto ingrandita) sono come leggermente sfuocati. Come se il seeing fosse stato peggiore. Invece sono gli errori di allineamento di AS2 che sparpagliano i contributi in una piccola area.

Prevenendo una obiezione: ovviamente gli errori ci sono anche come effetto secondario del seeing stesso: infatti il seeing produce perdita di contrasto, meno contrasto (a questa scala di cui stiamo parlando) significa che AS2 trova meno punti di riferimento per allineare i diversi quadratini (o li trova meno precisamente) e quindi seeing e elaborazione del filmato interagiscono.


Allegati:
y.jpg
y.jpg [ 13.37 KiB | Osservato 2369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Per completare le informazioni posto lo spettro dell'immagine.

La curva bluette è lo spettro dell'immagine elaborata. La curva arancione lo spettro del rumore. La curva rossa tratteggiata era lo spettro prima della elaborazione e la linea orizzontale grigia il livello originale del rumore nel raw.

Lo spettro della immagine finita (blu) e del rumore (arancio) si incrociano a circa 0.35", che va considerato la risoluzione limite (a contrasto zero) raggiunta in questo caso (una specie di punto in cui la MTF si annulla).

La MTF di questo telescopio si annulla in realtà a 0.22". La MTF di una apertura perfetta e non disturbata di 30 cm si annulla a 0.35".


Allegati:
spettro.jpg
spettro.jpg [ 18.07 KiB | Osservato 2361 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza è ben visibile e questo fa capire molto in termini di processing e quanto sia determinante per ottenere un ottima immagine.
Mi scuso se rispondo poco ma sono impegnatissimo ad alleggerire tutta la struttura, a breve foto e dettagli.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non solo seeing...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Un altro miglioramento del processo. Non è enorme, ma significativo. I bordi sono migliorati e nell'insieme i dettagli sonno un po' più incisi. Per la cronaca la "risoluzione" è circa 0.35".
Posso dire (sapendo che cosa è stato fatto) che il processo va davvero adattato alla maggiore apertura, almeno nelle condizioni di seeing di cui stiamo parlando.

Allegato:
x1.jpg
x1.jpg [ 26.76 KiB | Osservato 2212 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010