1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti, come dice Fabio, se vuoi divertirti da casa usa quelli a banda stretta. Ma io ricordo che hai solo l'Ha: usa quello che andra' sicuramente meglio dell'IDAS. In montagna fai il colore (RGB) e poi componi.
Sempre per casa, investi in un OIII per iniziare a fare foto con la tecnica bicolor di Cannistra (cerca in rete)
Il filtro che dici puo' essere utilizzato sui ccd mono, ma solo se gia' lo avessi (comprato per altri scopi) e non avessi un Ha, sempre per un utilizzo anti IL.
Ma se lo devi comprare apposta per migliorare il treno ottico che hai descritto io te lo sconsiglio alla grande!
Se viceversa hai una ccd colore/canon baaderizzata e devi fotografare da cieli mediamente inquinati allora il discorso cambia.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora.. ho entrambi i set di filtri: RGBL e Ha SII OIII (quanti soldi spesi... :? )

Però, siccome da Milano non ho una postazione osservativa, mi reco in posti con sqm intorno ai 20 e faccio RGBL.
A volte, a seconda del soggetto, faccio anche lunghe pose Ha che poi compongo con RGB.
Sinceramente, SII e OIII non li ho mai usati, anche perché il mal tempo non concede molte opportunità per le prove.

Detto questo, ho visto la risposta in frequenza del LPS P2 e lascia passare il segnale RGB, filtrando le altre frequenze tipiche dell'inquinamento luminoso.
Concordo sul fatto che forse posso ottenere solo un miglioramento marginale. Però non credo che non serva proprio a niente.

Ad esempio, alcuni illustri astrofili, hanno confermato di usare LPS P2 nonostante abbiano un CCD mono:
viewtopic.php?f=5&t=74816

Cmq da questa discussione ho capito che il fattore di miglioramento è marginale. In tal senso, visto che sto filtro costa circa 200 euro, forse non mi conviene investirci. :roll:

A questo punto, dovrei aprire un altro dal titolo: LPS P2 con CCD Mono. Serve ? :crazy:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro IDAS serve per chi ha un sensore a colori. Visto che hai il monocromatico l'inquinamento luminoso lo elimini facendo foto in banda stretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da esperienze dirette fatte sul campo, posso dire che il filtro IDAS lps2 serve sempre.... :mrgreen: io riprendo da Roma, con il cielo che è quello che è, lo uso con una camera ccd b\n, e posso dire che non è che sia solo utile, ma indispensabile! Inoltre anche anteposto davanti ad un set di fitri rgb, da il suo contributo, le riprese da Roma in LRGB senza IDAS sarebbero tempo perso, con il filtro qualcosa si riesce a fare.
L'unica situazione in cui il filtro non è necessario, e come già ti hanno detto, se utilizzi filtri in banda stretta.

Su astrobin ci sono molti esempi di ripreseda me fatte, con il setup menzionato.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010