1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
Buon giorno a tutti
in questi giorni mi sono portato a casa dalla montagna il mio telescopio un
Celestron 9.25 con montatura NEQ6 pro.
Premetto che nn l'ho mai regolato bene quando ero in montagna.
in queste giornate di bel tempo mi sono detto perché non provo a posizionarlo bene , e anche se sono sotto il cielo di Milano magari riesco a vedere qual'cosa....
Detto fatto arriva anche la sfortuna che dalle mie parti non è una incognita ma un dato di fatto ......
Monto il treppiede, monto la testa , ci avvito l'asta con il porta oculari , e inizio a svitare il para cannocchiale , quando una delle due vitozze cinesi non gira più ...iniziamo bene ......
dai e dai e dai si spacca la vite dentro ..... ma con un pò di cu@o riesco dopo la bellezza di 2 giorni a farla uscire dalla finestra sotto la testa.
Quindi vado dal mio negozio di utensili di fiducia e mi prendo 2 belle brugole da 12.9 ( durezza) pensando adesso vediamo se ti spacchi ancora e pensando ti piazzarci sopra delle maniglie a mò regolazione.( ma quanto la sto tirando lunga!!!)
Contento della situazione monto di nuovo il treppiede, la testa , e mi preparo per bene con il cannocchiale polare , ci guardo dentro , ma non vedo una cippa lippa di niente , o perlomeno in pieno giorno dovrei vedere almeno il parco dietro me ma vedo solo il vetrino di collimazione completamente nero con le figure in bianco , allora mi dico accendiamo la montatura , magari cosi vedo ....si tutto rosso e basta .....
Poi noto con un certo disappunto in quanto non saprei rispondere un'altra cosa , il datario del cannocchiale polare gira su se stesso rendendo penso e suppongo ogni tipo di regolazione ...
Le mie de domande sono quindi

1) come faccio ad avere la visuale libera dal cannocchiale ?
2) E' giusto che il datario dello stesso giri liberamente su se stesso ? in caso si fosse scollato come faccio a rimetterlo a posto ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao,
prova a girare l'asse di dec di 90 gradi.


Ultima modifica di Orsojogy il giovedì 19 febbraio 2015, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di trovare un manualetto per il settaggio iniziale del cannocchiale polare. Io ne conosco uno per Meade, molte cose saranno simili ma magari ne trovi uno specifico per la tua montatura.
Comunque almeno un po' di cose:
per far arrivare la luce al cannocchiale polare, controlla se c'e' un tappo sulla montatura, penso che il cannocchiale polare prenda luce attraverso la montatura e in piu' devi posizionare l'asse Dec del tubo di traverso, perche sul suo asse ci sono appunto dei buchi che si allineano al cannocchiale polare solo mettendo il tubo di traverso.
Il datario e' normale che si sposti, perche' lo devi settare.
A grandi linee la procedura e' questa:
1) "liberi" la visuale del cannocchiale polare (togliendo tappo e girando l'asse Dec a perpendicolo)
2) punti qualcosa lontano
3) sposti l'asse AR da parte a parte e controlli che il centro del crociccio rimanga fisso su un punto. Se cosi' non e' devi regolarlo (ci dovrebbero essere delle brugoline)
4) ora hai il cannocchiale collimato. Porta il cerchietto (dove deve cadere la Polare) in modo che sia in verticale sotto il centro del crocicchio quando la montatura e' in posizione park (ovvero l'asse AR verticale). Se cosi' non e', devi ruotare il crocicchio. Occhio che questa operazione puo' disturbare il risultato della collimazione che hai appena fatto, in realta' vanno fatte insieme queste 2 procedure: con la prima sposti il crocicchio, con la seconda lo ruoti. In entrambi i casi agisci allentando le brugoline e provando.
5) setti il datario al 30 ottobre e lo fissi (ci dovrebbe essere una vitina per fissarlo, una volta settato correttamente)
Ok queste operazioni vanno fatte solo una volta.
Poi, ad ogni spostamento di montatura:
6) muovi l'asse AR fino a che il datario non e' sulla data attuale
7) porti la Polare nel cerchietto indicato dal cercatore polare
Fine, circa :D
Questa e' a sommi capi... attendendo qualcuno che abbia un Celestron! ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
innanzitutto grazie per le 2 risposte diciamo che ho provato a girare la testa solo a dx , senza in effetti a girarla dall'altra parte.
Per quanto riguarda il datario , non capisco com efaccia ad essere libero a girare come vuole e non con un punto di riferimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego, figurati!
Il datario e' libero perche' non e' garantito che il crocicchio sia messo bene.
La procedura infatti serve ad inizializzarlo una volta per tutte. Non sono sicuro ma si', penso che potrebbero settarlo in fabbrica invece di lasciarlo "libero" da settare da parte dell'utente sarebbe possibile.
Il concetto da cui si parte e' che il 30 Ottobre (secondo alcuni, il 1 Novembre ma insomma) la polare a mezzanotte e' esattamente "sotto" il Polo (cioe' una linea tirata a piombo dal Polo verso Sud, che passi x la Polare, risulta "verticale"). Alla visione rovesciata del cercatore polare, risulta quindi essere in verticale sotto il centro del crocicchio, da li' discende la procedura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
A questo link http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html trovi le istruzioni che ti servono.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
...allora ieri sera buone nuove :-)

