1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Posto di seguito i 5 set RGB fatti il 19 febbraio. Posterò anche i singoli canali perché credo che siano utili per capire qualche cosa delle fluttuazioni del seeing.

Questo è il set numero 4. Ore 22.59 UT. Composto in WJ e, dopo, applicato solo un filtro passa alto.
Allegato:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 21.49 KiB | Osservato 3487 volte ]


Canale R.
Allegato:
2015-02-19-2302.2-r1-27.jpg
2015-02-19-2302.2-r1-27.jpg [ 21.53 KiB | Osservato 3487 volte ]


Canale G.
Allegato:
2015-02-19-2257.2-g1-27.jpg
2015-02-19-2257.2-g1-27.jpg [ 21.06 KiB | Osservato 3487 volte ]


Canale B.
Allegato:
2015-02-19-2253.0-b1-27.jpg
2015-02-19-2253.0-b1-27.jpg [ 21.06 KiB | Osservato 3487 volte ]


In questo particolare caso non c'è molta differenza fra R, G e B. Di fatto questo R non è il migliore, mentre i due G e B sono nella media. In altri casi (come mostrerò) i canali possono essere migliori o peggiori.

Di solito il migliore di un tipo non capita assieme al migliore di un altro (regola di Murphy). La difficoltà di fare un RGB è quindi anche la difficoltà di imbroccare tre canali buoni nello stesso set.

Un'altra osservazione che vorrei fare riguarda le sfumature di colore, che in questo caso sono continue. Negli R-RGB, e specie quando c'è molta differenza di qualità fra i tre canali, l'immagine appare con meno gradazioni di colore.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 26 febbraio 2015, 11:04, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
PS filmati di tre minuti NON derogati (AS2 si arrangia e non c'è molta differenza).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
A titolo di confronto posto anche un R-RGB. A parte i colori falsati (che possono essere corretti), la differenza in risoluzione è evidente, nonostante il canale R di questo set fosse uno dei peggiore dei 5.
Ho lasciato intenzionalmente un certo livello di rumore (più o meno quello medio che vedo in giro). Ovviamente si può rimuovere con qualche filtro anti rumore, ma preferisco che si veda la situazione reale prima dell'artificio.

Le conclusioni, a mio modo di vedere, dovrebbero essere che:

1) per valutare la "risoluzione" bisogna procedere canale per canale (anche perché fra un filmato e l'altro il seeing può essere cambiato).

2) La differenza (mediamente) fra i canali R e G e B (in uno strumento a riflessione) non potendo essere dovuta al treno ottico, non può che indicare gli effetti del seeing (incluso momentanee variazioni).

Sembrano conclusioni ovvie. Tuttavia spesso si leggono considerazioni che non considerando questi elementi non possono che essere infondate negli stessi presupposti.

Il fatto è che I canali G e B vengo raramente postati e quindi è impossibile fare una valutazione meno soggettiva del seeing, quale si potrebbe fare secondo il punto 2.


Allegati:
lrgb.jpg
lrgb.jpg [ 23.57 KiB | Osservato 3450 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Posto anche un confronto fra l'RGB del giorno 18 e un R-RGB.

In questo caso l'R-RGB presenta un artefatto sulla sinistra, che dipende dal fatto che in WJ, quando si assegna un canale per la luminanza, l'immagine è composta al tempo di tale canale (mentre se si assegnano solo i canali RGB l'immagine è composta ad un tempo medio.
Dunque in questo R-RGB il meridiano centrale è quello del canale R. Il verde dil blu sono tutti dalla stessa parte con il risultato dell'artefatto (che ovviamente si può correggere in due passi ma non è rilevante ora).

La considerazione rilevante è che, ancora, la apparente risoluzione della tricromia R-RGB è MOLTO diversa da quella della RGB. In questo caso la differenza è maggiore perché l'R era molto diverso da G e B, questo a rafforzare la tesi che i canali vanno visti separatamente.

Come nel caso precedente l'RRGB è stato elaborato lasciando un livello di rumore che viene normalmente tollerato (altra questione sono i trattamenti anti rumore).


Allegati:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 20.42 KiB | Osservato 3408 volte ]
rrgb.jpg
rrgb.jpg [ 24.14 KiB | Osservato 3408 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la derotata mi sembra migliore , artefatti esclusi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Nessuno dei due è "derotato" nel senso che il filmato è stato derotato. I tre canali sono stati composti "solo" in AS2 e poi in WJ è stata fatta in un caso la tricromia RGB e nell'altro la R-RGB. L'RGB ha come meridiano centrale quello medio dei tre canali. l' R-RGB ha come meridiano centrale quello del canale R.

L'R-RGB "sembra" migliore per un effetto percettivo, ma in realtà contiene le stesse identiche informazioni (salvo la leggera diversa rotazione del globo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premesso che queste discussioni (almeno credo) siano molto utili al fine di comprendere meglio certi meccanismi, però certo che la percezione "ultima" dell'occhio è forse quella che comanda e quindi alla fine l'RRGB è più "ricca" per l'occhio anche se, come tu asserisci, le due immagini presentano gli stessi dettagli.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Certo. Però significa anche che la valutazione "a occhio" inganna. Per evitare l'inganno basterebbe valutare i canali presi singolarmente. Però se è raro vedere il canale R ancora di più è raro vedere dei canali G e B.

Invece sarebbero utilissimi per capire (al di là dei giudizi soggettivi) come era davvero il seeing.

EDIT: una gif animata che mostra bene le differenze dei due "stili".


Allegati:
x.gif
x.gif [ 610.36 KiB | Osservato 3312 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si, si, certo però al fine di "appagare" l'occhio senza peraltro creare artefatti, considerando il seeing medio che abbiamo conviene comunque proporre degli RRGB (se si vuole far vedere il pianeta colorato).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Set numero 5. Ore 23.32 UT.

RGB.
Allegato:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 22.92 KiB | Osservato 3227 volte ]


RRGB
Allegato:
lrgb.jpg
lrgb.jpg [ 23.92 KiB | Osservato 3227 volte ]


R
Allegato:
2015-02-19-2324.8-r.jpg
2015-02-19-2324.8-r.jpg [ 24.49 KiB | Osservato 3227 volte ]


G
Allegato:
2015-02-19-2330.1-g.jpg
2015-02-19-2330.1-g.jpg [ 21.94 KiB | Osservato 3227 volte ]


B
Allegato:
2015-02-19-2336.3-b.jpg
2015-02-19-2336.3-b.jpg [ 21.99 KiB | Osservato 3227 volte ]


Questa volta l'RGB è migliore e l'RRGB è quasi esagerato. Questa volta, a titolo dimostrativo, ho applicato un filtro di Wiener che rimuove in parte il rumore nell'RRGB.

Per il resto solite conclusioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010