1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 16:48
Messaggi: 2
Salve ! Da un pò di tempo, posseggo una camera ccd Atik Titan 16 bit auto raffreddata singolo stadio Peltier. Con essa mi sono cimentato, nell'osservazione del Sole con uno strumento, Lunt solar 60 THa / 1200B. Ho fatto delle foto d'acquisizione, però nel riquadro di ripresa sul PC, con il programma Artemis capture, l'immagine del Sole, lo riprendo sempre a metà, ho quasi per intero, ma non come l'osservo, con oculare su diagonale, per intero.Come posso fare per far si che con la camera ccd riesca a riprendere il Sole per intero, come quando l'osservo con oculare ? Ho provato a rovistare nei setaggi di ripresa nel programma Artemis, ma non sono riuscito ha risolvere,mi potreste dare qualche aiuto, dritta ? Grazie mille . Premetto che la camera, la collego non a fuoco diretto, ma su diagonale prisma.Ancora Buone feste .!! Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole non rientra per intero perchè il sensore è... troppo piccolo. Dato che la dimensione dell'immagine del Sole sul piano focale dipende solo dalla focale del telescopio i casi sono due, o allarghi il sensore (=compri un'altra macchina) oppure accorci la focale del telescopio. Questo lo puoi fare interponendo davanti al sensore un riduttore di focale. La cosa è un poco difficile da farsi perchè bisogna vedere se poi si riesce ad andare a fuoco. Però siccome il Lunt ha un backfocus un po' ampio potrebbe essere possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il campo visibile all'oculare e quello ripreso dal sensore sono diversi, non è una questione di settaggi del software.
Ci sarebbero accrocchi da aggiungere per ridurre la focale, ma perderesti risoluzione e alla fine non ne saresti comunque soddisfatto.
La cosa più sensata da fare è un bel mosaico: riprendi le due metà separatamente e poi le monti in un sole unico.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 16:48
Messaggi: 2
Grazie mille........ !! E già più chiaro. !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 21:07
Messaggi: 11
Località: Fuerteventura
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riesumo questo topic, buonasera a tutti....anche io volevo sapere nel dettaglio quale ccd a colori può riprendere il sole per intero e senza fare mosaici?
ho un coronado 60mm double stack, ovviamente per riprendere i dettagli userei la barlow....
grazie
ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo lo puoi fare da solo, sul sito di Andrea Console ci sono le formule, metti la focale del Coronado e la dimensione di qualche sensore di telecamera. Ad es. la Imaging Source DBK31 ha un sensore di 5,8 x 4,2 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è una mia foto con il Lunt da 60 mm ottenuta con solo una ripresa, con camera Lumenera Skynyx 2.2 mono, molto costosa ma insuperabile.

viewtopic.php?f=16&t=90723

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 21:07
Messaggi: 11
Località: Fuerteventura
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi, ho fatto la formula ma il valore che mi da in arcosecondi comunque non riesco a capire quale ccd farebbe al caso mio, secondo me minimo un sensore sony 445.....o sbaglio?
ray la tua costa troppo :-) foto stupende complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa del Sole con ccd.
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi usare la formula dove dice: "Con questa formula è possibile calcolare la dimensione di un oggetto sul sensore CCD in mm e in pixel conoscendone la dimensione angolare in primi o secondi d'arco e sapendo la focale di ripresa". Metti la focale del tuo tubo e la dimensione angolare del Sole, circa 30'. Poi vedi quanto grande viene la sua immagine sul piano focale e da qui scegli un sensore dove ci entri tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010