Vista l'immagine di Tiziano, e dato che ho a disposizione immagini fatte dal 50 cm di Guidi, ho pensato di fare alcune considerazioni.
1) Spettri dei canali R, G, B di Tiziano, come sono stati pubblicati. Gli spettri sono QUASI uguali. Interpreto questo come il fatto che il limite in questa immagine era dato più dalla MTF del telescopio che dal seeing. Nel caso in cui il seeing sia il collo di bottiglia, il contrasto diminuisce da R a G a B. Se il limite fosse dato solo dalla apertura sarebbe l'opposto. Il fatto che gli spettri siano quasi sovrapposti significa che il telescopio stava lavorando in condizioni tali per cui seeing e apertura si equivalevano in termini di contrasto. Volendo.... nello spazio, questo telescopio farebbe un po' meglio. Notare cime il contrasto si mantenga elevato (sopra 0.1) fino a scale molto piccole (ben sotto 0.5"). Questo dà la nitidezza alla immagine.
Allegato:
spettri.jpg [ 17.02 KiB | Osservato 1247 volte ]
2) Confronto fra i canali R di Guidi e di Tiziano. Il blu è Tiziano, il giallo Guidi. Si vede che fino a circa 0.8 secondi d'arco gli spettri sono simili. Sotto gli 0.8" il contrasto di Tiziano resta più elevato. Il calo di contrasto è da attribuire al seeing. Il punto in cui le curve si seperano indica circa il seeing con cui ha oprato Marco (forse 0.8", mentre quello di Tiziano era dell'ordine di grandezza della risoluzione del telescopio).
A circa 0.4" il contrasto del 20" (nella pianura padana) è circa la metà di quello che ha avuto Tiziano a Bangkok. Il confronto delle due immagini visivamente mostra che effettivamente i dettagli più fini sono più netti e in maggior numero nella foto di Tiziano.
Allegato:
Confronto spettri.jpg [ 17.18 KiB | Osservato 1248 volte ]
Domani posto il confronto su altri canali.