1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, si sa... Gli astrofili vorrebbero le città al buio, come nell'800, per poter fare deepsky dal balcone, ma mi piacerebbe sentire il parere delle loro mogli...
Per me, una tecnologia che dimezza il fabbisogno energetico, senza penalizzare il benessere dei cittadini, non puo' che essere benvenuta.
Non e' solo una mera questione di portafoglio e di costi al kW/h, e' una questione di minor emissione di inquinanti nell'ambiente. Mi meraviglio che questo tema venga da voi sorvolato. Io non ho figli e potrei anche fregarmene del mondo che lascerò, ma penso che chi ne ha o ne avra' dovrebbe sentire molto il problema.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 17:23 
Non hai capito. Nessuno mette in dubbio i benefici della tecnologia Led. Ma anche la migliore tecnologia se non è gestita con intelligenza e buon senso perde gran parte dei suoi vantaggi. E purtroppo è quello che sta avvenendo. Proprio perchè la tecnologia led permette di avere più potenza luminosa ad un costo inferiore questo non dovrebbe portare al raddoppio della potenza luminosa, e l'unico parametro da tenere in considerazione dovrebbe essere il lumen/metro. Ergo a parità di irradiamento luminoso per metro quadro con il lampione led dovrebbe essere installata una lampada di metà potenza rispetto al sodio, e ciò non sta avvenendo. Perchè purtroppo tutti vogliono più luce, sempre più luce, anche quando non è necessaria, e tutto ciò è insensato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, tu sei sicuramente più esperto di me e se sta succedendo quello che dici, hai senz'altro ragione.
Guardando la foto della strada postata da Angelo, visto che il discorso è partito su quanto sta venendo a Milano, non mi pare di vedere un raddoppio della luminosità ed anche la sua testimonianza visiva lo conferma.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 18:36 
Qui mi sembra di leggere...:
lauralions88 ha scritto:
In alcuni tratti delle tangenziali milanesi è stata messa l'illuminazione a LED. La strada è illuminata a giorno e quando si arriva sotto una di quelle zone superilluminate come la A4 a MI-Certosa sembra di uscire da una galleria! 8) 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato però questo non ti deve portare a generalizzare, infatti l'illuminazione stradale comunale è esattamente la stessa visto che stanno sostituendo le armature sui pali esistenti (non di piu non di meno) con altre della stessa identica luminosità, quindi il saldo è lo stesso.
Poi in autostrada si deve vedere cosa stanno facendo visto che non è cosa che compete al comune (ora città metropolitana) di Milano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Non hai capito. Nessuno mette in dubbio i benefici della tecnologia Led.

Senza polemica, ma basta andare a rileggere il topic dall'inizio per vedere che e' proprio quello che stai facendo, con argomentazioni varie. :D
Naturalmente hai tutto il diritto di vedere con antipatia questa nuova illuminazione, tu come altri, fosse anche solo per una questione di gusti. Penso pero' che, a fronte delle cifre dichiarate dal Comune di Milano (55 milioni di kW/h contro gli attuali 114), sia davvero dura non giudicare positivamente l'investimento!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non posso che essere in totale sintonia con Steve... sui led ! :D
Purtroppo capita che nel rifare l'illuminazione a qualcuno tocchi un lampione più fastidioso di quelli precedenti...

Sono talmente tanti i vantaggi di un minor consumo energetico, e per giunta meglio gestibile, da far impallidire eventuali svantaggi, a tal fine sarebbe saggio addirittura soprassedere su possibili svantaggi economici !

Fortuna che l'Expo ha contribuito a dare una bella accelerata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: a proposito, io sarei sempre e comunque favorevole al nucleare come diversificazione delle fonti energetiche, come strategia a tendere e, come penso sia giusto, per dovere nei confronti dei nostri scienziati del recente passato ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La nostra Cristoforetti ha scattato qualche altra immagine dalla ISS, tra cui anche Milano e d'intorni...
Allegato:
1192erk.jpg
1192erk.jpg [ 456.14 KiB | Osservato 2243 volte ]

...come si può vedere la differenza di colore tra la Milano a LED e buona parte dell'hinterland ancora con il sodio è veramente lampante, comunque anche in città si vedono "isole" ancora illuminate al sodio, che corrispondono alle aree non direttamente gestite dal comune, ad esempio l'ortomercato, l'areoporto di Linate, l'ospedale maggiore, la stazione centrale, il penitanziario S. Vittore ed altre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A primo acchitto sembra peggio quella con i led. Se osserviamo le pareti dei muri delle abitazioni, la vecchia IL li illumina da capo a piedi, diversamente la nuova il che illumina solo il pian terreno. Osservando poi la scritta "centro di medicina" si nota che nella posa con la vecchia IL i caratteri sono ben distinti, mentre nella seconda con la nuova IL i caratteri sono avvolti dal rumore e si fà fatica a distinguerli..
Inoltre se osserviamo il rumore della foto prodotto sulle autovetture e sul manto stradale, la nuova IL ne è pieno mentre la vecchia IL è quasi nullo.
Secondo me la nuova IL sembra peggiore a prima vista ma in soldoni è decisamente migliorativa...Se questi sono i risultati sono molto incoraggianti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
kappotto ha scritto:
I bilanci del comune sono pubblicati sul sito ufficiale.

Gli ho dato una scorsa veloce e non ho trovato riferimenti univoci all'investimento.

Renato, la tua asserzione sulla perdita di 26 milioni e rotti si basa su un'ipotesi di ribasso d'asta del 20%, di cui però non ho trovato conferme in rete. Sarebbe davvero interessante trovare il dato reale, per capire se quei 26 milioni devono aumentare o diminuire.
Ho trovato questo comunicato stampa, però:
https://www.comune.milano.it/portale/wp ... /PUBLISHED

Cosa si dice? Si dice che il costo annuo per l'illuminazione pubblica scenderebbe dagli attuali 114 kwh a 55kwh. Il consumo che hai indicato tu nei conteggi, come si dovrebbe correggere? A me risulterebbe un utile di svariati milioni di euro.

se il costo al kw fosse 0.3 euro ci sarebbe un risparmio annuo di 17 milioni di euro .calcolando una spesa di 500 euro a palo , e penso di essermi tenuto alto , si spendono 57 milioni, il costo si ammortizza in tre anni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010