1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing, apertura e risoluzione.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 16:05 
xenomorfo ha scritto:
Il problema è quantificare le differenze. Altrimenti uno potrebbe pensare che in pianura Padana (visto che il seeing comanda) noni serve una maggiore apertura. Il che è falso perché se si confrontano due aperture con lo stesso seeing, una ha più contrasto dell'altra.
Altrimenti è come dire che Olivetti potrebbe anche usare un telescopio di 20 cm perché tanto uno in orbita farebbe meglio.

E chi lo mette in dubbio? E' sempre meglio averlo grosso, no? Magari non serve, ma dovesse servire.. :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing, apertura e risoluzione.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Se cio' non accade allora vuol dire che le condizioni al contorno di cui sopra NON SONO le medesime....

e quando mai lo sono ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing, apertura e risoluzione.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Scusa Xenomorfo, ma mi sono perso l'oggetto "che quasi raddoppia passando dal rosso al blu", intendi la risoluzione suppongo.


La risoluzione ottica (r) cresce al diminuire della lunghezza d'onda. Formule del tipo che segue derivano dalla considerazione che la MTF di un telescopio (per soli motivi legati alla diffrazione) si azzera alla frequenza D/lambda.

r = k lambda/D

Se però si considera la turbolenza, la risoluzione spaziale dipende dal parametro di Fried r0 con formule del tipo:

r = k lambda/r0.

In questo caso r0 cresce in modo più che proporzionale a lambda e le cose si invertono e la risoluzione diminuisce ala diminuire della lunghezza d'onda.

Quindi in condizioni di seeing buono (come era il caso di Tiziano) blue verde possono essere miglior del rosso. In condizioni in cui il seeing domina succede il contrario. Anzi, la differenza di risoluzione può essere una indicazione del seeing. Lo stesso vale per il punto in cui le curve di contrasto si separano. A pari apertura, tanto prima si separano tanto maggiore è la differenza di seeing (assumendo una elaborazione equivalente).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010