1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho realizzato un osservatorio "semovente" riciclando un tavolino alto da telefono ( di quelli che stavano nei corridoi per l'unico telefono di casa negli anni 80). Sul muro del balcone ho fissato due bulloni filettati che fuoriescono di 2 cm. infilandosi con precisione in una barretta di alluminio a elle avvitata allo sgabellone .Cosi non devo rifare la posizione ogni volta .Nel cassetto di sotto ci stanno obiettivi , filtri barlow e Cam e nel vano portagiornali ho avvitato l'impianto di alimentazione .Regoli i piedi a bolla e sul piano dove stava il telefono ho avvitato il mio Celestron Nextar . Dotato di maniglie sui lati , finisco ,stacco la spina sollevo (peso totale circa 12 kg , per 10 mt. si puo' fare) e riporto tutto dentro .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra una bella idea, puoi postare qualche immagine della realizzazione?

Per mettere le immagini sul forum, usa questa guida ► Guida al Caricamento di Immagini :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aldo ha scritto:

Ciao,
per la postazione fissa potresti usare una colonna con 3 viti (eventualmente calanti) di appoggio,
ti costruisci 3 cilindri (di plastica o alluminio) con al centro la sede per viti e li siliconi sul pavimento del terrazzo ( io ho fatto cosi per la mia postazione sul terrazzo) così non hai bisgogo di fare buchi ecc....
La montatura non patisce se la lasci fuori , se a fine osservazione è bagnata lasciala asciugare bene prima di coprirla ; la pulsantiera è meglio toglierla ....
Aldo




Ciao Aldo,

hai qualche foto da mostrare su come hai fissato la colonna al pavimento?
Se ho capito bene avresti semplicemente incollato con il silicone i tre piedini della colonna al pavimento affinchè non si sposti, giusto?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho letto tutti i post cmq voglio dare i miei "due cent" da astrofotografo balconaro....

una buona colonna(pesante) non ha nessun bisogno di essere fissata, la mia dopo due anni di inutilizzo non si era mossa di un mm , ho rimesso su la montatura ed'era perfettamente stazionata......
piuttosto se te la fai fare preoccupati di verniciarla come si deve, abbondando con le mani di fondo e di vernice.
la montaura (nel mio caso un eqg) non ha nessun problema a stare fuori purchè sia ben protetta dall'umidità e dal caldo , io la copro con: un asciugamano, due sportine di nilon e sacco geoptik(consigliatissimo) ,così coperta prima che la smontassi è restata in balcone inutilizzata per due anni, funziona perfettamente.
anche i tubi possono stare fuori per settimane e forse mesi senza problemi se coperti come sopra.
personalmente io smontavo ad'ogni utilizzo la pulsantiera ,l'alimentazione , le camere di guida e ripresa e naturalmente il portatile, è la roba più delicata , e si perdono max 10minuti.
da dentro casa tramite connessione wireless tengo tutto sotto controllo ma il lavoro vero lo fa il portatile fuori.

senz'altro cmq la postazione fissa è il miglior investimento che un astrofotografo possa fare.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sembra una bella idea, puoi postare qualche immagine della realizzazione?

Per mettere le immagini sul forum, usa questa guida ► Guida al Caricamento di Immagini :wink:


Per me è un vero onore ,grazie .
Datemi tempo di fare il servizio foto e lo carico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DARCAMI ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Sembra una bella idea, puoi postare qualche immagine della realizzazione?

Per mettere le immagini sul forum, usa questa guida ► Guida al Caricamento di Immagini :wink:


Per me è un vero onore ,grazie .
Datemi tempo di fare il servizio foto e lo carico.

Trovate il tutto all'oggetto -"OSSERVATORIO SEMOVENTE"


Allegati:
Commento file: Come ho detto è lo sgabellone portatelefono anni 80,
IMG_0121.JPG
IMG_0121.JPG [ 121.09 KiB | Osservato 2582 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione, io da buon astrofilo "pantofolaio" apprezzo simili comodità.
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
aldo ha scritto:

Ciao,
per la postazione fissa potresti usare una colonna con 3 viti (eventualmente calanti) di appoggio,
ti costruisci 3 cilindri (di plastica o alluminio) con al centro la sede per viti e li siliconi sul pavimento del terrazzo ( io ho fatto cosi per la mia postazione sul terrazzo) così non hai bisgogo di fare buchi ecc....
La montatura non patisce se la lasci fuori , se a fine osservazione è bagnata lasciala asciugare bene prima di coprirla ; la pulsantiera è meglio toglierla ....
Aldo




Ciao Aldo,

hai qualche foto da mostrare su come hai fissato la colonna al pavimento?
Se ho capito bene avresti semplicemente incollato con il silicone i tre piedini della colonna al pavimento affinchè non si sposti, giusto?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo, scusa per il ritardo nella risposta ma frequento il forum non costantemente ...
Ho siliconato 3 cilindri forati sul pavimento nella posizione delle viti calanti della colonna. (non ho siliconato le viti calanti ....)
Conviene fare anche qualche foro sparso anche sotto i cilindri cosi il silicone si infila nei buchi e fa da "tassello".
La foto dovrebbe essere abbastanza esplicativa. Questo soluzione dura anni ..... e se la colonna ti serve momentaneamente da un'altra parte puoi sfilarla ....
Cieli sereni.
Aldo


Allegati:
Piedini colonna.jpg
Piedini colonna.jpg [ 145.54 KiB | Osservato 2530 volte ]

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quei triangoli per colenne con viti a colonna dove si possono trovare a prezzi umani?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si trovano, si costruiscono.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010