... dimenticavo la cosa più importante...

... Un telescopio di diametro così modesto e, soprattutto, dal rapporto focale così chiuso (come il diaframma in fotografia: 60mm/900mm = F15) è poco adatto per l'osservazione di oggetti deboli ed estesi come nebulose, ammassi stellari, galassie... Detto un po' semplicisticamente ne ottieni immagini troppo ingrandite, e la luce si "spalma" su un'area vasta indebolendosi (detto un po' alla carlona, ma in pratica è quel che succede). I pianeti appaiono piccoli e luminosi, e l'ingrandimento sfrutta il potere risolutivo del "sessantino"; inoltre la focale lunga rispetto all'apertura aiuta nell'ottenere un'immagine nitida e nel metterla a fuoco.
In sintesi: nei limiti della modesta apertura è uno strumentino che dovrebbe funzionare bene sui pianeti maggiori e sulla Luna. Buon divertimento!