Ti consiglio di trovare un manualetto per il settaggio iniziale del cannocchiale polare. Io ne conosco uno per Meade, molte cose saranno simili ma magari ne trovi uno specifico per la tua montatura.
Comunque almeno un po' di cose:
per far arrivare la luce al cannocchiale polare, controlla se c'e' un tappo sulla montatura, penso che il cannocchiale polare prenda luce attraverso la montatura e in piu' devi posizionare l'asse Dec del tubo di traverso, perche sul suo asse ci sono appunto dei buchi che si allineano al cannocchiale polare solo mettendo il tubo di traverso.
Il datario e' normale che si sposti, perche' lo devi settare.
A grandi linee la procedura e' questa:
1) "liberi" la visuale del cannocchiale polare (togliendo tappo e girando l'asse Dec a perpendicolo)
2) punti qualcosa lontano
3) sposti l'asse AR da parte a parte e controlli che il centro del crociccio rimanga fisso su un punto. Se cosi' non e' devi regolarlo (ci dovrebbero essere delle brugoline)
4) ora hai il cannocchiale collimato. Porta il cerchietto (dove deve cadere la Polare) in modo che sia in verticale sotto il centro del crocicchio quando la montatura e' in posizione park (ovvero l'asse AR verticale). Se cosi' non e', devi ruotare il crocicchio. Occhio che questa operazione puo' disturbare il risultato della collimazione che hai appena fatto, in realta' vanno fatte insieme queste 2 procedure: con la prima sposti il crocicchio, con la seconda lo ruoti. In entrambi i casi agisci allentando le brugoline e provando.
5) setti il datario al 30 ottobre e lo fissi (ci dovrebbe essere una vitina per fissarlo, una volta settato correttamente)
Ok queste operazioni vanno fatte solo una volta.
Poi, ad ogni spostamento di montatura:
6) muovi l'asse AR fino a che il datario non e' sulla data attuale
7) porti la Polare nel cerchietto indicato dal cercatore polare
Fine, circa

Questa e' a sommi capi... attendendo qualcuno che abbia un Celestron!
