1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405 un po' sfortunata..
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera è stata una delle migliori notti che io ricordi, per fare astrofotografia. Trasparenza molto buona, umidità assente, seeing discreto. Non ricordavo da moltissimo tempo una così felice combinazione di circostanze. Eppure ho sbagliato ad effettuare lo stazionamento, e buona parte delle riprese ho dovuto scartarle per via della rotazione di campo, della quale mi sono accorto tardi (riprese di 15 minuti ciascuna).
Quindi, con un po' di rammarico per il segnale perso, ecco la IC 405 ripresa con un rifrattore Vixen AX103 e la CCD OSC QHY8L, su Avalon Linear FR. 7 x 15 min. (circa due ore totali di ripresa). Pretrattamento con Astroart 5.0. elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CC. Si vede bene che manca integrazione, e quindi spero di poterci tornare presto.. :)

ImmagineIC 405 by Roberto Coleschi, on Flickr

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 4 marzo 2015, 18:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 un po' sfortunata..
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello scatto Roberto !! Peccato per l'integrazione persa, ma questi inconvenienti purtroppo sono all'ordine del giorno ! Se vuoi un parere sincero credo non ti convenga tirare troppo il segnale, in quanto almeno dal mio monitor, mi sembra che le stelle siano un poco bruciate. O quantomeno cerca di proteggerle con una apposita maschera... Per il resto buoni dettagli e colore sulla " fiammeggiante ". CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 un po' sfortunata..
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro per il passaggio: in effetti l'immagine è molto sparata (sia nella saturazione che nei toni); di solito mi affido allo Screen Tranfer Function di Pixinsight, poi trasferisco più o meno in maniera invariata i valori nell'immagine non lineare. Lo STF è uno strumento che enfatizza i toni, in maniera tale da far emergere ogni eventuale nebulosità presente nella ripresa (ma anche gradienti, dominanti varie, etc). Mi piacerebbe aggiungere altre riprese a questo lavoro, ma per ora non se ne parla (chissà quando ci capita di nuovo una notte come quella del 19 scorso).. :)

A presto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 un po' sfortunata..
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego un'ulteriore tentativo di elaborazione, con la descrizione sommaria del cosiddetto "workflow", ovvero l'elenco delle procedure che sono state necessarie per il risultato finale. Mi piace più della precedente.

Pretrattamento dei subframes (15) con Pixinsight, che ha ottenuto lo stacking finale da tre diverse sessioni di ripresa. Integrazione complessiva di circa quattro ore, 15 dark frames, no flat field. 2) Sempre con PI ho eseguito tre operazioni non lineari: la sottrazione dei valori di fondo cielo, l'automatica riduzione di vignettatura e gradiente (ABE), la calibrazione del colore. HST (histogram transformation: i valori dell'istogramma visualizzati a schermo sono stati trasferiti all'immagine finale, che è diventata così non lineare). Con una maschera di stelle, ho aumentato la saturazione sulla nebulosa con il comando curves transformation. Eliminata la dominante verde con il tool SCNR. Con PS ho eseguito una MFM in colore LAB; dopo questa operazione, ho riallineato (in RGB) al piede dell'istogramma i canali colore. Ho applicato una maschera di contrasto lieve, solo sulla parte centrale della nebulosa. Sempre in PS, con il comando ombre/luci, ho agito sulla dinamica generale dell'immagine. Con il comando pennello correttivo al volo, ho rimosso alcuni grani di polvere perchè non avevo ripreso i flat fields (ne è rimasto uno) :) . E' seguita una lieve riduzione dei diametri stellari, di nuovo un passaggio di SCNR (oppure HLVG, stessa cosa), e una regolazione finale di curve e livelli, oltre alla trasformazione in Jpeg dell'immagine finale.

ImmagineIC 405 processing 4/03/2015 by Roberto Coleschi, on Flickr

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010