1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
G delle ore 23.18.


Allegati:
x1.jpg
x1.jpg [ 19.82 KiB | Osservato 1305 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un IR


Allegati:
IR.png
IR.png [ 118.93 KiB | Osservato 1266 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Marco , ma un caxxo di Giove RGB .... ja famo ??? :evil:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto studiando

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
mau capo ha scritto:
Marco , ma un caxxo di Giove RGB .... ja famo ??? :evil:


Il problema è che con il seeing che ci troviamo, i canali G e B sono di solito di qualità inferiore. Però forse troveremo il seeing buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono curioso di vedere un RGB. Volevo chiedervi una cosa. On un bestione del genere ritoccate spesso la collimazione essendo un dob?

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreadg ha scritto:
Anch'io sono curioso di vedere un RGB. Volevo chiedervi una cosa. On un bestione del genere ritoccate spesso la collimazione essendo un dob?



Assolutamente no e smonto e rimonto la parte superiore ogni volta e a 600 x tutto resta perfettamente collimato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'info

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR fresco fresco.... (+ blu)
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreadg ha scritto:
Anch'io sono curioso di vedere un RGB. Volevo chiedervi una cosa. On un bestione del genere ritoccate spesso la collimazione essendo un dob?


Ovviamente i sostenitori delle "altre" soluzioni diranno che il dobson NON si può collimare, quando si collima ci vogliono ore, se ci si riesce si perde subito la collimazione, e se non si perde la collimazione è lo stesso scolliamato. No no e no!! Il dobson proprio non va (ovviamente detto da non possessori di un giusto dobson).

La realtà è che ci sono alcune soluzioni in giro fatte male, ma se fatto con gli accorgimenti del caso, un dobson funziona. E anzi è l'uno telescopio che ti permette di portare una grande apertura dove vuoi (e vedremo presto il seeing di alcuni siti che ho in mente).

Generalmente (grazie al fatto che le aste vanno in battuta) se si rimonta la struttura senza scambiare le aste lo io lo ritrovo praticamente collimato, al punto che inizio ad osservare e fino a 200-300x va bene, tanto bisogna aspettare che si sia acclimatato. Dopo l'acclimamento si rifinisce la collimazione allo star test. Non ci vuole più di 5 minuti sapendolo fare. Se all'inizio non è collimato ci voglio 5 minuti.
La struttura truss è reticolare, e come tale (se non si è sbagliato qualche cosa) è molto rigida (nelle direzioni in cui deve esserlo, il fatto che un tubo "fletta" non significa che il secondario si muova, visto che conta la lunghezza del tubo e non la sua eventuale curvatura).
Se la cella ha supporti laterali rigidi (per esempio due ruote metalliche a 45°) e se agiscono sul piano del baricentro del primario, alla fine la collimazione resta perfetta da orizzonte a zenit (chi dice di no non ha mai visto).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010