allora.. ho entrambi i set di filtri: RGBL e Ha SII OIII (quanti soldi spesi...

)
Però, siccome da Milano non ho una postazione osservativa, mi reco in posti con sqm intorno ai 20 e faccio RGBL.
A volte, a seconda del soggetto, faccio anche lunghe pose Ha che poi compongo con RGB.
Sinceramente, SII e OIII non li ho mai usati, anche perché il mal tempo non concede molte opportunità per le prove.
Detto questo, ho visto la risposta in frequenza del LPS P2 e lascia passare il segnale RGB, filtrando le altre frequenze tipiche dell'inquinamento luminoso.
Concordo sul fatto che forse posso ottenere solo un miglioramento marginale. Però non credo che non serva proprio a niente.
Ad esempio, alcuni illustri astrofili, hanno confermato di usare LPS P2 nonostante abbiano un CCD mono:
viewtopic.php?f=5&t=74816Cmq da questa discussione ho capito che il fattore di miglioramento è marginale. In tal senso, visto che sto filtro costa circa 200 euro, forse non mi conviene investirci.
A questo punto, dovrei aprire un altro dal titolo: LPS P2 con CCD Mono. Serve ?
