1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2a serata fondo rosso: cestino tutto?
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi risultava difficile formulare un titolo sufficientemente esplicativo, provo ad esporre meglio la causa della mia incertezza.
Il 13-01-15 inizio a riprendere M81-M82 ed accumulo la prima ora di pose da 3 minuti/iso800, con un buon fondo cielo, come visibile dal grezzo che allego.
La seconda occasione di riprendere le due galassie, mi si è presentata il 19-02-15, ma nelle stesse identiche condizioni di ripresa, ottengo pose decisamente peggiori.
Pongo a confronto i Raw con l'oggetto posizionato esattamente al meridiano, nella prima sessione alle ore 02.38 in presenza di mezza Luna e nella seconda alle 00.15 in totale assenza di Luna.
Allegato:
IMG 13-01-15.jpg
IMG 13-01-15.jpg [ 431.41 KiB | Osservato 671 volte ]
Allegato:
IMG 19-02-15.jpg
IMG 19-02-15.jpg [ 433.21 KiB | Osservato 671 volte ]

Nonostante la mezza Luna, nella prima serata, ho ottenuto un fondo cielo decisamente più scuro e si iniziano a distinguere i bracci di M81, mentre nel secondo tentativo agevolato dall'assenza della Luna, ho un fondo cielo rossastro privo di dettagli significativi.

Localmente le luci del vicinato sono sempre le stesse, com'è spiegabile quest'enorme differenza? Umidità nell'aria?
Specifico che le ottiche, grazie agli accorgimenti che adotto da qualche mese, restano sempre perfettamente asciutte.
In conclusione, che faccio con le pose della seconda serata, le cestino tutte oppure provo ugualmente a sommarle a quelle buone della prima serata?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fatti un filtro idas :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dominante rossa del fondo cielo, specie se uniforme, è facilmente correggibile.
Ma per prima cosa devi capire per quale motivo ci siano differenze sostanziali di ripresa in due serate in cui, in teoria, quella che aveva le condizioni migliori è quella che ha dato i risultati peggiori.
L'ipotesi umidità non è certo peregrina, anzi.
Una maggiore diffusione di particelle di aerosol aumenta la luce diffusa che arriva anche da distanze ragguardevoli, riducendo perciò il limite del fondo cielo.
Per quanto riguarda la decisione di scartare o meno le foto puoi fare questo test.
Prendi una foto a caso della prima sera e una della seconda sera.
Aprendole in PS valuti il fondo cielo in ADU su ciascun canale per la foto con la Luna.
Poi sulla seconda foto regoli i livelli per ciascun canale fino a portare il fondo cielo agli stessi livelli.
A quel punto valuti il segnale che hai nelle due foto.
Se è sostanziale simile puoi usare le due serie senza problemi tanto poi il fondo cielo lo recuperi bene dalla dominante.
Se invece le differenze sono ben visibili anche a prima vista allora scarta senza pietà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cristiano c. ha scritto:
fatti un filtro idas :D

Se fosse sempre "profondo rosso" pure pure...ma la curiosità era nel capire perchè una sera è scuro ed un'altra è rosso, senza un motivo apparente e senza aggiunta di IL dal vicinato. :think:
Renzo ha scritto:
...per prima cosa devi capire per quale motivo ci siano differenze sostanziali di ripresa in due serate in cui, in teoria, quella che aveva le condizioni migliori è quella che ha dato i risultati peggiori.

Bravissimo è proprio questo il punto e non è la prima volta che mi capita di avere una differenza così abissale, nel fondo cielo, tra una sessione e l'altra.
Devo assolutamente approfondire, magari anche spulciando tra i vecchi grezzi per capire se esiste un "minimo comune denominatore" che determina questa anomalia o se è davvero un fatto casuale legato proprio all'umidità....
Renzo ha scritto:
..../....Aprendole in PS valuti il fondo cielo in ADU su ciascun canale per la foto con la Luna.
Poi sulla seconda foto regoli i livelli per ciascun canale fino a portare il fondo cielo agli stessi livelli.
A quel punto valuti il segnale che hai nelle due foto..../....Se invece le differenze sono ben visibili anche a prima vista allora scarta senza pietà.

Sembra anche a me l'approccio più logico, grazie mille. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi anche io che è un evidente problema di "trasparenza": l'umidità de Torvajanica non aiuta.
Decisamente da sposare l'approccio pragmatico suggerito da Renzo :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Yes! :D
andreaconsole ha scritto:
...sposare...

Ma cerca di non utilizzare un linguaggio così scurrile in mia presenza per favore :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi di mettere la testa a posto, TU :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Da quale pulpito....E comunque IO ho sposato l'astronomia che, come vedi, mi da già abbastanza grattacapi :mrgreen: :twisted: :P

Per rientrare nei ranghi propongo un'altra situazione simile che sono andato a pescare testè, la differenza nel dettaglio stavolta pare meno clamorosa, ma la differenza nel fondo è ancora una volta evidente e sorpresa delle sorprese, anche qui abbiamo una fase lunare al 44% nella posa col fondo più scuro ed assenza di Luna nella posa rossastra!
Adesso non ditemi che devo mettermi a fotografare in presenza della mezza Luna eh! :o :lol:

Qui il 18 agosto 2014 con quasi mezza Luna.
Allegato:
IMG_1784 18-08-14.jpg
IMG_1784 18-08-14.jpg [ 488.83 KiB | Osservato 600 volte ]

E qui 10 giorni dopo, con l'oggetto nella stessa posizione (verificata con Stellarium), in assenza di Luna, ovviamente col medesimo setup ed impostazioni di ripresa.
Allegato:
IMG_1995 28-08-14.jpg
IMG_1995 28-08-14.jpg [ 503.34 KiB | Osservato 600 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostanzialmente le due immagini si equivalgono, dopo una sommaria calibrazione del colore.
Ovviamente ho lavorato su jpg e non su grezzi per cui magari sugli originali qualche differenza si può notare meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah hai fatto prima di me, mentre mi perdevo in chiacchiere :oops: :D
Grazie, comunque dopo cena provo anch'io, direttamente coi raw...ma già mi tranquillizza il tuo responso :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010