fabio_bocci ha scritto:
Scusa Xenomorfo, ma mi sono perso l'oggetto "che quasi raddoppia passando dal rosso al blu", intendi la risoluzione suppongo.
La risoluzione ottica (r) cresce al diminuire della lunghezza d'onda. Formule del tipo che segue derivano dalla considerazione che la MTF di un telescopio (per soli motivi legati alla diffrazione) si azzera alla frequenza D/lambda.
r = k lambda/D
Se però si considera la turbolenza, la risoluzione spaziale dipende dal parametro di Fried r0 con formule del tipo:
r = k lambda/r0.
In questo caso r0 cresce in modo più che proporzionale a lambda e le cose si invertono e la risoluzione diminuisce ala diminuire della lunghezza d'onda.
Quindi in condizioni di seeing buono (come era il caso di Tiziano) blue verde possono essere miglior del rosso. In condizioni in cui il seeing domina succede il contrario. Anzi, la differenza di risoluzione può essere una indicazione del seeing. Lo stesso vale per il punto in cui le curve di contrasto si separano. A pari apertura, tanto prima si separano tanto maggiore è la differenza di seeing (assumendo una elaborazione equivalente).