1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti!
Il 18 febbraio ho collaudato la 1100d modificata Baader bcf, la serata era ottima dal mio sito in provincia di Bolzano.
Il set up e i software utilizzati sono gli stessi dell'altro post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=90924

Uniche differenze appunto la camera modificata e l'anello adattatore per ottiche nikon di Adriano Lolli.
Riprese:
Orione 15x240sec 10x30sec 10x10sec iso 800
I tre gruppi di riprese sono stati elaborati separatamente con dss 3.3.34. Con Photoshop cs5 ho poi ritagliato la parte centrale di m42 e m43 dalle riprese più scure e le ho sommate all'immagine risultante dalle esposizioni da 4 minuti.

Rosetta 15x240sec

Per entrambe 5 dark e 5 bias per ogni gruppo.

Sono molto soddisfatto della resa, rispetto alla pur ottima nikon d700 non c'è paragone non solo come sensibilità all'halpha (ovvio grazie alla modifica) ma anche operativamente:
- pesa la metà
- non devo utilizzare l'intervallometro esterno
- sono molto più sereno :obs: (la d700 costa, usata, 3 volte la 1100d+ modifica :rotfl: )

Come sempre commenti suggerimenti e critiche (soprattutto sulla post produzione, dove devo ammettere che nonostante quasi 10 anni di fotografia "terrestre" digitale e non, ho un casino da lavorare)

:wave:


Allegati:
Orione forum.jpg
Orione forum.jpg [ 664.54 KiB | Osservato 1101 volte ]
rosetta forum.jpg
rosetta forum.jpg [ 826.18 KiB | Osservato 1101 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bell,inizio; devi lavorare meglio con Photoshop dopo dss per rendere l,immagine meno monotono e dargli un po' di profondità

Comunque la 1100d che ho anche io ha buone potenzialità avendo pixel abbastanza grandi

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Un bell,inizio; devi lavorare meglio con Photoshop dopo dss per rendere l,immagine meno monotono e dargli un po' di profondità

Comunque la 1100d che ho anche io ha buone potenzialità avendo pixel abbastanza grandi


Posso chiederti di essere più specifico? Cioè che azioni o filtri applicheresti in questo specifico caso?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio.
Bilancia il bianco però...ottima la resa su m42 e la testa di cavallo,meno buona la rosetta che a parere mio è un pò fuori fuoco.
Scaricati i plugin di rogerio su deepskycolor per bilanciare il bianco.
Con il contagoccie seleziona una stella bella bianca "dopo avere zoomato" e dai balance al filtro.brova e fammi vedere la differenza,fidati.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso chiederti di essere più specifico? Cioè che azioni o filtri applicheresti in questo specifico caso?

Intanto spero che avrai settato bene dss per la 1100d.

ad immagine finita la salvo come fits 32 integer e la apro con astroart applicando il filtro ddp e salvandola poi come tiff 16 bit;
la apro con Photoshop e con le curve cerco di aumentare il segnale con lo strech. cercando di non saturare troppo le stelle e così via.

certo avendo pixinsight e sapendolo usare sarebbe tutta un altra musica

queste sono le foto prese con il ts 65 apo e la 1100d

http://astrob.in/155860/0/

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ottimo inizio.
Bilancia il bianco però...ottima la resa su m42 e la testa di cavallo,meno buona la rosetta che a parere mio è un pò fuori fuoco.
Scaricati i plugin di rogerio su deepskycolor per bilanciare il bianco.
Con il contagoccie seleziona una stella bella bianca "dopo avere zoomato" e dai balance al filtro.brova e fammi vedere la differenza,fidati.


Grazie mille della dritta! Stasera provo a scaricare il plug-in e vediamo il risultato!

Per il fuoco boh..stesso per entrambe le foto..
Il valore FWHM in backyard eos era circa 4..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Posso chiederti di essere più specifico? Cioè che azioni o filtri applicheresti in questo specifico caso?

Intanto spero che avrai settato bene dss per la 1100d.

ad immagine finita la salvo come fits 32 integer e la apro con astroart applicando il filtro ddp e salvandola poi come tiff 16 bit;
la apro con Photoshop e con le curve cerco di aumentare il segnale con lo strech. cercando di non saturare troppo le stelle e così via.

certo avendo pixinsight e sapendolo usare sarebbe tutta un altra musica

queste sono le foto prese con il ts 65 apo e la 1100d

http://astrob.in/155860/0/


Setting Dss: ho provato a settare per i raw così:http://fotoastronomiche.it/tutorial-e-settaggi-deep-sky-stacker-v-3-3-3-beta-51-canon-eos-e-central-ds/
Però il risultato era deludente, di un violetto strano.
Lasciando invece tutto di default il risultato era rossissimo ma più facilmente lavorabile per me..sicuramente sbaglio qualcosa io..
Tu come ti comporti?

Non uso astroart ma parto direttamente in photoshop proverò a studiare anche quel programma.

Grazie mille ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Provato?


ehm…sono MacOs user..i plug-in sono windows only :facepalm:

Comunque ho provato ad applicare il concetto..

Che dici? mi pare meglio..


Allegati:
Orione forum 2.jpg
Orione forum 2.jpg [ 674.86 KiB | Osservato 946 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena posso provo io.Anzi dato che mi diverte mi mandi per mail la foto originale e ti faccio vedere come ne esce fuori.
Dalla mail elimina il punto interrogativo,evito gli spam..

presidente?@arezzoastrofili.it

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010