1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziare la serata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao a tutti,

ho una montatura che, pur essendo stazionata stabilmente al polo, all'inizio della serata richiede l'allineamento ad una stella nota.

L'allineamento lo devo fare quando è già buio completo, quando l'inquinamento luminoso particolarmente grave consente a qualche stella brillante di farsi vedere.

A volte succede che, fatto l'allineamento, sia già troppo tardi per catturare un evento irripetibile.

Per anticipare i tempi, ho pensato che all'inizio della serata, o addirittura durante il giorno, potrei puntare (approssimativamente) il tele sul polo con il contrappeso verso il basso (posizione "HOME"). Fatto questo, dico al controllo tramite le giuste coordinate che è sincronizzato sulla Polare. A questo punto faccio un goto ad una stella con le nuove coordinate e dovrei trovarla nel cercatore.

Faccio un esempio per spiegarmi meglio. Due sere fa, il 17/ 02/15 ore 18.30, ho posizionato il tele come detto sopra, poi come prima cosa ho sincronizzo il controllo su 02h49'54" +89°20' 01" (Polare), poi gli ho detto GOTO Alpheratz 00h09'09" +29h10'29".
Il tele avrebbe dovuto portarsi su Alpheratz, o nella sue vicinanze.
Infatti, osservando una carta centrata sul polo prodotta da un planetario, sullo schermo sia la polare che Alpheratz appaiono posizionate sullo stesso quadrante (no flip del meridiano).

Purtroppo il goto ad Alpheratz mi porta da tutt'altra parte fuorché da quella giusta.
Solo una volta il sistema ha funzionato, quando ho modificato a caso le coordinate dell'iniziale puntamento al polo. Purtroppo non ricordo le modifiche, e non trovo nemmeno una logica di come modificarle.

Forse bisogna distanziarsi di più dal polo per evitare che il controller faccia errori di calcolo?

Ringrazio chi vorrà rispondere

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma se la montatura la "parcheggi" e solo dopo la spegni dovrebbe mantenerti l'allineamento alla successiva riaccensione senza bisogno di riallineare ogni volta

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando la punti al polo devi azzerarla (reset coordinate in polar homo position), dopo puoi fare il goto verso qualcosa e quindi allinearti ad una stella.

oppure fare un plate solving con maxim o con altro sogtware ricavare la posizione e sincronizzare la montatura.

In ogni caso sembra strano che non ti tenga la posizione di parcheggio come oramai tutte le montature.

Che elettronica usa Antonio ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao Carlo,

Il sistema che uso è il tedesco DynostarX3, recentemente riparato dal costruttore e upgradato a 40V 1.6A.
Esso controlla la corrente ed il moto degli stepper in modo eccellente, diversamente da quanto fanno altri più conosciuti (ho in mente l'FS2 ed il Palomar nuovo).
Tuttavia, essendo un sistema datato e non più prodotto, quando si spegne non tiene in memoria la posizione.

Per questo avevo chiesto qualche suggerimento su come fare per inizializzare la montatura senza dover aspettare il buio.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quando fai il park a fine serata usi la polar home position oppure una custom.

Se usi la PHP non dovresti aver problemi se una custom sei sicuro che non venga memorizzata l'ultima posizione ??

Se non hai problemi di tetto da chiudere parcheggia sempre in PHP ed alla sera dopo hai tutto pronto.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Carlo,

Il mio controllo non ha né la funzione di home né di parking, quindi non si "ricorda" la posizione della montatura all'atto dello spegnimento.

Pur essendo la mia montatura ben allineata al polo, per utilizzare la Polare per la sincronizzazione bisognerebbe centrarla con estrema cura, dato che piccoli errori di allineamento su questa stella diventano enormi man mano che ci si allontana dal polo.

A questo punto meglio fare il sync direttamente su un'altra stella lontana dal polo. Fatto ciò il goto funziona alla perfezione.

Purtroppo dalla mia postazione le stelle si vedono sempre di meno. Non bastavano i lampioni della illuminazione stradale, ora si è aggiunta una nuova scuola che, manco a dirlo, è fortemente illuminata. Anche se il cielo è limpido, si vedono a mala pena stelle di magnitudine negativa, ma sono poche e non sempre dove servirebbero per fare il sinc.

Per questo cercavo un'alternativa che però, dato il tipo del mio controllo, pare non ci sia.
Devo aspettare una stella luminosa per inizializzarlo, ma possono passare ore...

Saluti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK vedi solo stelle luminose ma attraverso un buon cercatore? Arriverai, che so, alla +4/+5 (50mm) ed allora le stelle iniziano ad esserci.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Caro vaelgran,

ok, ma in un cielo privo di stelle, dove si punta il cercatore? La montatura non ha incisi i goniometri, per cui devo puntare alla cieca. E la stella che trovo per caso nel cercatore, è proprio quella che serve per sincronizzare la montatura? Certo, posso tentare di individuarla stimandone ad occhio ad occhio la posizione e la luminosità, ma se non è quella giusta (mi è già capitato) la sincronizzazione viene sbagliata.

In questo periodo, devo aspettare la comparsa delle stelle di Orione o Capella, le uniche utilizzabili per fare il sinc. Ma queste si fanno vedere dal mio sito verso le ore 22 a serata già inoltrata, e magari quando gli eventi che a me interessano sono già passati.

Questo è quanto mi riserva il mio Cerro Paranal in versione padana. Mancava proprio la nuova scuola costruita di fronte al mio sito, con annesse le efficientissime luminarie che ora si aggiungono ai già fastidiosi lampioni stradali.

Dopo tanti anni, questa è l'ultima frustrazione. Mi converrà cambiare hobby!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziare la serata
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Dopo tanti anni, questa è l'ultima frustrazione. Mi converrà cambiare hobby!


No, beh dai una soluzione si trova. Un amico che utilizza FS2, per esempio, in ogni sessione osservativa esegue l'allineamento ad una stella e mi pare che comunque già alla prima sbagli di qualche decina di primi: ora, nel campo di un buon cercatore ci deve essere una stella discretamente luminosa tale da capire cosa sia (aiutandoti con un atlante).

Sennò mi viene da pensare che se il sito è così talmente degradato tale da mostrare solo le stelle principali... allora veramente c'è da pensare al cambio di hobby perchè cosa si può fare altrimenti? Fotografia la vedo dura (max. solo luna e pianeti), osservazione visuale di luna e pianeti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010