1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io devo stare piu basso se voglio percepire bene il "ponte", infatti sto sui 102x (Barile + waler 18 mm), forse è per via del cielo che se pur buono, non è piu quello di una volta; già a 146x devo usare abbastanza l'immaginazione. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
soldi molto ben spesi allora... :)
vince' secondo me il tuo primario è da rialluminare più o meno da quando l'hai preso :lol:

Ieri sera gli ho dato un occhio. Ha 4 fioriture intorno ai 2 millimetri di diametro. Direi che per un altro anno può andare :mrgreen:

Secondo me su M51 bisogna pompare con gli ingrandimenti finchè si può.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, da casa mia, dove c'è un forte inquinamento luminoso, di M51 non ho visto mai tutti quei dettagli. Al massimo vedo i due nuclei con un ponte tra i due. Pensavo che non fosse neppure fotografabile in RGB, sempre a causa dell'inquinamento. Una volta feci una prova col TS65Q ed incredibilmente si vedeva...
Allegato:
M 51-rid.jpg
M 51-rid.jpg [ 42.37 KiB | Osservato 2240 volte ]

E' piccola, ma si vede. Se penso a come visualmente si vedeva annegata nel fondo luminoso del cielo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due millimetri di diametro non sono proprio pochini...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto, il tuo specchio è da rialluminiare, inutile che ci giri intorno. Perchè se si vedono 4 spot di 2 mm vuol dire che anche dove non si "vede" nulla l'alluminiatura oramai ha perso di riflettività.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma soldi e tempi non crescono sugli alberi e alluminare mi costa sia in termini di soldi sia di tempo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tempo è quello di fare un bel pacchetto... Per il costo direi che è inutile avere uno strumento grosso se poi non è ben performante, rimane la fatica di portarselo appresso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pigro... :mrgreen: diciamo che, dato che al momento forse lo usa per farsi la barba, forse può andre anche così... :lol:
sui costi un so - sui tempi invece capisco, tu (fabiobocci) invece che ormai hai raggiunto il nirvana del "buen retiro" hai maturato una diversa concezione del tempo (me ne accorgo ogni volta che parlo con mio padre o con mia madre da tempo entrambi ormai fuori dal mondo del lavoro...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Davidem,sei riuscito a trasmettere il tuo entusiasmo con la tua splendida osservazione con specchio riallumato;mi veniva quasi da esultare,piu' o meno come a un gol della Fiorentina (magari contro la Juve...).
Soprattutto ho capito che anche per il mio 30cm.è giunto il momento di riallumare,dopo 8 anni dall'acquisto;in questo tempo l'ho solo pulito ,una volta sola l'anno scorso,e gia' ho visto dei miglioramenti,anche se non clamorosi,ma certo l'allumatura è un'altra cosa.
Piu' o meno quanto c'è da si spende,e quanti giorni ti tengono il telescopio?
Ciao, e complimenti per il disegno. Perpic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perpic ha scritto:
mi veniva quasi da esultare,piu' o meno come a un gol della Fiorentina (magari contro la Juve...).


tu vuoi scatenare l'inferno in terra...
pensa che a ne ha fatto venir voglia di rialluminare il c 8 :mrgreen:

credo che per rialluminare debba tu provvedere a portare gli specchi già separati dal tubo ottico ... non è che ti tengano il telescopio :) per i tempi sentiamo davide

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010