1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COMPRO KONUS O BRESSER
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 14:32
Messaggi: 7
Salve a tutti,
sono un neofita, e dopo aver acquistato 11 numeri della raccolta STAR OBSERVER ho deciso di sospendere... non so se ho fatto bene oppure no, e chiedo a voi un parere.
Inoltre mi hanno proposto l'acquisto di due telescopi diversi:
1° bresser Messier n-130 mon-1 280€
2° konusmotor 114 F900 249€
entrambi nuovi di pacco.
quale dei due è più idoneo per un principiante?
grazie per la vostra disponibilita
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo il primo, il Bresser. In molti qua lo hanno e ne parlano bene. Il Konus sinceramente non lo conosco, ma il Bresser ha maggiore apertura e una montatura che lo regge abbastanza bene.

Ma questo è il tuo primo telescopio? Cioè, non hai mai guardato dentro un telescopio prima d'ora?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPRO KONUS O BRESSER
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vespertilio72 ha scritto:
Salve a tutti,
sono un neofita, e dopo aver acquistato 11 numeri della raccolta STAR OBSERVER ho deciso di sospendere... non so se ho fatto bene oppure no, e chiedo a voi un parere.
Inoltre mi hanno proposto l'acquisto di due telescopi diversi:
1° bresser Messier n-130 mon-1 280€
2° konusmotor 114 F900 249€
entrambi nuovi di pacco.
quale dei due è più idoneo per un principiante?
grazie per la vostra disponibilita
:?


Per la scelta, il Bresser senza dubbio.

Però quoto Marco, hai un minimo di esperienza?
Se hai i primi numeri dello Star Observer, un po' di idee te le sarai fatte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto ultrastramegabene! :wink:
E' ancora peggio dei Seben ( marca scadente che gira su Ebay).
Cmq mi pare di aver capito che la qualità dei Konus non è molto buona, la Bresser invece è una discreta marca, e mi pare sia una specie di "sottomarca" della Meade. :wink:
Quindi, io ti consiglierei il Bresser, hai più apertura, che ti farà vedere meglio gli oggetti deep sky ( ovviamente avendo un cielo buono).
Ha una montatura un pò sottodimensionata, ma per iniziare và bene. :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 14:32
Messaggi: 7
Si è il mio primo telescopio .. ho visto saturno due anni fa grazie a degli amici ma poi niente più.. ma è troppo bello..I konus posso acquistarli a prezzo di costo ma i bressen no... il mio dubbio rimane...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Ha una montatura un pò sottodimensionata, ma per iniziare và bene. :wink:
Ciao!


Mica tanto: molto meno sottodimensionata rispetto a quella del Konus.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ha una montatura un pò sottodimensionata, ma per iniziare và bene. :wink:
Ciao!


Mica tanto: molto meno sottodimensionata rispetto a quella del Konus.


Certamente. :wink:
Ah, però la mon 1 equivale ad una eq3, al momento avevo pensato che equivalesse ad una eq2. :oops:
Allora dovrebbe andare bene anche come stabilità. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 14:32
Messaggi: 7
SI HO L'ESPERIENZA DI QUEI 11 NUMERI CHE HO LETTO CON TANTO AMORE.. PER POI ESSERE DELUSO DAL NOTARE CHE QUALCOSA NON ANDAVA... AVETE DA CONSIGLIARMI ANCHE UNA RIVISTA O UN LIBRO DA POTER ACQUISTARE???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vespertilio72 ha scritto:
Si è il mio primo telescopio .. ho visto saturno due anni fa grazie a degli amici ma poi niente più.. ma è troppo bello..I konus posso acquistarli a prezzo di costo ma i bressen no... il mio dubbio rimane...


Te l'ho chiesto per sapere se hai già un rientamento sul cosa osservare principalmente, cioè se sei uno a cui poiace molto l'osservazione planetaria o quella del profondo cielo, in quanto esistono telescopi più inclini all'una e all'altra osservazione. Il Bresser N130 è più incline alle osservazione del profndo cielo.

Però un mio amico mi ha fatto notare che, nelle primissime osservazione del profono cielo con il Bresser N130 prorpio, è rimasto deluso dai risultati. In effetti come in tutti i telescopi al di sotto dei 15cm tutte le galassie sono poco più che batuffoli appena percepibili, chi più chi meno, mentre qualche nebulosa, come M8, M20, M42 e M57 per citarne quacuna, e alcuni ammassi aperti (M44, M45, M11, Dopio del Perseo) e globulari (M13, M22) già offrono uno spettacolo quanto meno decente. Non vorrei ecco che rimanessi deluso magari nel vedere una M1 o una M82...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Bresser al 100%... all'inizio presi un konus... l'ho avuto una settimana e l'ho riportato al negoziante prendendo il Meade :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010