praticamente devo girare la tesa del neq6 dx ( ma penso anche a sx ) e poi svilare l'asta dei contrappesi, liberando cosi il foro per l'osservazione .

Ieri sera ho usato per iniziare a capire qual'cosa una programmino su android per la ricerca della posizione della polare ...
mi diceva che per la mia posizione alla giornata di ieri il culmine della polare era alle 16.59
Ecco come ho proceduto e ditemi per piacere dove ho errato

A)Aperto il canocchiale polare e posizionato il cerchietto in basso nel cannocchiale, ruotando l’asse in AR.
B)Settate lo zero sul cerchio graduato AR.


Da qui in poi nn so se ho effettuato le cose per bene

C) Ho ruotato l'asse AR a dx fino a ottenere sull'asse graduato le 16.59
D) Ho ruotato il datario fino al 19/02/ tenedo conto che ogno asta lunga corrisponde a 10 giorni e fermato con dell nastro adesivo
E) ho sbloccato nuovamente l'asse AR e ho riportato la freccina sullo zero ( questa operazione nn l'ho capita )
F)Svitando la vitina del canocciale ho girato l'anello fino ad impostare la tacchetta sulla longitudine ( ovest - W )

...e poi mi sono fermato .....in quanto a mio pare dovrebbe essere a posto ....dovrebbe ,,,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino vada bene, l'importante e' che la Polare sia in culminazione. Se e' a mezzanotte del 1 Novembre o alle 16:51 di ieri, penso sia lo stesso.
Pero' non hai verificato che il crocicchio sia ben centrato, ne' che sia ruotato correttamente. Lo puoi comunque fare ora: come ti dicevo, punta qualcosa di lontano, mettilo al centro del crocicchio e sposta da dx a sn l'asse AR. L'oggetto deve rimanere ben puntato.
E devi verificare che sia anche correttamente ruotato, verificando che quando la Polare culmina, effettivamente il cerchietto per la posizione della Polare stia in verticale sotto il centro del crocicchio.
Non ho capito il punto E)
Penso che sulla mia montatura non ci sia il punto F), oppure non ho capito neanche quel punto.
Ma... mi sa che ormai si sei, o quasi! :beer:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Il programma che hai scaricato ti dice solo l'orario o ti fa anche vedere la posizione del cerchietto?
Io uso PolarAlign (su iphone) che ti da l'ora e ti fa vedere anche dove mettere il cerchietto. Semplicissimo

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fabios ha scritto:
Immagino vada bene, l'importante e' che la Polare sia in culminazione. Se e' a mezzanotte del 1 Novembre o alle 16:51 di ieri, penso sia lo stesso.
Pero' non hai verificato che il crocicchio sia ben centrato, ne' che sia ruotato correttamente. Lo puoi comunque fare ora: come ti dicevo, punta qualcosa di lontano, mettilo al centro del crocicchio e sposta da dx a sn l'asse AR. L'oggetto deve rimanere ben puntato. :beer:

Fabios,
nelle montature neq6 non è necessario provvedere al centraggio del cannocchiale polare, perché questo è già centrato in fabbrica e non si può intervenire in alcun modo. Inoltre tra la ghiera del vetrino con il crocicchio e tutta la configurazione che lo accompagna, e le pareti della cella in cui è contenuto, viene pressato un anello che per forza obbliga il vetrino a starsene al centro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010