fulvio mete ha scritto:
Cita:
Perché in ambito cittadino lasceresti perdere il dobson? Come dicevo ad Andrea stavo proprio pensando a quello perché mi dicevo che con l'apertura del dob e stando al settimo piano avrei potuto compensare la perdita dovuta all'inquinamento luminoso.
Invece è esattamente il contrario (perlomeno in visuale) più grande è l'apertura, più luce raccogli e raccogli anche più IL.
Inoltre andare su e giù con 30 Kg non è proprio il massimo.
Cita:
Mi dicevo anche, per completare il ragionamento, che contenendo la spesa in un primo momento, avrei potuto approfittare, una volta acquisita dimestichezza e verificata la voglia di andare in giro (spero) con nuove conoscenze di un eventuale club, di prendere un secondo telescopio più trasportabile e "specifico" per le nuove esigenze che nel frattempo saranno maturate.
Io penserei all'immediato.
Perfetto, sto concentrandomi sui mak 127/1500. Ho qualche altra domanda sicuramente sciocca: ma col GOTO c'è anche la possibilità di manovrarlo manualmente o devo per forza restare legato al GOTO per ogni spostamento? Un'altra cosa: il GOTO segue anche l'oggetto? (Chiedo perché l'offerta più conveniente in giro è appunto quello col GOTO). Se invece lasciassi perdere il GOTO (ho una istintiva repulsione, totalmente irrazionale, verso sto GOTO) e pensassi ad un acquisto anche di un EQ-3 il mak 150 rispetto al 127 offre davvero così tanto più performante? Vale la pena di prenderlo in considerazione? (La EQ3 è motorizzabile senza troppi "traumi"?)
(Intanto ho preso contatto con un club non lontano da casa, appena possibile andrò a dare occhiate indiscrete nei telescopi altrui

)
Grazie ancora
